Le castagne calabresi
Il programma di lavoro sulla salvaguardia della biodiversità vegetale e animale di interesse agrario condotto dall’Arsac, in attuazione della L.R. n. 14/18 che assegna all’Azienda le funzioni di censimento e di conservazione della biodiversità regionale vegetale, si sviluppa anche in campo castanicolo.
Il patrimonio varietale della Calabria è ampio ed è costituto quasi totalmente da cultivar della specie Castanea sativa. Nel campo raccolta germoplasma castanicolo sito in località 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐨 nel comune di Sersale (CZ), sono custodite, grazie alla collaborazione tra ARSAC e Calabria Verde, più di 50 varietà locali calabresi. La ricchezza di questo germoplasma locale, raccolto e conservato negli anni, consente di evitare la perdita di preziosa biodiversità di una specie come il castagno, che tanta importanza ha avuto in passato, e che può svolgere ancora un ruolo importante nelle strategie agroalimentari del terzo millennio. All’interno del nostro patrimonio castanicolo, bisogna valorizzare la biodiversità cercando di individuare gli ecotipi che meglio hanno retto in presenza di condizioni avverse. La ricerca della biodiversità in loco, può essere una ottima fonte di germoplasma, da dove ripartire e su cui la ricerca e i vivaisti dovranno lavorare, per offrire materiale antico, ma innovato.
In quest’ambito è stata realizzata questa sezione dedicata alle castagne calabresi, una sorta di mostra pomologica virtuale sulla Biodiversità castanicola, contenente informazioni e foto di alcune varietà ed ecotipi di castagne calabresi censite e conservate dall’Arsac
La biodiversità castanicola calabrese
Le varietà di castagno calabrese iscritte nel Registro Nazionale delle Varietà delle Piante da Frutto
Le 5 varietà calabresi iscritte nel Registro Nazionale delle Varietà delle Piante da Frutto – Decreto MIPAAF del 25.02.2020 G.U. n. 63 del 10.03.2020: Arturo, Giacchettara, Mamma, ‘Nserta Calabrese; Riggiola Calabrese. Clicca sull’immagine per accedere alla scheda descrittiva
Le varietà locali calabresi e le aree di coltivazione suddivise per Provincia
Cosenza
Le aree di coltivazione si possono suddividere in:
versante interno della Catena Costiera (Comuni di Lungro, S. Donato di Ninea, Fagnano Castello, Cerzeto, Rota Greca, Lattarico, Montalto Uffugo, Rende, S. Fili, Mendicino, Carolei, Paterno, Domanico, Lago, Grimaldi, Acquaformosa); declivi pedemontani della Sila Greca (Comuni di Rose, Luzzi, Acri, Corigliano, Rossano, Longobucco, Campana); piano submontano della Sila Grande (Comuni di Aprigliano, Spezzano, Celico, Pedace, Rogliano, Carpanzano, Parenti, Bianchi, Colosimi, Panettieri).
Ecotipi e cultivar locali presenti nel cosentino: Arturo, Curcia, Mamma, Nicotera, Nserta calabrese, Nserta rossa, Palermitana, Riggiola Americana, Riggiola calabrese, Ruvellise, Valeriana. Marrone di San Donato, Cirospaca, Spatacciola, Nzertolitana, Ansolitana, Mancina
Catanzaro
I Comuni con ampie aree castanicole sono:
Cicala, Sorbo S. Basile, Carlopoli, Decollatura, Soveria Mannelli, Serrastretta, San Pietro Apostolo, Platania, Conflenti, Fossato Serralta, Pentone Sersale, Cerva, Petronà, Gimigliano, Satriano, Cenadi, Olivadi, Gagliato, Chiaravalle, Petrizzi, Palermiti, Davoli e San Sostene
Ecotipi e cultivar locali presenti nel catanzarese: Carigliettara, Carmelitana, Corvise, Curcia, Fidile, Giacchettara, Giosefatta, Lucente, Mamma, Nicotera, Nsalernitana, Nserta calabrese, Nserta tardiva, Nzerta Palermiti, Palermitana, Petraiellu, Petraniara, Petrise, Pompa, Riggiola calabrese, Rizzipuglia, Rusellara, Russa o Rossa, Stefanocerra, Vallanara, Veva o “du Vevu”, Succannara
Crotone
Le aree castanicole ricadono principalmente nei comuni di: Savelli, Mesoraca, Petilia Policastro Umbriatico, Carfizi, Verzino, Castel Silano, San Nicola dell’alto.
Ecotipi e cultivar locali presenti nel Crotonese: Curcia, Nserta calabrese, Riggiola calabrese
Reggio Calabria
Le aree castanicole ricadono principalmente nei comuni di: Mammola, Martone, Cardato, Delianuova
Ecotipi e cultivar locali presenti nel reggino: Curcia, Minuta di Mammola, Nserta calabrese, Nserta di Mammola
Vibo Valentia
Le aree castanicole ricadono principalmente nei comuni di: Fabrizia, Monterosso Calabro, Pizzoni, Serra San Bruno, Mongiana, Vazzano
Ecotipi e cultivar locali presenti nel vibonese: Curcia, Giacchettara, Nserta calabrese
Selezione di varietà locali di castagno
Seleziona la provincia o le varietà iscritte al Registro Nazionale ….. clicca sull’immagine per accedere alla scheda descrittiva o alle foto
- Tutti
- Castagne
- Catanzaro
- Cosenza
- Crotone
- Iscritte Registro
- Reggio Calabria
- Vibo Valentia
Castagne calabresi: ‘Nserta calabrese
Castagne calabresi: Arturo
Castagne calabresi: Carigliettara
Castagne calabresi: Carmelitana, Fidile, Nicotera
Castagne calabresi: Corvise
Castagne calabresi: Curcia o selvatica
Castagne calabresi: Giacchettara
Castagne Calabresi: Giosefatta
Castagne calabresi: Lucente
Castagne calabresi: Mamma
Castagne calabresi: Milanese
Castagne calabresi: Minuta di Mammola
Castagne calabresi: Nsalernitana o Salernitana
Castagne Calabresi: Nserta di Mammola
Castagne Calabresi: Nserta rossa
Castagne Calabresi: Nserta Tardiva e Nserta di Palermiti
Castagne calabresi: Palermitana, Petraniara e Russa o Rossa
Castagne calabresi: Petraiellu
Castagne Calabresi: Petrise
Castagne calabresi: Pompa
Castagne calabresi: Riggiola Americana e Valeriana
Castagne calabresi: Riggiola calabrese
Castagne calabresi: Rizzipuglia
Castagne calabresi: Rusellara
Castagne Calabresi: Ruvellise
Castagne calabresi: Stefanocerra
Castagne calabresi: Vallanara
Castagne calabresi: Veva o “du Vevu”
Tuteliamo la Biodiversità in Calabria
Visita la pagina dedicata alla biodiversità calabrese.
arsac
Segnala una varietà autoctona
Se possiedi o sei a conoscenza di un ecotipo di castagno o di una varietà/razza di interesse storico a livello locale, contattaci.
arsac
A cura di Arsac Ufficio Marketing Cosenza
Testi descrizioni varietà locali castagno: Vincenzina Scalzo Centro Divulgazione Agricola n . 23 Decollatura
Foto: A.Scalise F.Petrillo V.Scalzo Divulgatori Arsac