Le produzioni DOP e IGP della Regione Calabria
Il territorio calabrese vanta un enorme patrimonio di biodiversità e uno straordinario paniere di prodotti agroalimentari di qualità, tutelato a livello comunitario, costituito da 14 produzioni a Denominazione d’Origine Protetta (DOP) e 7 a Indicazione Geografica Protetta (IGP)
DOP – Denominazione di Origine Protetta
Il marchio designa un prodotto originario di una regione e di un paese le cui qualità e caratteristiche siano essenzialmente, o esclusivamente, dovute all’ambiente geografico (fattori naturali e umani). Tutta la produzione, la trasformazione e l’elaborazione del prodotto devono avvenire nell’area delimitata.
IGP – Indicazione Geografica Protetta
Questo marchio introduce un nuovo livello di tutela qualitativa che tiene conto dello sviluppo industriale del settore, dando più peso alle tecniche di produzione rispetto al vincolo territoriale. Questo marchio di qualità identifica quei prodotti alimentari che, seppur caratterizzati da un legame con il territorio di origine, in realtà possono essere prodotti anche in altre zone e territori.
Clicca sulle schede per scoprire le produzione DOP e IGP calabresi
- Tutti
- DOP
- IGP
I.G.P. Cipolla Rossa di Tropea Calabria
Cedro di Santa Maria del Cedro DOP
Fichi di Cosenza DOP
Olio Extravergine di Oliva DOP “LAMETIA”
Torrone di Bagnara IGP
Pecorino Crotonese DOP
Salumi di Calabria DOP
Olio Extravergine di Oliva IGP “OLIO DI CALABRIA”
Patata della Sila I.G.P
Finocchio di Isola Capo Rizzuto I.G.P.
Bergamotto di Reggio Calabria (DOP)
Clementina di Calabria (IGP)
Pecorino del Monte Poro DOP
Olio Extravergine di Oliva DOP “BRUZIO”
Caciocavallo Silano DOP
Liquirizia di Calabria DOP
Olio Extravergine di Oliva DOP “ALTO CROTONESE”
Limone di Rocca Imperiale IGP
I Salumi di Calabria DOP e l’Olio di Calabria IGP – Olio Evo vengono prodotti sull’intero territorio regionale













