Seguici su
CASTAGNO
Castanea sativa Mill.
Riggiola calabrese
Iscritta nel Registro Nazionale delle Varietà delle Piante da Frutto – Decreto MIPAAF del 25.02.2020 G.U. n. 63 del 10.03.2020
Pianta di dimensioni contenute con vigoria media, ricci a grappolo. Epoca di maturazione precoce (ultima settimana di settembre – prima settimana di ottobre). Tre frutti per riccio. Frutto di forma ovale di media pezzatura, peso medio 12,5 gr (85-90 frutti/kg). Pericarpo marrone chiaro lucente, peloso in prossimità della torcia. L’episperma si stacca con facilità ma talvolta penetra in profondità nel seme. Castagna dal sapore gustosissimo. E’ apprezzata sia per il consumo allo stato fresco (ottima per caldarroste) che secco. E’ una varietà diffusa nel catanzarese, nel cosentino e nel crotonese. La sua produzione si attesta intorno al 10% dell’intero raccolto regionale.
Pianta di dimensioni contenute con vigoria media, ricci a grappolo. Epoca di maturazione precoce (ultima settimana di settembre – prima settimana di ottobre). Tre frutti per riccio. Frutto di forma ovale di media pezzatura, peso medio 12,5 gr (85-90 frutti/kg). Pericarpo marrone chiaro lucente, peloso in prossimità della torcia. L’episperma si stacca con facilità ma talvolta penetra in profondità nel seme. Castagna dal sapore gustosissimo. E’ apprezzata sia per il consumo allo stato fresco (ottima per caldarroste) che secco. E’ una varietà diffusa nel catanzarese, nel cosentino e nel crotonese. La sua produzione si attesta intorno al 10% dell’intero raccolto regionale.
Riggiola Calabrese
Origine Calabria, province di Cosenza, Catanzaro e Crotone
Pianta
vigoria elevata, portamento assurgente, germogliamento in epoca intermedia, fioritura femminile intermedia, impollinatori selvatici o varietà locali di Castanea sativa presenti localmente, produttività elevata
Frutto
tipologia castagna, numero di frutti per riccio 3, dimensione media (10,0g), forma conica, pericarpo color marrone, pellicola (e perisperma) poco aderente, seme monoembrionico, sapore ottimo
Raccolta in epoca precoce
Sensibilità alle avversità biotiche e abiotiche media
Valutazione d’insieme varietà interessante per l’elevata produttività, l’epoca di raccolta precoce e le buone caratteristiche qualitative dei frutti
Riferimenti bibliografici: Atlante dei fruttiferi autoctoni italiani
Seguici su