La storia dell’Agricoltura, supporto didattico per i ragazzi
La storia dell’Agricoltura: supporto didattico per i ragazzi delle ultime classi della scuola primaria e delle prime classi della scuola secondaria. L’Arsac, per come previsto
La storia dell’Agricoltura: supporto didattico per i ragazzi delle ultime classi della scuola primaria e delle prime classi della scuola secondaria. L’Arsac, per come previsto
Mercoledì 20 ottobre 2021 alle ore 14,30, presso il Centro Divulgazione Agricola n. 17 di Gioia Tauro, avrà inizio il quinto corso anno 2021 per
Pubblicato il Bollettino di Difesa Fitosanitaria del Limone contenente consigli sulle pratiche colturali e sulla difesa fitosanitaria da adottare. Bollettino ARSAC di difesa fitosanitaria del
L’Arsac, su mandato della Regione Calabria, elabora in via sperimentale il Bollettino agrometeorologico e di difesa fitosanitaria contenente informazioni sulla situazione meteorologica e fenologica di
L’Arsac, su mandato della Regione Calabria, elabora in via sperimentale il Bollettino agrometeorologico e di difesa fitosanitaria contenente informazioni sulla situazione meteorologica e fenologica di
Pubblicato il Bollettino di Difesa Fitosanitaria del Limone contenente consigli sulle pratiche colturali e sulla difesa fitosanitaria da adottare. Bollettino ARSAC di difesa fitosanitaria del
L’Arsac, su mandato della Regione Calabria, elabora in via sperimentale il Bollettino agrometeorologico e di difesa fitosanitaria contenente informazioni sulla situazione meteorologica e fenologica di
I primi esemplari della cocciniglia, presente prevalentemente nelle regioni settentrionali, erano già stati riscontrati nel settembre del 2020. Il particolare andamento climatico di quest’anno ne
Pubblicato il Bollettino colturale del peperone nr. 17/2021 contenente consigli sulle pratiche colturali e sulla difesa fitosanitaria da adottare Nella Media Valle del Crati, l’orticoltura
Sabato 18 settembre, a Torre Ruggiero (CZ), si parlerà di biodiversità e prospettive di sviluppo della Nocciola Tonda Calabrese”. Il focus “La biodiversità dei noccioleti
Condividi su:
Seguici su