| Guida fitoiatrica per l’agrumicoltore La cocciniglia cotonosa solcata degli agrumi Cocciniglia asiatica degli agrumi |
Suoli e carte derivate | |
|
Varietà locali di fruttiferi in Calabria: Atlante della Biodiversità | |
L’Atlante è il risultato dell’attività dell’ARSSA che ha costituito un gruppo di lavoro sulla biodiversità per la realizzazione del censimento regionale (specie arboree) delle Risorse Genetiche Vegetali (RGV) di interesse agrario. L’elenco delle RGV è stato organizzato in modo tale da attribuire ad ogni singola pianta censita una diffusione su scala comprensoriale. I necessari elementi tipici della territorialità ed i riferimenti su scala comunale ed aziendale, tuttavia, restano identificati nelle schede descrittive di ogni accessione censita. Questo tipo di informazione rappresenta uno strumento dinamico per la catalogazione delle RGV che si aggiornerà in funzione di ulteriori segnalazioni e/o reperimenti sul territorio regionale. Il presente atlante delle RGV arboree calabresi, sebbene non esaustivo, unitamente a quello delle leguminose da granella, recentemente ultimato con la realizzazione di campi catalogo predisposti nei CSD e banche del seme, rappresenta il contributo realizzato dall’ARSSA per la conservazione della Biodiversità vegetale, patrimonio della Regione Calabria. |
| quaderno didattico piante officinali e i 5 sensi le piante della tradizione calabrese |
Cipolla Rossa di Tropea aspetti nutrizionali Cipola Rossa di Tropea | |
Opuscolo divulgativo di presentazione della Cipolla Rossa di Tropea Calabria I.G.P., con particolare riferimento agli aspetti nutrizionali e salutistici |
Nota divulgativa: Piralide del bosso Cydalima perspectalis | |
nota divulgativa Arsac sul lepidottero Cydalima perspectalis, detto anche Piralide del bosso |
Nota divulgativa: La lebbra dell’olivo nella piana di Gioia Tauro e diffusione del primo clone di olivo resistente alla malattia | |
| Olivicoltura: nota divulgativa su varietà di olivo resistente alla lebbra. |
La coltivazione del frumento duro | |
| Nel presente opuscolo, sono riportati i dati di monitoraggio e di ricerca effettuati su 14 campi coltivati a “grani antichi” della Varietà “Senatore Cappelli” (Mq 97.470) e su un campo (Mq 10.000) coltivato a frumento duro presso il C.S.D. Arsac Casello di S. Marco Argentano. La nota divulgativa vuole essere inoltre, un utile e pratico strumento tecnico agronomico per la corretta coltivazione del frumento dei nostri ambienti meridionali, nel rispetto di una agricoltura sostenibile. |
Nota divulgativa occhio di pavone e diagnosi precoce | |
| Olivicoltura: Consigli per diagnosi precoce e lotta occhio di pavone |
Mectalfa Pruinosa | |
Nota divulgativa riguardante biologia e piante ospiti dell’insetto Mectalfa Pruinosa |
Metcalfa Pruinosa Controllo biologico nel territorio della Piana di Gioia Tauro e Lamezia Terme | |
| L’opuscolo è uno strumento di facile consultazione per gli operatori agricoli della zona al fine di razionalizzare e di ridurre il ricorso ad interventi chimici inopportuni, che non solo non risolvono il problema ma, creano danni inestimabili sia all’ambiente che alla salute dell’uomo. |
| Opuscolo informativo riguardante cultura e coltura della Nocciola Calabrese |
Problematiche e prospettive di rilancio per la corilicoltura calabrese | |
| Nota riguardante la coltivazione della nocciola calabrese, condotta ancora con tecniche tradizionali, ma potenzialmente interessante per alcune aree rurali interne della Calabria. |