La storia dell’Agricoltura, supporto didattico per i ragazzi
La storia dell’Agricoltura: supporto didattico per i ragazzi delle ultime classi della scuola primaria e delle prime classi della scuola secondaria. L’Arsac, per come previsto
La storia dell’Agricoltura: supporto didattico per i ragazzi delle ultime classi della scuola primaria e delle prime classi della scuola secondaria. L’Arsac, per come previsto
Il terzo Quaderno della Biodiversità PER FARE UN PIATTO….CI VUOLE UN SEME – “ Viaggio alla Scoperta dei Legumi Antichi Calabresi”, è uno strumento didattico,
“L’artigianato tessile calabrese del secolo scorso ha trovato nuova vita grazie al lavoro appassionato e scrupoloso di Luigia Angela Iuliano, Direttrice del Centro Sperimentale Arsac
Pubblicato l’opuscolo divulgativo “La concimazione dell’oliveto” a cura del Centro Sperimentale Dimostrativo Arsac di Gioia Tauro (RC) La concimazione migliora la fertilità del terreno apportando
Pubblicato l’opuscolo divulgativo, a cura del Centro Divulgazione Agricola Arsac di Crotone, “Le principali avversità della vite nel territorio del crotonese”, contenente una serie di
Il Rapporto di Ricerca “Il Caso Studio dell’Area del Savuto” vuole fornire, principalmente una “fotografia” del comparto primario nell’area del “Savuto” e una breve riflessione
Pubblicato il manuale per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari aggiornato a marzo 2021. L’opuscolo, a cura dei componenti del Centro Divulgazione Agricola Arsac n°
Tanta biodiversità e qualità calabrese governano le terrazze collinari affacciate sulle coste tirreniche cosentine, dove sorge il suggestivo borgo di Belmonte Calabro, paese conosciuto anche
La coltura dell’actinidia in Calabria riveste una estrema rilevanza economica, soprattutto per la Piana di Gioia Tauro dove si concentra la maggior parte della produzione
L’ARSAC nelle Scuole: opuscolo didattico per i bambini della scuola primaria L’Arsac, per come previsto dai propri compiti istituzionali, ha sempre collaborato attivamente con molti istituti scolastici della Regione
Condividi su:
Seguici su