Antiche cultivar di ciliegio in Calabria

T.Scalzi, A. Scalise

A.R.S.A.C.  Centro Sperimentale Dimostrativo – Cropani Marina (CZ)

Riassunto

Il campo raccolta germoplasma del ciliegio è situato in località Crongerino di Zagarise (CZ), su un terreno di Calabria Verde, a circa 1000 m s.l.m.. Lo studio delle accessioni  ha riguardato le caratteristiche dell’albero, la fioritura e  la fruttificazione allo scopo di individuare le migliori varietà. La valorizzazione di varietà autoctone può contribuire a rilanciare una frutticoltura tradizionale legata al territorio.

Parole chiave: ciliegio, germoplasma, Calabria

Old cherry tree cultivar in Calabria

Summary
Our field for germination plasma of cherry trees is situated at Crongerino site in the Zagarise territory (CZ), on an Calabria Verde, at about 1.000 metres above the sea level. The study of accessions dealth with the features of the tree, bloom and the fructification to identify the best varieties.
The improvement of local varieties may contribute to reintroduce traditional fruit farming linked to the territory

Key-word: cherry tree, germplasm, Calabria.

A partire dal 1993 l’ARSAC è impegnata nella raccolta di germoplasma di vecchi fruttiferi melo, pero, ciliegio, castagno, ecc.) diffusi sul territorio calabrese, costituendo alcuni campi catalogo.

Fig. 1. Campo raccolta germoplasma cerasicolo di Crongerino

Le marze delle varietà presenti nel campo di Crongerino (Fig. 1) provengono da diversi Comuni calabresi e in particolare: Grafioni da Nicastro (CZ); Gambo lungo e Sottocase da Zagarise (CZ); Posino da Taverna (CZ); Imperiale da Camigliatello Silano (CS); Limune, Bombino, Nicastrese, Maiatico da Petronà (CZ); Nero da Sersale (CZ); Decollatura da Decollatura (CZ).

 

Nei  Comuni sopra menzionati non esistono impianti specializzati, ma solo pochi esemplari presenti nelle piccole proprietà contadine che in passato garantivano il solo consumo familiare. Il recupero e la valorizzazione di queste vecchie varietà può contribuire a rilanciare  una frutticoltura strettamente legata al territorio. Inoltre rappresenta una opportunità per recuperare valori di una civiltà rurale legata ad antiche tradizione e per preservare prodotti che, nella loro diversità, hanno come loro caratteristica la qualità e genuinità.

Sulle varietà sono stati effettuati dei rilievi,  su apposite schede pomologiche, che hanno riguardato le caratteristiche dell’albero, la fioritura e la fruttificazione. Per ciascuna varietà vengono riportate le principali caratteristiche.

Bombino

Albero  Vigoria: elevata. Portamento: espanso.

Fioritura  Data: 1a decade aprile.  Intensità: elevata.

Fruttificazione  Data raccolta: 1a decade luglio. Produttività: media.  Uniformità di  maturazione: media. 

Frutto  Forma del frutto: sferoidale appiattita. Colore: rosso chiaro. Tipo colore: punteggiato. Consistenza: elevata. Colore polpa: giallo. Succulenza: media. Qualità gustativa: buona. Dimensione del nocciolo: medio. Lunghezza del peduncolo: lungo 

Decollatura

Albero Vigoria: media. Portamento: globoso.

Fioritura Data: 1a decade aprile.  Intensità: elevata.

Fruttificazione  Data raccolta: 3a decade giugno. Produttività: media. Uniformità di  maturazione: elevata. 

Frutto  Forma del frutto: reniforme. Colore: rosso chiaro Tipo colore: punteggiato. Consistenza: scarsa. Colore polpa: giallo. Succulenza: elevata Qualità gustativa: buona  Dimensione del nocciolo: medio.  Lunghezza del peduncolo: lungo.

Gambo lungo

Albero  Vigoria: scarsa. Portamento: espanso.

Fioritura  Data: 1a decade aprile. Intensità: elevata.

Fruttificazione  Data raccolta: 3a decade giugno.  Produttività: media.  Uniformità di  maturazione: scarsa.

Frutto  Forma del frutto: oblunga. Colore: rosso scuro. Tipo colore: uniforme. Consistenza: elevata. Colore polpa: rosso. Succulenza: media. Qualità gustativa: buona.  Dimensione del nocciolo: grande.  Lunghezza del peduncolo: lungo.

Grafioni

Albero  Vigoria: media.  Portamento: espanso.

Fioritura  Data: 1a decade aprile. Intensità: elevata.

Fruttificazione  Data raccolta: 1a decade luglio. Produttività:  elevata.  Uniformità di  maturazione:  media.

Frutto  Forma del frutto:  sferoidale appiattita. Colore: rosso scuro. Tipo colore: uniforme. Consistenza: media. Colore polpa: rosso. Succulenza: media. Qualità gustativa: media.  Dimensione del nocciolo: medio. Lunghezza del peduncolo: medio.

Imperiale

Albero  Vigoria: elevata.  Portamento: procombente.

Fioritura  Data: 3a decade aprile. Intensità: elevata.

Fruttificazione  Data raccolta: 2a decade luglio.  Produttività: media.   Uniformità di  maturazione: media.

Frutto  Forma del frutto:  reniforme. Colore: rosso. Tipo colore: punteggiato.  Consistenza: elevata. Colore polpa:  giallo. Succulenza:  elevata. Qualità gustativa: media.  Dimensione del nocciolo: medio.  Lunghezza del peduncolo: medio.

Limune

Albero  Vigoria: media. Portamento: espanso.

Fioritura  Data: 3a decade aprile.  Intensità: elevata.

Fruttificazione  Data raccolta: 2a decade luglio. Produttività:   alta.  Uniformità di  maturazione: elevata.

Frutto  Forma del frutto: reniforme.  Colore: giallo Tipo colore: uniforme. Consistenza: media Colore polpa: giallo. Succulenza: media. Qualità gustativa:  mediocre.  Dimensione del nocciolo: medio. Lunghezza del peduncolo: lungo.

Maiatico

Albero  Vigoria: elevata.  Portamento: espanso.

Fioritura  Data: 2a decade aprile. Intensità: elevata.

Fruttificazione  Data raccolta: 3a decade maggio.  Produttività: elevata.   Uniformità di  maturazione: media.

Frutto  Forma del frutto:  sferoidale appiattita.  Colore: rosso Tipo colore: sfumato. Consistenza: media.  Colore polpa: rosso.  Succulenza: media.  Qualità gustativa: mediocre.  Dimensione del nocciolo: piccolo. Lunghezza del peduncolo: lungo.

Nero

Albero  Vigoria: scarsa. Portamento: assurgente.

Fioritura  Data: 3a decade aprile.  Intensità: elevata.

Fruttificazione  Data raccolta: 3a decade giugno.  Produttività:  scarsa.  Uniformità di  maturazione: media.  

Frutto  Forma del frutto: reniforme.  Colore: rosso scuro. Tipo colore: uniforme.   Consistenza: media.  Colore polpa: rosato.  Succulenza: media.  Qualità gustativa: buona.  Dimensione del nocciolo: piccolo. Lunghezza del peduncolo: medio.

Nicastrese

Albero  Vigoria: media.  Portamento: espanso.

Fioritura  Data: 2a decade aprile. Intensità: elevata.

Fruttificazione  Data raccolta: 3a decade giugno.  Produttività:  Elevata. Uniformità di  maturazione: elevata.

Frutto  Forma del frutto: sferoidale appiattita.  Colore: rosso chiaro. Tipo colore: sfumato. Consistenza: scarsa. Colore polpa: giallo. Succulenza: elevata. Qualità gustativa:  ottima. Dimensione del nocciolo: medio. Lunghezza del peduncolo: lungo.

Posino

Albero  Vigoria: elevata.  Portamento: procombente.

Fioritura  Data: 2a decade aprile.  Intensità: elevata.

Fruttificazione  Data raccolta: 1a decade luglio.  Produttività:  elevata.  Uniformità di  maturazione: media.

Frutto  Forma del frutto:  sferoidale. Colore: rosso. Tipo colore: punteggiato.  Consistenza: elevata. Colore polpa: aranciato.  Succulenza: media.  Qualità gustativa:  media.  Dimensione del nocciolo: medio.  Lunghezza del peduncolo: lungo.

Sottocase

Albero  Vigoria: elevata.  Portamento: espanso.

Fioritura  Data: 2a decade aprile.   Intensità: elevata.

Fruttificazione  Data raccolta: 3a decade giugno.   Produttività:  media.  Uniformità di  maturazione: elevata. 

Frutto  Forma del frutto: cordiforme.  Colore: rosso scuro. Tipo colore: uniforme. Consistenza:  media. Colore polpa: rosato. Succulenza: elevata.  Qualità gustativa:  buona.  Dimensione del nocciolo: medio.  Lunghezza del peduncolo: medio.

 

Sono molte le varietà esaminate che presentano una buona qualità gustativa, che è quella che interessa maggiormente il consumatore.

Tra queste le ciliegie della varietà  Bombino che in passato venivano conservate sotto spirito.

Fig. 2. Bombino

La varietà Limune si caratterizza per conservabilità e colore

Fig. 3. Limune

Maiatico, invece, si distingue per la buona precocità di maturazione, che “preserva” i frutti anche dall’attacco della mosca.

Fig. 4. Maiatico

 

Ultimi Articoli

Condividi su

Facebook
error: Contenuto protetto