Collage_piante-officinaliweb

Piante officinali in Calabria

camomilla

Camomilla 

Chamomilla recutita

Famiglia: Compositae

La camomilla è  forse la più popolare di tutte le erbe medicinali; fortemente aromatica, molto diffusa in Calabria. La camomilla era una cura naturale praticata già ai tempi degli antichi Greci e Romani, addirittura qualcuno ne fa risalire l’uso agli antichi Egizi.

Habitat

Cresce spontanea ed abbondante da 0 a 800 m nei campi, lungo le strade, infestante per le colture di cereali. Predilige terreni aridi.

Morfologia

In genere l’altezza della pianta non supera i 50 cm, la pianta ha radici a fittone e un portamento cespitoso, con più fusti che partono dalla base. Le foglie sono alterne e sessili, oblunghe. I fiori sono riuniti in piccoli capolini con ricettacolo conico. I fiori esterni hanno la ligula bianca, quelli interni sono tubolosi con corolla gialla. Il frutto è una cipsela di circa 1 mm di lunghezza.

Esigenze colturali

la camomilla è poco esigente dal punto di vista nutrizionale, la tecnica ordinaria non richiede concimazioni su terreni dotati di media fertilità. Ricordiamo che è una pianta annuale.

Fioritura:

Maggio-Settembre

Tempo balsamico

Agosto

Parti utilizzate:

I capolini ( contengono un olio essenziale: l’Azulene )  devono essere raccolti in piena estate e fatti essiccare all’ombra ma all’aria aperta

Usi

la camomilla viene utilizzata in diversi ambiti. Alimentare: viene utilizzata per la preparazione di infusi per combattere l’insonnia, le indigestioni, i disturbi mestruali. Ha una azione sedativa, diuretica e calmante. Erboristici: viene utilizzata per via interna nei disturbi gastro-intestinali mentre per via esterna tramite impacchi antiinfiammatori della pelle e delle mucose. Estetici: vengono fatti degli impacchi sulle palpebre che attenuano le occhiaie poiché esercita un potere antiflogistico. Viene utilizzata altresì come schiarente naturale dei capelli.

Nomi dialettali

gagumidda; cacumidda, camomida, camumilla

Curiosità

In passato veniva usata come tabacco per le pipe.

Testi a cura di: Altobella Sigilli Divulgatore Agricolo Arsac

Le notizie riportate nelle schede monografiche sono solo informative. L’eventuale uso delle essenze deve essere effettuato seguendo le indicazioni di personale specializzato.

Per segnalare altri usi tradizionali della pianta, nomi dialettali o altre curiosità invia una mail a arsacweb@gmail.com

error: Contenuto protetto