Il prossimo weekend, sabato 7 e domenica 8 dicembre, Mormanno ospiterà Slow Beans 2024, l’evento annuale di Slow Food dedicato alla cultura dei legumi
L’edizione calabrese di quest’anno si inserisce nella cornice del Perciavutti, la storica celebrazione dell’antico rito della spillatura del vino nuovo, un momento di festa e condivisione che unisce le comunità del Pollino attorno a sapori autentici e rituali contadini.
Slow Beans 2024 è occasione non solo per conoscere e promuovere il valore dei legumi, preziosi alleati per la salute dell’uomo e del pianeta, ma anche per una riflessione condivisa sul giusto valore da dare al cibo: fonte di piacere e condivisione, simbolo di cultura e comunità, il cibo è anche strumento promotore di aggregazione, inclusione e giustizia sociale oltre che economica e ambientale.
La due giorni dedicata ai legumi è organizzata da Slow Food Italia, Slow Food Calabria, Slow Food Valle del Mercure-Pollino e dalla Comunità del fagiolo poverello bianco Presidio Slow Food, con il contributo di Regione Calabria, Calabria straordinaria, ARSAC, Parco Nazionale del Pollino, Gal Pollino Sviluppo, Comune di Mormanno, Comune di Laino Borgo, Comune di Laino Castello
PROGRAMMA
Sabato 7 dicembre
Galleria D’Alessandro – Mormanno (Cs)
Ore 10 – Inaugurazione Slow Beans 2024 alla presenza di autorità e ospiti.
Ore 10-23 – Mostra Mercato: esposizione e vendita di legumi a cura delle comunità di produttori della Rete Slow Beans.
Ore 10:30 – Tavola Rotonda “Coltiviamo il futuro possibile: le microfiliere protagoniste del cambiamento”
Saluti istituzionali:
Paolo Pappaterra, Sindaco di Mormanno
Gianluca Gallo, Assessore Agricoltura Regione Calabria
Intervengono:
Salvatore Ceccarelli, ricercatore, già professore ordinario di Genetica agraria presso l’Università di Perugia
Anna Irene De Luca, professore associato di Economia Agraria ed Estimo Rurale – Dipartimento di Agraria – Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria
Massimo Rovai, professore associato di Economia ed Estimo Civile presso l’università di Pisa
Francesca Galli, professore associato dipartimento di agricoltura Alimentazione e Ambiente, Università di Pisa
Fulvia Michela Caligiuri, commissario ARSAC
Roberta Billitteri, vicepresidente Slow Food Italia
Michelangelo D’Ambrosio, presidente Slow Food Calabria
Teresa Maradei, referente produttori fagiolo poverello bianco Presidio Slow Food
Modera: Vincenzo Alvaro, giornalista
Ore 15:30 “Il Pollino: un’identità plurale. Alla scoperta del presidio lucano del mischiglio”
Laboratorio con degustazione a cura dei cuochi dell’Alleanza Slow Food Flavia De Marco del ristorante Da Peppe (Rotonda, Pz) e Valerio Elefante della Taverna Nonna Vera (Latronico, Pz). Coordina: Anita Ferrari, Condotta Slow Food Area Sud Basilicata
Side event
Ore 13.30 – Showcooking con degustazione a cura della chef Federica Di Lieto
Domenica 8 dicembre
Galleria D’Alessandro – Mormanno (Cs)
Ore 10-23 – Mostra Mercato: esposizione e vendita di legumi a cura delle comunità di produttori della Rete Slow Beans.
Ore 12-15 – Fagioliadi: competizione semiseria tra piatti e ricette a base di legumi.
Ore 17 – Premiazione Fagioliadi
Side events
Ore 13.30 – Showcooking con degustazione a cura della chef Federica Di Lieto
Ore 16 – La Dorsale vini del Pollino: un viaggio tra i vini autoctoni, raccontando le storie dei vitigni locali e il loro legame con il territorio secondo la filosofia Slow Food. A cura di Alessandra Molinaro, curatrice della guida Slow Wine Calabria.
Ore 17 – Showcooking: i fritti del Pollino
Ore 17.30 – Tavola rotonda “I Presìdi Slow Food e le De.Co. volàno di sviluppo locale”
Intervengono:
Roberta Billitteri, vicepresidente Slow Food Italia
Michelangelo D’Ambrosio, presidente Slow Food Calabria
Paolo Pappaterra, Sindaco di Mormanno
Mariangelina Russo, Sindaco di Laino Borgo
Giovanni Cosenza, Sindaco di Laino Castello
Vincenzo Cilona, ARSAC
Valentina Viola, Presidente f.f. del Parco Nazionale del Pollino
Ore 19.30 – Showcooking con degustazione a cura della chef Federica Di Lieto
Leggi articolo: Il fagiolo “Poverello Bianco” un eccellente ecotipo calabrese di legume