001-campolongo

I territori di Campolongo e Soverito a Le Castella

L’Agricoltura calabrese raccontata attraverso le fonti storiche

Le Castella di Isola Capo Rizzuto (KR), seminativi in località Campolongo.

La persistenza del toponimo latino “Campolongus” nei documenti più antichi, riguardo un’area che durante il Medioevo fu di lingua greca e, soprattutto, la notevole estensione di questa località, nell’ambito dell’attuale territorio della frazione di Le Castella, oggi facente parte del comune di Isola Capo Rizzuto (KR), evidenziano che qui, dove Plinio ricorda il “portus qui vocatur Castra Hannibalis”,[i] e gli antichi itinerari menzionano “Annibali”,[ii] dovette esistere un insediamento di età romana.[iii]

Se il toponimo Campolongo ci rimanda alla presenza di un’estesa superficie coltivata, costituita già in antico, Soverito, invece, riferendosi all’esistenza del “suberitum”:[iv] il querceto in cui prevaleva la quercia da sughero, o “suvero” (Quercus suber L.), evidenzia il permanere nei secoli del bosco (“Bosco Suverito”).[v] Una persistenza garantita dall’appartenenza di questo luogo al demanio regio (la “foresta delo suverito”), dove a nessuno era permesso di abbattere alberi di qualunque specie e per qualsiasi uso: “in foresta vero delo suverito non possunt incidi lignamina nullius generis nec pro c(aus)a quacumque et contra facientibus exigitur pena preditta.”[vi]

Le Castella di Isola Capo Rizzuto (KR), rimboschimenti in località Soverito.

I regnanti normanni

Come apprendiamo da alcuni antichi privilegi del vescovato di Isola, tradotti dal greco in latino in Crotone il 2 maggio 1339, giuntici in copie contenute negli atti di un processo cinquecentesco, il pascolo di Campolongo risulta tra le primitive concessioni fatte alla chiesa di Isola dal duca Ruggero nel maggio 1092 (a. m. 6600), poi riconfermata nel novembre del 1145 (a.m. 6653), dal re Ruggero a Luca vescovo di Isola: “concedimus tibi preditto episcopo et successoribus tuis et in perpetuum confirmamus ad habendum herbagium mille ovium, terrarum tuarum et tui Episcopatus de Insula existentium in Campolongo et alio tenimento Castellorum maris quae finibus limitantur, ab oriente, vallonus Cocuriachi ubi est transitus pontis, qui dicitur messoriaci, et exinde vadit per viam publicam quae vadit ad terram Castellorum maris, usque ad vallonum qui dicitur geremii et deinde descendit usque ad mare, et deinde ascendit per rettitudinem ditti valloni, usque ad santam dominicam, et deinde vadit usque ad viam pubblicam usque ad frontem Seleni, et limitantur cum vineis et etiam cum terris Nicolai perantoni et apertae viae quae vadit ad Cosentinum, et deinde vadit ad viam publicam, quae venit de tacino, et vadit ad turrem de Insula, et limitantur cum terris Santae Efemiae et deinde ascendit per limites Santae Efemiae et vadit ad viam publicam usque ad puteum Carcanelli et limitantur cum terris santi stefani de abgarodi, et ferit ad terras unicarum, et exinde vadit per viam pubblicam, quae vadit Cotronum et deinde vadit per frontes viae Cotroni, et lapides perforatae, usque ad confines santi stefani et deinde descendit usque ad dittum Cocoriachi unde preditti confines incipiunt”.[vii]

Nel 1149 il papa Eugenio III confermerà allo stesso vescovo Luca, i privilegi già concessi dai regnanti normanni, aggiungendovi prerogative, e specificando i luoghi della diocesi sotto la giurisdizione vescovile, tra cui figura la “ecclesiam santi Joannis de campolongo in tenimento Castellorum maris et diocesi preditti episcopatus, cum terris, et pertinentiis suis”.[viii]

Troviamo Campolongo anche nel privilegio del febbraio 1132, con il quale la contessa Mabilia, figlia di Roberto il Guiscardo, investita nuovamente della contea di Crotone dal re Ruggero, per la salvezza della propria anima e di quella di suo padre Roberto, confermò a Luca, abbate di Santa Maria del Patir, accompagnato dall’arcivescovo di Santa Severina Romano, il privilegio a suo tempo concesso dal padre, di libero pascolo, cioè senza impedimenti e senza ostacoli, eccetto la decima per gli animali del monastero, cioè bufali, buoi, pecore, porci ed altri animali, presso Isola nelle pertinenze di Crotone, sia in primavera che in estate, e la donazione fatta dal vescovo di Isola Giovanni della chiesa di San Costantino, con i suoi diritti e pertinenze, alla quale aggiunse alcune terre presso la stessa chiesa di San Costantino, così confinate: “A fine montis de Brucomen sicut descendit via usque ad vadum Theodosii pro pendentia et manco vadum à dextris, et descendit a sinistris ad Olicham magnam, quae est juxta vallatum, et ascendit Serra vallati, et Olichae et ferit ad rivum qui descendit de campo longo, et pertransit eundem rivum usque ad caput ejusdem Campi longi, et inde descendit hujusmodi Serra, et ferit ad lapides firmo, in terminum terras Episcopi Insularum, et fere recte inferius in montem, et reflectitur angulariter in ipsum et pertransit ad extremitatem loci, et ascendit Rachonus, et extremitas montis, et descendit ad rivum Ceramidem. et exinde ascendit et vadit confinis et ferit unde incepit … et ferit intra terminum Sancti Costantini.”

A queste donazioni la contessa aggiunse anche una “piscinam piscatoriam” situata a Campolongo, per poter pescare nella marina prospiciente la località: “offero quoque et dono piscinam piscatoriam in eodem Campolongo, est divisio eius à Coriolan sicut ascendit à Sancto Nicolao[ix] à termino terrarum Episcopatus Insularum, et ferit recte usque ad terminum terrae Domini Rogerii filii beatissimi Domini Boni, et descendit extremitas montis Fella, et ferit ad Cacorialem et concluditur.”[x]

In evidenza il confine lungo il “V.ne Vorga” che un tempo distingueva il territorio di Le Castella da quello di Isola, e i toponimi “Campolongo”, “Serre Campolongo”, “Borgo Soverito”, “C. Soverito”, “Corso di Soverito”, e “Bosco Soverito”. Particolare del Foglio N. 577 Isola di Capo Rizzuto della Carta d’Italia 1:50.000 dell’IGM.

 

Le vigne di Campolongo

Risale al tempo della dominazione sveva, un atto del luglio 1251 nona indizione, scritto a Le Castella da Dominico de Aprucio, pubblico notaro della terra di “Castellorum Maris”, riguardante la vendita di alcune vigne a Campolongo.

In questo documento troviamo che “Raynaldus de Taberna”, assieme a sua moglie “Churanna filia quondam Guarini de Squillacio” e a “Rogerius et Simeon filii eiusdem Churanne”, in presenza di “Leocti de Genicocastro”, e di “Guarini de Campolongo” giudici della “terre Castellorum Maris”, del detto notaro e di altri “proborum virorum”, vendono per quattro once e quindici tari d’oro ad “Alberto filio quondam Bonaiunte de Castellis Maris”, sei pezze di vigne con i loro alberi “domitis et indomitis”, poste “in tenimento Castellorum Maris in loco qui dicitur Campolongus”, che possiedono “materno iure”.

Le sei vigne risultano così identificate: “in primis pecie due de predictis vineis cum septuaginta vitibus concluduntur hiis finibus: ab oriente est pecia una terre nostre, ab occidente est vinea Theocharisti, a meridie sunt due alie pecie vinearum cum centum sepuaginta quinque vites, de predictis sex peciis tibi per nos venditis coniuntis et continguis vineis Leonis de Simeri plantatoris, et a borea est terra filiorum quondam Iohannis Malompera. alie vero due pecie vinearum cum centum septuaginta quinque vites coniunte vinee Leonis de Simeri plantatoris sic terminantur: ab oriente sunt terre Nicolai Carafomeni et Coste Spatharie, ab occidente via pupplica, a meridie vinea Petri Scacee, a borea sunt alie due pecie vinearum quas tibi vendidimus et vineam Theocharisti et concluduntur. item alii relique septingenti et quiquaginta pedes vinearum venditarum tibi per nos hiis finibus terminantur: ab oriente et meridie est alia pecia una vinearum nostrarum, ab occidente est vinea Invitati generi mei predicti Raynaldi et a borea est vinea Petri Scacee et concluduntur.”[xi]

L’esistenza di una importante area di vigneto a Campolongo, segno inequivocabile della presenza di un antico abitato, si rileva anche più tardi attraverso un atto dell’undici gennaio 1445. Quel giorno, nell’accampamento regio all’assedio del castello di Crotone, re Alfonso de Aragona, in considerazione dei servigi ricevuti da “Stefanum de aspria” di Catania, familiare regio e antico servitore, abitatore nella terra di “Castellorum maris marchionatus Cutroni”, tra le altre cose, gli donava “quandam peciam T(er)rae vineae plantatam continentem in se pedis vitium quatro et milia sitam et positam in te(n)i(men)to dicte T(er)re Castellorum in loco dicto campo longo”, confine “francisco scaczurro”, la vigna di “johannis jovarolle”, la vigna di “Antonii Gallipuli”, la via pubblica ed altri fini. Vigna devoluta alla regia corte per la ribellione dei coniugi Antonio Centelles ed Errichetta Ruffo di Calabria.[xii] Successivamente, tra “Le entrate che so a le terre che foro de lo Marchese che so ancora in potere de la Corte”, risultano le “vinye” esistenti “alli Castelli”.[xiii]

Le Castella di Isola Capo Rizzuto (KR), fotopiano IGM del 1943. In evidenza l’area dove permane il toponimo “S. Giovanni” e, indicate dalla freccia, le strisce attraverso cui si conservano i segni dell’antico appezzamento relativo all’esistenza del vigneto.

 

S. Maria di Corazzo

Risalgono al tempo della dominazione sveva anche le prime notizie riguardanti la presenza dei cistercensi di S. Maria di Corazzo in questa località. Essi, infatti, facevano risalire la concessione di pascolo per i propri animali a Campolongo, a prima che Federico II fosse incoronato imperatore, come dimostrava la conferma del loro privilegio, data da quest’ultimo a Milo abbate del monastero, nel dicembre 1225 in Foggia, in cui si legge: “… et similiter concessimus libera pascua pro animalibus ipsius Monasterii tam in tenimento Campi Longi, quam in tenimento Tachisiae (sic, ma Tachinae) et Castellorum maris, …”; “… et qualiter concessimus libera pascua pro animalibus ipsius Monasterii tam in tenimento Campi Longi, quam in tenimento Sacchini (sic, ma Tachinae) et Castellorum Maris, …”.[xiv]

I cistercensi di Corazzo continuarono a possedere il tenimento di Campolongo anche in seguito ma, da un certo momento in poi, con alterne vicende, i loro diritti furono usurpati dai Ruffo, potenti feudatari di Le Castella. Ci informano degli avvenimenti gli atti di un processo relativo ai primi anni del sec. XV, istruito al tempo dell’abbate di S. Maria di Corazzo Placito de Liiparis.

Il 25 dicembre 1444, dall’accampamento regio durante l’assedio al castello di Crotone, su richiesta dell’abbate Thoma de Sacho di Taranto, re Alfonso de Aragona confermava al monastero “sub invocacione gloriose Marie Virginis de Coractio ordinis Cistercen. in Terra Xigliani construtti”, il “Tenimentum Campi Longui Subereti et Coracii in termino seu territorio Castellorum maris de provincia Calabrie citra”, concesso al detto monastero da Federico II, come dimostrava il relativo privilegio esibito dal detto abbate.

In questa occasione, oltre a quest’atto, furono esibite dal detto abbate Thoma, anche le carte di un processo che ripercorreva le travagliate vicende relative al possesso di questo tenimento da parte del monastero. In queste carte si leggeva che, al tempo di re Ladislao (1390-1414), quando la terra di Le Castella si trovava in demanio regio, su mandato del luogotenente del regno e commissione del presidente della camera della sommaria, dietro la richiesta di Placito de Liiparis abbate del monastero di S. Maria di Corazzo, fu accertato che il detto monastero, fino al tempo di Anthonio Ruffo di Calabria conte di Catanzaro e dominus di Le Castella, padre del marchese di Crotone Nicholao Ruffo, aveva sempre integralmente posseduto il tenimento in oggetto.

Il detto conte però aveva occupato la metà del detto tenimento, detenendolo finché rimase in vita, e così fece suo figlio Nicholao,[xv] fino a quando non fu spogliato del marchesato di Crotone da re Ladislao riparando in Francia. Fu così che per sei anni, il monastero possedette integralmente il detto tenimento, fino al ritorno del detto Nicholao che, riottenuto il marchesato di Crotone, occupò per la maggior parte il detto tenimento e lo detenne finché visse. Succedette a Nicholao Johanna Ruffo, principessa di Salerno e marchesa di Crotone che, a seguito delle lagnanze dei monaci per gli indebiti atti perpetrati da suo padre Nicholao, immise il monastero ed il suo abbate Pacifico nel possesso del tenimento in questione, che questi godettero fino alla morte della marchesa.

Seguirono quindi, Errichetta di Calabria sorella di Johanna, “in dominio” feudale, mentre Johanni Ruffo de Calabria, venerabile priore dell’abbazia di Santa Eufemia “eius patruo in Gubernacione abbatia”, così, a seguito della richiesta di Rogerio de Oliverio, abbate del monastero, quest’ultimo fu immesso nel possesso del detto tenimento da parte della detta Errichetta e del detto venerabile priore. Tutto ciò però solo per pochi giorni, perché la detta Errichetta ed il detto priore spogliarono il monastero del possesso del detto tenimento che, per la maggior parte, fu occupato dalla detta Errichetta e da Anthonio de Vigintimiliis “eius vir”, con danno pregiudizio e iattura del detto monastero. All’attualità, il tenimento si trovava in potere della regia corte, essendo stato incamerato a seguito della ribellione di Errichetta Ruffo e del suo coniuge Antonio de Ventimiglia alias Centelles.[xvi]

In evidenza il toponimo “Corazzo”. Particolare del Foglio 243 – IV N.O. della Carta d’Italia 1:25.000 dell’IGM.

In regio demanio

Dopo la definitiva uscita di scena del Centelles, il 24 novembre 1466 re Ferdinando concesse al milite Guglielmo Monaco,[xvii] per se e per i suoi eredi, i feudi di “Ferricello” (sic, ma Ferulusello) e di Campolongo. Successivamente, nel 1483 lo stesso re vendeva le terre di Tacina, Castella e Torre d’Isola, compreso il feudo di Ferulusello e quello di Campolongo, al catalano Giovanni Pou.[xviii]

Per essere stato però ribelle al sovrano, in occasione della Congiura dei Baroni, il sovrano lo privò dei suoi feudi. Fu così che nel 1487, per la necessità di difendere il regno, re Ferdinando vendette a Paulo Siscar, conte di Aiello, per ducati 7000, la terra di Torre di Tacina, il feudo di Campolongo e quello di Ferulusello; in tale vendita fu compreso anche il corso di San Leonardo.[xix]

Risale a quel tempo in cui questi feudi ricaddero in demanio regio, un documento conservato all’Archivio di Stato di Napoli, dove è riportata la contabilità delle entrate e delle spese, suddivise nei due periodi 29 dicembre 1485 – 31 agosto 1486 e primo settembre 1486 – 31 agosto 1487, relative ai possessi feudali precedentemente appartenuti a messer Giovanni Pou: la “cita” di Isola, la terra di Le Castella e la “baronia de tacina”, tenuta dal “rationale” Antonio de Jacobo di Firenze a cominciare dal 29 dicembre 1485, dopo la confisca dei detti feudi da parte del re.

A questa data, succedendo a Margaritonno de Cicco, il detto Antonio de Jacobo era stato ordinato “exactore” dal principe di Taranto, per “conmissione” del “thesauriero” della provincia di Calabria Ultra Vincilao de Campitello, continuando a prestare il proprio servizio come “perceptore dele dicte entrate” fino al 31 agosto 1487. Nella sua “administrazione”, Antonio de Jacobo che, prima di ricoprire questo incarico, aveva svolto quello di “credenczeri” fin dal primo dicembre 1483, faceva riferimento al notaro Micho Ciampano (Cimpano, Zampano), “conmissario regio in la provincia de calabria e procoratore gobernatore et factore de Misser Johanne pou”, ed attraverso il concorso e la collaborazione di propri uomini di fiducia, provvedeva a svolgere il suo “offitio” relativo alla riscossione delle entrate, ciascuna delle quali era riportata su un proprio “cunto et libro originali et particolare”.

Sappiamo così che, a quel tempo, Salvo de Stilo provvedeva a riscuotere e consegnare ad Antonio de Jacobo i “Censuali de Campo longo”, relativi agli appezzamenti concessi a censo,[xx] mentre Cristiano Fera aveva il compito di raccogliere il denaro da coloro che, facendo pascolare i loro animali a “campo longo”, erano tenuti a pagare il diritto di “Finayti et jornali” al possessore del confinante territorio di Tacina.[xxi] Quando si seminava, infine, la regia corte poteva riscuotere l’affitto della “cabella de campolongo” posta nel tenimento di Le Castella che, durante il periodo considerato, Antonio Maczeo aveva corrisposto in grano, pagando il “terragio” secondo l’uso.[xxii]

È di questo periodo un atto conservato nell’Archivio Vescovile di Crotone, privo di segnatura, riguardante le vicende dei “pastores” cosentini Nicolao de Canto e Berardo de Anglaro che, per l’annata 1488-89, avevano preso in fitto ad uso di pascolo, il territorio della Valle dell’Ulmo, stipulando con il procuratore dell’abbate di S. Maria di Corazzo, un regolare contratto (“pacto”). Ad un certo punto, però, era intervenuto il venerabile Antonio de Nicoletta, vicario di monsignor Angelo Castaldo vescovo d’Isola, rivendicando i diritti vescovili sul luogo. In relazione alla resistenza dei pastori, il vicario, assieme all’arciprete Bernardo Conticello ed a tutti i suoi preti, armati “cum lantii” e “spati”, spalleggiati dagli “homini de armi” del condottiero Jacobo Castracane e da altri uomini della città di Isola, si erano radunati alla “marina” avviandosi verso la Valle dell’Ulmo per andare ad appiccare il fuoco ai ricoveri dei pastori (“paglara”) e sfrattarli.

Ne erano stati impediti dall’intervento del capitano di Le Castella, il magnifico Joanbattista Calamita, che era riuscito a farli desistere dal loro intento, ottenendo dai pecorai il loro obbligo a pagare al vescovo quanto richiesto. Di fronte a tale costrizione però, questi ultimi erano ricorsi alla giustizia, ed il 13 gennaio 1489 erano comparsi nella “curia” di Le Castella. In questa occasione, la corte composta dai “nobili et egregii homini”, il baiulo Nicolao Antonio Marino, l’abate Nicolao Crescente, giudice annuale, e dal notaro Francisco Cesar della città di Squillace, ascoltate le testimonianze prodotte dalle parti, si pronunciò riconoscendo le ragioni del vescovo di Isola che, basandosi sul proprio pieno diritto di esigere le decime delle pecore in tutto il territorio della sua diocesi, aveva preteso un legittimo pagamento, che prescindeva dall’affitto che i pastori avevano già corrisposto al padrone della gabella.

Le Castella di Isola Capo Rizzuto (KR), località Campolongo.

Il conte di Santa Severina

Nell’ottobre del 1496 re Federico d’Aragona concesse Le Castella con altre terre e feudi, ad Andrea Carrafa provocando la rivolta dei suoi cittadini contro il nuovo feudatario, durante la quale molti beni e diritti di quest’ultimo furono sottratti ed occupati illecitamente.

Andrea Carrafa il 17 dicembre 1500, confermò a Paolo Siscar conte di Aiello, i due feudi, “unum nominatum Campolongo positum in tenimento, et territorio Castellorum maris, alterum nuncupatum de ferulosello, situm in territorio Cutri Casalis Santae Severinae”.[xxiii] Ben presto però, i rapporti tra i due potenti feudatari divennero litigiosi, come si evidenzia quando si afferma che, pur essendosi impegnato di “dare opera cum effecto a fare conseguire ad esso Conte di Santa Severina, la pacifica, integra et vera possessione della città di Santa Severina con lo castello, et fortellecza et etiam della terra delle Castelle … per lo predetto Conte de Agello minime fu adimplita detta promissione sincomo e publico noto et manifesto ad ogni persona et signanter della provintia di Calabria”.[xxiv]

Attraverso un atto di reintegra fatto dal giustiziere Francesco Jasio nel 1518, quando ormai era stato ristabilito l’ordine, sappiamo che il conte di Santa Severina Andrea Carrafa, aveva usurpato il feudo di Ferulusello, ed aveva unito il corso di San Leonardo, che apparteneva alla baronia di Tacina, a quello di Campolongo tenimento di Le Castella. Da questo documento, infatti, risultava in potere del baiulo di Le Castella, esercitare il diritto di “stertiaturae” nei confronti dei fidatori del “cursus campi longi et santi leonardi”,[xxv] a cui apparteneva la “gabella de Campo longho di circa salmate quaranta iuxta la via traversa et spiaggia del mare”,[xxvi] posta nel luogo dove si diramava la “viam magnam” che conduceva all’abitato di Le Castella.[xxvii] In questa occasione, la lite in atto tra Andrea Carrafa ed il conte di Aiello, feudatario della baronia di Tacina, non consentì che si procedesse a reintegrare anche il feudo “de campo longho”[xxviii] che, successivamente, risulta “sito, et posto in lo tenimento delle Castelle, la via publica detta la via traversa, iuxta lo feudo de fongardo, iuxta lo mare iuxta le terre de quelle demaniando de Catanzaro”.[xxix]

A quel tempo, il “bosco delo soverito”, o “lucus suberiti”, confinava con la gabella “dela mortilla”, la gabella “de Cucuriaci”, la gabella “de s.ta Helena” e con le “terre de santa maria”, mentre una sua porzione, confinante con queste ultime, era stata disboscata e costituiva la gabella “dela mesa et falda del soverito”, appartenente al vescovo di Isola.[xxx] La vicina gabella “de corazzo” confinava, invece, con la gabella “de guglielmo gangutia”, la gabella “de S.to Nicola deli columbri”, la gabella “delo poro piccolo”, la gabella “dela fontana murata” e “la via de lisola”, mentre confinavano con “lo vallone di corazo”, le terre di Cola de Pace e di suo fratello.[xxxi] L’abbazia di S. Maria di Corazzo possedeva altre terre presso “lo Passo de santoro”, e nel luogo detto “Riyitano”, confinanti con le terre di San Leonardo.[xxxii]

Successivamente, nel relevio di Galeotto Carrafa, fatto dopo la morte di suo zio Andrea (ottobre 1526), tra le “Intrate de la Terra de le castelle” riscosse in denaro, troviamo “lo herbaggio de campolongo con lo Curso de san Fantino et la gabella dela valle del ulmo”, “la spica de campolongo”, ed i “censi” relativi agli appezzamenti qui esistenti, mentre si specifica che, in Campolongo, ad uso di semina, la corte comitale affittava solamente la gabella “del Petraro”, ricavandone in grano salme 81 e in orzo salme 2.[xxxiii] Come documenta il testamento di Auleria Crescente, ancora nel 1562, quest’ultima possedeva in comune ed indiviso con suo fratello Lucantonio Crescente, “in lo ter(ri)torio de lecastella”, la “gambella seu continentiam di t(er)re aratorie posta in loco dicto campo longo jux.a li suoi confini”.[xxxiv]

Le Castella di Isola Capo Rizzuto (KR), località Campolongo.

I duchi di Nocera

Come riferisce il Pellicano-Castagna, durante il Cinquecento “questo feudo Campolongo viene ancora nominato, come dipendenza e pertinenza della baronia di Tacina, in significatorie del 1530, 1553 e 1595, spedite rispettivamente contro Antonio ed Alfonso Siscara, conti di Aiello, e Francesco M. Carafa duca di Nocera.”[xxxv] A Paolo Siscar, infatti, succedettero: Antonio Siscar, figlio di Paolo (1530) e Alfonso Siscar (1552). In seguito però, a causa dei debiti, la baronia di Tacina fu devoluta alla regia corte che la mise all’asta e nel 1586, fu assegnata a Ferrante Carrafa duca di Nocera. Passò quindi a Francesco Maria Carrafa (1593)[xxxvi] che nel 1595 la vendette ad Agostino Doria. In seguito passò a Marco Antonio Doria.[xxxvii]

Dopo la morte di Andrea Carrafa, Antonio Siscar conte di Ayello, mosse lite al nuovo conte di Santa Severina Galeotto Carrafa. ll primo aprile 1542 in Napoli, fu emessa sentenza definitiva dal Sacro Consilio, con la quale si riconoscevano i diritti del conte di Ayello.[xxxviii] In seguito tutto il territorio alla sinistra della foce del Tacina passò in potere dei duchi di Nocera. Infatti, il conte Galeotto Carrafa vendette le terre di Cutro, Le Castella e Rocca Bernarda, con il casale di San Giovanni Minagò, per ducati 238.791, a Ferrante Carrafa, duca di Nocera. Riportiamo di seguito quanto risulta a riguardo, in documenti dell’Archivio di Stato di Napoli.

“Successione della T(er)ra delle Castella, una con li feudi, seu Cursi nominati di Campolongo, et Severito et Terr.o di S.n Fantino.

In anno 1551 à 28 Aprile fù prestito il R.o ass.o alla vendita facienda per l’Ill.e Galeotto Carrafa Conte di S.ta Severina all’Ill.e D. Ferrante Carrafa Duca di Nocera per se suoi heredi, et successori in perpetuum del jus, che ad esso Ill.e Galeotto Competeva di ricomprare da Vigenzo Scalera p(er) d. 5000 la Terra nominata le Castella, et con annui d. 500 de li primi frutti, et intrate ordinarie de Jure Baronum d’essa T(er)ra et in loro difetto sopra l’intrate della Città di S.ta Severina l’anni passati la medesima Terra venduta da d.o Ill.e Galeotto al sud.o Vigenzo Scalera per d.o prezzo, una con altre intrate per certo altro prezzo con il patto de retrovend.o duraturo, come anco d.o Ill.e Conte di S.ta Severina vendi al medesimo Ill.e Duca di Nocera il jus, che li competeva di ricomprare da Pietro Jacuo Brancaleone per d. 7000 li feudi, seu Cursi nominati Campolongo, et Severito in Territorio di d.a Terra delle Castella con annua perceptione di d. 700 de loro frutti, et Intrate Ordinarie et in difetto sopra le d.e intrate della Città di S.ta Severina l’anni passati da d.o Ill.e Conte dati in permutatione li d.i feudi con d.a annua perceptione al q.m Giova: Tomaso Brancaleone Padre di d.o Pietro Jacuo con il patto di retrovend.o fra certo tempo duraturo, et anco il jus di ricomprare da Giov: Antonio Ricca Barone dell’Isola per altri d. 2800 il Territorio di S.n Fantino sito in d.a Terra delle Castella comprato da d.o Ill.e Conte di S.ta Severina con il patto de retrovend.o per d.o prezzo et il sud.o per d. 20 m.a delli quali se ne pagaranno per d.e ricompre d. 14.800 e li restanti d. 5200 se pagaranno da d.o Ill.e Duca di Nocera li Creditori di d.o Ill.e Conte di S.ta Severina per li quali d. 20 m.a, se fusse intesa venduta, sin come esso Ill.e Conte ex nunc pro Tunc, et contra factis rehemptionibus predictis, venderà al d.o Ill.e Duca per se, suoi heredi, et successori in perpetuum la d.a Terra delle Castella con il suo Castello, seu fortellezza ecc. et signanter con l’officio di M(ast)ro d’Atti, Bagliva, Ancoragio, Guardia del porto, Portulania, Catapania, Banco della Giustitia, et Cognitione delle prime, et seconde Cause, Civili, Criminali, et Miste, Mero ecc. una con li feudi, seu Cursi di Campolongo, Soverito, et S.n Fantino, et altre qualsivogliano pertinenze spettantino a d.a Terra, et Versa Vice d.o Ill.e Duca prometterà fra Certo tempo ricomprare d.i Beni dalli sopra d.i ò altri, che quelli tenessero, et ex nunc pro tunc fatta la ricompra predetta relassare, et retrocedere al medesimo Ill.e Conte suoi heredi, et successori tutte quelle intrate, che erano state vendute alli pred.i q.m Giov: Tomaso Brancaleone, et Vigenzo Scalera sopra la d.a Città di S.ta Severina in defetto dell’annui d. 1200 venduti con detta Terra delle Castella, et Cutri ut supra contentandosi tenere d.i beni con quelle intrate, che Valevano (…).”

“Et nel Cedulario dell’anno 1552 numero 1229 se tassò d.o Ill.e D. Ferrante Carrafa Duca di Nocera per d.a Terra delle Castella con la medesima Tassa d. 39.1.17 ½. In d.o anno 1551 a tre Giugno fù prestito il Regio assenzo alla retrovendita facienda per Pietro Jacuo Brancaleone in beneficio dell’Ill.e D. Ferrante Carrafa Duca di Nocera come Cess.rio dell’Ill.e Galeotto Carrafa Conte di S.ta Severina della Terra, seu Casale di Cutri con il Casale di S.n Giovanne Minagò in provincia di Calabria Ultra con loro Palazzi ecc. Banco della Giustitia, et Cognitione delle Prime, et Seconde Cause, Civili, Criminali et Miste Mero ecc. una con li feudi nominati di Fota sito in Territorio di S.ta Severina, di Crepacore in Territorio di Cotrone, et delli Barrili in Territorio di S.n Giovanne con nove Molina nominati della Canosa nel fiume di Tacena in Territorio di Rocca Bernarda verum con annui d. 2000 tantum delli frutti, et intrate ordinarie d’essi Casali, feudi et Molina et in loro difetto sopra l’intrate di S.ta Severina, et li retrovendi, anco li Territorii nominati Campolongo, et Severito in Territorio della Terra di Castella con annua perceptione di d. 700 tantum de loro intrate ordinarie, et in defetto sopra l’entrate di d.a Città di S.ta Severina, nec non li retrovendi anco altri annui d. 250 sopra le restanti intrate di d.a Città di S.ta Severina il tutto per prezzo di d. 29500 delli quali se ne pagaranno dal d.o Ill.e Duca di Nocera d. 14500 et per li restanti d. 15 m.a d.o Ill.e Duca darà ins.m et pro soluto al d.o Pietro Jacinto (sic) per se suoi heredi, et successori la Terra di Vallelonga d’esso Ill.e Duca, Verum con annua perceptione di d. 1500 tantum dell’intrate ordinarie, et de Jure Baronum di d.a Terra et in defetto sopra le prime intrate della Terra di Belloforte con la promessa dell’evictione d’esso Pietro Jacinto (sic) da chi haveva Causa da lui ò dal q.m Gio: Tomaso Brancaleone suo Padre, ò da Ciascuno d’essi (…).”[xxxix]

Le Castella di Isola Capo Rizzuto (KR), località Soverito.

Il duca ed il vescovo

Dopo la morte di Ferrante Carrafa, il tutto passò al figlio Alfonso. Negli atti del “Processo grosso di fogli 572 della lite che Mons. Ill.mo Caracciolo ha fatto con il Duca di Nocera per il detto vescovato di Isola nell’anno 1564”, leggiamo che il duca possedeva la “terram Castellorum cum juris.ne et introytibus et integro statu et terr.um seu tenimentum cursus Campi longi et S.ti leonardi cum juribus pascendi et stertiandi in omnibus terris patronatis etiam ecclesiarum ac ecclesiasticarum personarum sitis in tenimento terr.o dicti cursus et terrae p.tae.”[xl]

Nel frattempo, durante il viceregno del duca d’Alba (1556-1558), dopo l’incursione turca su Cariati (27 luglio 1557), per paura e col pretesto che i Turchi potessero farne base per le loro scorrerie, fu deciso di smantellare le mura di Le Castella, determinando così l’abbandono forzato da parte dei cittadini delle loro case e la perdita dei loro diritti sul territorio, a tutto vantaggio del nuovo feudatario: “Questa deshabitatione fu procurata dal Ill. Duca di Nocera loro padrone per farsi padrone delle loro terre et vigne, come chiaramente si vede esserli reuscito”.[xli]

A quel tempo il corso di Campolongo risultava costituito dalle seguenti gabelle: “S.to Nicola deli Columbri, Corazzo, lo poro grande, lo poro piccolo, la Valle di S.to Giovanni, Pali coco, le destre, l’Archidiaconato, lo thesaurerato, lo Cantorato, lo Canonicato, la Conca, le Manche, le petre di S.ta Domenica, la Mendola cò li fosse, la Mensa, le Cesine, lo Pyrainetto, li palmetelli, S.ta Helena, S.ta Dominica, S.to Nicola del Porto, S.to Andrea”.

Secondo i “Capitoli patti e condizioni tra Alfonso Carrafa duca di Nocera e barone della terra delle Castella e Mons. Annibale Caracciolo Vescovo di Isola supra li territori herbaggii et usi nel distritto territorio della terra delle Castella della provincia Calabria Ultra della Diocesi di Isola”, stipulati nel 1568, così fu stabilita la divisione dei possedimenti tra il feudatario di Le Castella ed il pastore della chiesa di Isola:

“cominciando dal ponte ch’è sopra lo vallone de Pelaccia, da lo vallone sparte il territorio dell’Isola dal territorio delle Castella, dal quale ponte al presente se passa per andare dall’Isola alla de.ta terra delle Castella, et passato detto ponte si trova la gabella della Morticella di detta chiesa dell’Isola et camminando per sopra detta gabella della Morticella la via va verso Tacina spartendo detta gabella della Morticella la parte di manca verso il mare resta per lo signor Duca, et la parte di mano diritta che passato detto ponte comincia con certe pietre grandi con scini, et altri arbori se include dentro il circuito, et confine di detta Chiesa et caminando di detta via se passa per una ponta della gabelluccia detta la Funtana Murata quale ponta resta inclusa dentro i fini di detta Chiesa et caminando sempre per la via si passa per li confini della gabella denominata Curazzo, et procedendo innanzi per detta via si arriva alla gabella del Poro grande della quale gabella una ponta che resta sotto la via da mano manca verso mare resta exclusa da li confini di detta Chiesa in beneficio di detto Duca et caminando per detta via trapassando detta gabella del Poro grande se piglia una ponta de piano della gabella della Valle di San Giovanni dove ci si è fatto un fosso per orientarsi ci è un termine di pietra fabbricato et lasciando detta via se camina per li fronti fronti et se torna et arriva al terreno che sparte detta gabella de lo Poro dalla gabella della Valle di San Giovanni della quale gabella una ponta resta inclusa nelli fini della detta chiesa et tutto il resto va in beneficio di detto Duca et camminando per li detti termini se ritrova un certo cristone sotto il quale resta una ponta di detta gabella del Poro quale va in beneficio di detto signor Duca escludendosi da li confini di detta Chiesa et procedendo innanti per li fronti se arriva ad uno lavinaro che scende dalle Serre di Squillaro, et sagliendo per detto lavinaro in alto si arriva alle dette Serre, et ad una parte del piano nel quale piano per un termine detta gabella del Poro confina con la gabella dello Rigano quale piano si esclude de lo circuito et confine di detta Chiesa, et cede in beneficio di detto signor Duca donde li confini predetti arrivato che si è a dette terre de Squillaro lasciando li confini, et termini della Valle di San Giovanni voltano et girano li fronti fronti di dette terre insino che arrivano alla via che scende da dette terre e va verso lo vallone che sparte la Valle dell’Ulmo, et la gabella del Poro Piccolo dalla gabella del Poro Grande, et scendendo per detta via se arriva ad alcuni terreni già signati con fossi che ci haverà detto Duca da fare drizzare li termini e per detti terreni si arriva al vallone predetto et voltando per detto vallone si arriva ad alto spartendo detta gabella dalla Valle dell’Ulmo che la parte che confina con l’Origano va a beneficio del sig. Duca, et la parte che confina con la gabella di Ritane se include nelli fini di detto Monsignore in beneficio della predetta Chiesa et caminando sempre del detto valone ad alto se arriva al loco detto Arbiro chè principio e capo di detto vallone e, et sparte la gabella deli Piraynetti de la gabella delo Rigano restando detti Piraynetti inclusi ne li confini di detta chiesa et detto Rigano fora de li confini predetti, et caminando più innanzi finando detto vallone se arriva al piano, et allo termine che similmente sparte, et confina dette gabelle de li Piraynetti e del Rigano et in detti terreni si trova la via che va alla terra delle Castella a Cutro et passata detta via se contra una ponta della gabella della Guardiola della quale della Guardiola la detta ponta che è otto tomolate in circa se include de entro lo circuito, et confine di detta chiesa secondo li fossi già fatti et termini da affigernosi in detti fossi resterà confinata et limitata per li quali terreni se arriva alla fine di detto piano, se arriva alle serre che affacciano verso Tacina, et poi detti confini voltano e caminano sempre per le serre fino a che si arriva alla calata della via che va a Cutro il loco detto la Cruciata restando tutti li piani dentro lo circuito, et li confini di detta Chiesa et le coste in beneficio di detto signor Duca; ma arrivando al confino fino alla punta della calata di detta via che va verso Cutro detta gabella del Piraynetto volta alla mano manca, et cale per una serra che spande da ogni parte quale chiamano la Gabelluccia et arriva alli confini de la valle Trio di Tacina restando detta Gabelluccia dentro li confini della chiesa predetta e ritornando alla via se arriva al principio del vallone che sparte la gabella della Cruciata et Santo Stefano dalla gabella Piraynetti, et delle Cesine, et scendendo a basso del ditto vallone si incontra il vallone detto di Pilaza et caminando per detto vallone di Pilaza per li confini dell’Isola, et di detta terra de le Castella caminando sempre per detto vallone si arriva al detto passo del ponte da onde cominciano detti confini dichiarando per più certezza che dentro lo circuito et li confini di detta Chiesa se includono le infradette gabelle cioè Li Piraynetti, Le Cesine, Ritani soprano, Ritani sottano, Lo Merolo, S. Nicola, Corazo, et lo Porricello integre et lo Poro Grande eccettuando quelle ponte che entro lochi come di sopra restano per lo ditto signor Duca, et quella parte delle Mortelle ch’è sopra la via verso S. Nicola, et quella parte della Valle dell’Ulmo che da lo vallone verso Ritane è quella ponta della fontana Murata ch’è sopra la via, et una ponte del piano de la valle di San Giovanni sopra la via a canto lo Poro Grande e quella tumulata di terra della Guardiola che è verso li Piraynetti come di sopra è stato confinato cede il detto Duca a detto Monsignore e detta sua chiesa (…) restano fore delli confini, et circuito confinato in beneficio di detta Chiesa ut in primis lo vallone di santo Giovanni si come esso Monsignore hoggi la possiede et tiene affittata ad altri quale è di 38 a 40 salmate in circa, la gabella chiamata la Rete di S. Domenica, la gabella chiamata Li Palmitelli, la gabella detta la Mesa, quella che si dice la Mendola, et cu li fossi et quella delle gabella della Mortella che è sotto la via verso il Suvereto, et riunte del Poro Grande et in diversi lochi restano esclusi da detti confini (…) et particolarmente le terre confine la via traversa vicino Cosentino chiamate la Gabelluccia et le terre poste in loco detto Le Costere”.[xlii]

Le Castella di Isola Capo Rizzuto (KR), località Soverito.

Paura e spopolamento

Durante il periodo in cui Le Castella fu feudo di Alfonso Carrafa (1558-1583) e poi di Ferrante Carrafa (1583-1593) la maggior parte del suo territorio passò in loro potere. Costretti i cittadini di Le Castella ad andarsene con la violenza degli ufficiali del feudatario, dai raccolti scarsi e dalle rendite sempre più incerte, anche gli ecclesiastici dovettero venire a patti con il duca, e cedergli i loro terreni in cambio di un censo annuo in grano sicuro e prestabilito.[xliii] Nel 1594 il cantorato di Isola percepiva ogni anno dal duca di Nocera tomoli 54 di grano per la gabella S.ta Helena, il tesorerato tomoli 30 per la gabella Thesaurerato, ed il vescovo tomoli 240. Con questo sistema, attraverso un accordo con il commendatario dell’abbazia di S. Maria di Corazzo, nel 1588 Ferrante Carrafa s’impadronì del territorio di Soverito, composto da undici gabelle, dietro la consegna di 415 tomoli di grano, che s’impegnava a fare portare ogni anno a sue spese nei magazzini di Cutro.

Dalla copia estratta nel 1664 del documento riguardante la “Santa Visita di Corazzo nel 1633”, fatta da Antonio Ricciullo vescovo di Umbriatico, apprendiamo che “In Cutro. Vi è la gabella detta d’alcuni dell’Isola, et altri del Soverito, la qual fù litigata molto tempo trà il Vescovo dell’Isola, e Duca di Nocera, e l’Abate di Corazzo, finalmente nell’anno 1588 si venne in accordo, nel qual la Ducal Corte di Nocera promesse di pagare all’Abatia ogn’anno tumula di grano quattrocentoquindici portato dentro Cutro, con obligo di dare ancora commodità di fosse dove se possa tenere p. un’anno dentro la med.ma terra di Cutro. L’Instro fù rogato da Notar Gio: Tomaso Zito di Belcastro del qual si dice che si habbi copia authentica l’herede del q. Gio: Battista d’Oliverio. Tutto il d.o territorio il quale si pagano gli detti tumula quattrocento quindeci consiste in undici Territorij chiamate Gabelle. In tutti questi Corpi serrati in questa linea, si hà d’havvertire che sono Cursi, la qualità delli quali è che l’Abbatia v’ha il jus arandi ma quando non si seminano, l’herba è comune di tutti, e però l’Abbatia quando non si seminano non ne ha cosa veruna. Tutte queste Gabelle inclusi con li Territorij di Caramalle et il Cantone si Sogliono affittare docati trecento sessanta cinque l’Anno. Una delle d.e Gabelle sempre ha da restare in herba per Prato dell’altre Gabelle e la Corte non ne paga cosa veruna.”[xliv]

La conflittualità di questo periodo tra il feudatario ed il vescovo di Isola, riguardo Campolongo, emerge anche dal titolo di alcuni documenti ormai perduti, ma menzionati nell’“Inventario et Nota delle scritture pertinentino al Sacro Vescovato della Città dell’Isola et al suo Capitolo, quali si conservano dentro un Baulio per ordine di Mons. Ill.mo Caracciolo vescovo di detta Città”, dove troviamo: “Affitto di Campo longo delli Castella col Soverito con riserba di poterci pascolare li cittadini nell’anno 1549 et cum reasumptione in anno 1575 in pergameno.” “Item Memoria pro juribus super gabellis de Campo Longo pro stertiaturis herbaggiorum, supplicatio in S. Concilio oblata per R.mum Ep.um in qua petit declarari nullum jus competere Duci Noceriae in herbaggiis terrar. sui Episcopatus, et non posse fidare animali in dictis terris, nec stertiari de Mense Januarii in anno 1564.” “Item Provisiones cum Informatione capta pro stertiaturis herbarum ad favorem ecc.e insulanae eiusq. Gabellar. positarum in territorio Campi longi in anno 1575 existens in paginis 23.” “Item Articoli per le gabelle del Corso di Campo longo super quibus mag.cus Comissarius se informat et Informatio cum testibus examinatis super praedictis Articolis in anno 1577.” “Item Processus originalis inter Illmum Ducem Noceriae ex Una, et R.mum episcopum Insulae ex altera, pro differentia, et lite herbaggior. Terrar. Campi Longi in anno 1590 existens in paginis 139.”

Arme di Alfonso Carrafa duca di Nocera dei Pagani (da wikipedia).

S. Eufemia del Golfo

L’esistenza delle “terris Santae Efemiae” e dei “limites Santae Efemiae”, nelle vicinanze del luogo in cui c’erano delle vigne e transitavano la via pubblica “quae vadit ad Cosentinum” e quella “quae venit de tacino”, si evidenzia già nella confinazione di Campolongo, contenuta nei documenti che i vescovi di Isola facevano risalire alle primitive concessioni ricevute dai regnanti normanni.[xlv]

Più verosimilmente possiamo ritenere che, analogamente a quanto è stato possibile riscontrare in altri casi,[xlvi] anche qui la presenza di S. Eufemia del Golfo, debba essere ricondotta ad un periodo successivo a quello che vide gli Ospitalieri di San Giovanni Gerosolimitano prendere con la forza questa abbazia agli inizi della dominazione angioina, impossessandosi delle proprietà dei Benedettini,[xlvii] sorte che toccherà anche a quelle dei Templari che, assieme agli Ospitalieri, avevano condiviso le concessioni regie riguardanti il controllo dei passi e della viabilità del regno.

In relazione a questa presenza, fa riferimento all’esistenza della chiesa di S. Giovanni di Campolongo, menzianata fraudolentemente tra quelle soggette al vescovato di Isola,[xlviii] il toponimo “la valle de s.to yanne”, relativo ad una delle gabelle del corso di Campolongo che, agli inizi del Cinquecento, confinava con le terre di Dionisio Perrone, la gabella “de Cosentino”, la gabella “de Carcarella” e la via pubblica,[xlix] mentre sappiamo che, scoperchiato e deserto, il suo edificio esisteva ancora alcuni decenni dopo, come testimona una relazione del 26 ottobre 1569, quando la chiesa di S. Giovanni faceva parte del tenimento, o grancia, di Isola detta di S. Giovanni, o S. Ianni dell’Isola, possedimento di S. Maria del Carrà, abbazia posta ai confini tra la diocesi di Nicastro e quella di Squillace.[l]

Agli inizi del Cinquecento, invece, apparteneva ai Gerosolimitani la confinante gabella “de Cosentino”, che comprendeva diversi appezzamenti di terreno dati a censo (vignali),[li] confinante, oltre che con la gabella “dela valle de santo yanne”,[lii] anche con quella “delo Archidiaconato”, e con le terre di Antonio[liii] e Colella de Cicco.[liv] Su questa gabella i Gerosolimitani possedevano solo lo jus arandi che, durante le annate a semina, consentiva loro di percepire il terraggio dagli affittuari, mentre nulla percepivano durante le annate a pascolo, quando il corso di Campolongo era dato in affitto dal feudatario.

Una platea del Priorato di Sant’Eufemia, membro della Sacra Religione Gerosolimitana, ci informa che, nel 1614, questo possedeva in territorio di Le Castella, delle terre nel luogo detto “Cusentino”: “Item d.a Balial Corte tiene allo Terr.o deli Castella una t(er)ra in loco detto Cusentino, se suole affittare grano tt.a vinti l’anno.” (a margine: “grano t.la 20”),[lv] mentre nel catasto onciario di Le Castella compilato nel 1742, D. Filippo Soriano di Crotone, procuratore del Baliaggio di S. Eufemia della Religione di Malta, rivela il possesso dello jus arandi di “una gabella nomata Cosentino” di tomolate 50, dentro il corso di Campolongo che, nelle annate a semina, rende ducati 9.[lvi]

Dopo lo smembramento del baliaggio di S. Eufemia in più commende, la gabella di Cosentino andò ad appartenere alla seconda commenda di Belcastro. Da una copia estratta il 4 ottobre 1794 dal notaro L. Larussa di Catanzaro, di un atto dato in Nicastro il 23 marzo 1791, risulta che la “Seconda Commenda di Belcastro”, appartenente al Baliaggio di S. Eufemia, possedeva le terre di “Cosentino” tenute in fitto dal feudatario di Le Castella: “un pezzotto di Terra situata in Territorio delli Castelli nel Corso di Campo Longo del S.r Principe della Roccha, che vi ha la Grancia : La sola semina suole fittarsi per ogni anno Ducati nove, siccome è stato solito da tempo immemorabile, e si paga il Fitto dalla Camera Baronale della Terra delli Castelli d. 9.”

Così risulta descritta la gabella di “Cosentino”, tra i beni della “Commenda Seconda di Belcastro” il 2 marzo 1795: “Di questa Gabella niuna menzione si fà nel Cabreo del Baliaggio del 1705, forse perché gli pervenne posteriormente; È sita nel Tenim.to delle Castelle, nella di cui Uni(versit)à è Catastata per la bonatenenza, ed è propriam.te posta nel mezzo delle Terre dette il Corso di Campo Longo della Camera Baronale, e soltanto dalla parte di mezzogiono vien divisa dalla strada publica. La sua estensione è di tumolate trenta Terreno di ottima qualità, e seminabile a grano bianco, soggetto però alla servitù del Corso a beneficio della Camera la quale quando non si semina ha il diritto di vendersi l’Erbaggio, e per questa raggione, e per esser nel mezzo delle Terre Baronali, non si trova ad affittare ad altri, e per maggior estaglio di quello, che ne corrisponde la Camera sud.a in annui Docati nove, come han giudicato essi Publici esperti, ed ha confirmato il sud.to massaro Filippo di Bona ch’è intervenuto in nome, e per parte di d.a Uni(versit)à.”[lvii]

La viabilità principale (in rosso) che collegava la “R. Campo Lungo” e il “Bosco Suverito” alle località vicine prima della Riforma Agraria. Particolare del F. 243-IV “Isola di Capo Rizzuto”, della Carta d’Italia 1:50:000 (U.S. Army 1943, copiata da una mappa italiana del 1896).

Verso l’attualità

Al tempo della compilazione del catasto onciario (1742), il principe della Rocca d’Aspro (Filomarino) possiede “la gabella nominata Campolongo che confina con Ritani della Mensa d’Isola, con la gabella La Valle che è posseduta dalla Baronia di Tacina e con il lido del mare, è estesa tomolate 3000, la quale ad uso d’erba si affitta ducati 1000; la gabella del Suverito, che confina col mare, con la gabella detta Nastasi dell’Ecc.mo Cardinale Ruffo e con la gabella Ritani del Vescovo d’Isola, di tomolate 1400, rende ducati 700”. Egli possiede anche “4.700 pecore che si tengono nel feudo di Campolongo e Suverito per ingrassare i terreni. Per coltivare detti feudi si denunciano N. 56 bovi e N. 10 vacche.”[lviii]

Nicolò Pagano di Cutro possiede “Nel corso Campolongo tt. 130 col jus arandi, in un triennio si fittano in grano tom. 60”,[lix] “D. Domenico de Vito, decano della Cattedrale di Isola, per la gabella del Decanato in Campolongo, tt. 55, erba e masseria”,[lx] “D. Giov. Gregorio de Majda di Cutro per una gabella di tt. 60 dentro Campolongo col jus arandi per un triennio, atteso che per l’altro triennio per uso d’erba spetta alla C. P., tom 35 di grano annui a carl. 8 duc. 44”,[lxi]  e “D. Giovanni Caracciolo, archidiacono della Cattedrale di Isola, gabella chiamata «l’Archidiaconato» in Campolongo di tt. 75 che ogni triennio ad uso d’erba suole affittarsi duc. 20 annui e nel triennio ad uso di masseria, duc. 40.”[lxii]

I pochi cittadini rimasti, invece, “possiedono, pagandone il censo, dei piccoli fazzoletti di terra, coltivati a vigna e con alberi da frutta. Sono citate le contrade dove queste piccole proprietà erano site: Campolongo, Saline di Campolongo, Bosco, Porcello, Schino, la Nunziata, il Lupo, Grisciolo, Giardinello, S. Margherita, S. Giovanni, Malandrino (sic, ma Volandrino), Vallone, ecc.”[lxiii]

Durante il Decennio francese, il demanio ex feudale di Campolongo, di pertinenza del Principe della Rocca d’Aspro fu messo in ripartizione, dando il ¼ ai comuni di Castella e San Leonardo (1811). Ritornati i Borboni, il barone Barracco comprò Campolongo dal Principe Filomarino il 27 gennaio 1817, con istrumento rogato dal notaio Raffaele Nico di Napoli, e fu messo in possesso dal S.r Vallone arendatario di detto Principe, con atto rogato il 12 giugno 1817.[lxiv]

Nel secondo dopoguerra, a seguito della Riforma Agraria, Campolongo fu espropriato ad Alfonso Barracco dall’OVS per complessivi ha 506.35.60, appartenenti ai fogli n. 32, 33 e 38 del comune di Isola. A quel tempo a Soverito di ha 497.16.40, appartenente al foglio n. 34 del comune di Isola, dove l’OVS aveva ricavato 86 quote, il bosco era di ha 60.86.60 (particella 56) più ha 27.08.30 (particella 131). Recentemente la parte boschiva di Soverito è stata trasferita dall’ARSAC a Calabria Verde, società in house della Regione Calabria.[lxv]

Le Castella di Isola Capo Rizzuto (KR), località Campolongo.

Note

[i] Plinio, Naturalis historia, III, 95.

[ii] La Tabula Peutingeriana (segm. VII), riporta: “Turis . XXXVIII . Petelia . Crontona . XL . Lacenium . XXXVI . Annibali . XXX . Scilatio . XXV .”. La Cosmografia dell’Anonimo di Ravenna e la Geografia di Guidone, rispettivamente, menzionano in successione: “Turris”, “Pelia”, “Crotona”, “Facenio”, “Aniaba” la prima, e “Turris”, “Pellia”, “Crotona”, “Facenium”, “Hannibal” la seconda. Parthey G. e Pinder M., Ravvennatis Anonymi Cosmographia et Guidonis Geographica, 1860, p. 255 e pp. 470-471.

[iii] La ricerca archeologica ha evidenziato una frequentazione di quest’area risalente già al Neolitico. Mollo F., Guida Archeologica della Calabria Antica, Ed. Rubbettino 2018, pp. 444-450.

[iv] Pratesi A., Carte Latine di Abbazie Calabresi provenienti dall’Archivio Aldobrandini, 1958, pp. 364-366.

[v] F. 243-IV “Isola di Capo Rizzuto”, della Carta d’Italia 1:50:000. U.S. Army 1943, copiata da una mappa italiana del 1896.

[vi] AVC, Reintegra dei feudi di Andrea Carrafa in territorio di Le Castella, 1518, documento senza segnatura, f. 6.

[vii] AVC, Privilegio dello Sacro Episcopato della città dell’Isula, in Processo grosso di fogli cinq.cento settanta due della lite, che Mons. Ill.mo Caracciolo ha col S.r Duca di Nocera per il Vescovato, ff. 420-420v.

[viii] AVC, Privilegio dello Sacro Episcopato della citta dell’Isula, in Processo grosso di fogli cinq.cento settanta due della lite, che Mons. Ill.mo Caracciolo ha col S.r Duca di Nocera per il Vescovato, f. 429v. ASV, Reg. Avin. 303, ff. 557v-558.

[ix] S. Nicola delli Columbri.

[x] Ughelli F., Italia Sacra, t. IX, 481-482.

[xi] Pratesi A., Carte Latine di Abbazie Calabresi provenienti dall’Archivio Aldobrandini, 1958, pp. 421-423.

[xii] ACA, Cancillería, Reg. 2903, ff. 191v-192. Stefano de Aspria à de gratia li vinye de li Castelle che valeno D. XXX.” Pontieri E., La Calabria a metà del secolo XV e le rivolte di Antonio Centelles, Napoli 1962, p. 281.

[xiii] “Li Cropani, Zagarise, et Barbaro çe so li molini, vinye baglya, et cussi alli Castelli, valeno l’anno D. CCCC.” Pontieri E., La Calabria a metà del secolo XV e le rivolte di Antonio Centelles, Napoli 1962, pp. 278-279.

[xiv] BAV, Fondo Latino cod. 7572, ff. 43v e 75v. Di questo documento esistono le copie di due transunti, il primo dato in Messina il 7 dicembre 1278, su richiesta dell’abbate di S. Maria di Corazzo Pacifico, ed il secondo dato in Rocca Fallucca nel 1342, su richiesta dell’abbate di Corazzo Iacobo. Pometti F., Carte delle abbazie di S. Maria di Corazzo e di S. Giuliano di Rocca Fallucca in Calabria, in Studi e Documenti di Storia e Diritto, anno XXII, 1901, pp. 300 e sgg.

[xv] 25 febbraio 1445, dall’accampamento regio presso Catanzaro, re Alfonso de Aragona conferma al monastero di San Leonardo di Catanzaro, in persona del venerabile “frate joacobus de rainerio Archimandrita sive Abbas monasterii Sancti leonardi in Civitate cathanzarii constructi”, il privilegio un tempo concesso “per quondam comitem goffredum dela rotella”, riguardante il possesso del “tenimentum seu herbagium” detto “lo Erbagio de s(anc)to leonardo”, sito e posto “in tenimento tacine seu t(er)ra Castellorum confinatum cum tenimento campi longi, vallone rigitano”, che era stato usurpato da Nicola Ruffo di Calabria marchese di Crotone. ACA, Cancillería, Reg. 2909, ff. 114v-115.

[xvi] ACA, Cancillería, Reg. 2907, ff. 33-34v. Fonti Aragonesi, IV, p. 42.

[xvii] A seguito dell’ordine di re Ferdinando I del 18 novembre 1471, affinchè “l’esazione de’ passi fatta si fosse a dovere”, si notifica detto ordine, tra gli altri, a “Gulielmo de Monacis per lo passo della Torre tacina”, “per aversi la notizia di quei passi, che fuor di ragione esigevansi”. Grimaldi G., Istoria delle Leggi e Magistrati del Regno di Napoli continuata da Ginesio Grimaldi, tomo 5, 1767, pp. 232-233.

[xviii] Mazzoleni J., Regesto della Cancelleria Aragonese, 1951, p. 45. Il Pellicano-Castagna riferisce che Giovanni Pou acquistò il feudo di Campolongo da Guglielmo Monaco, con istrumento del 13 settembre 1483, e regio assenso di re Ferdinando d’Aragona del 23 maggio 1484. Pellicano Castagna M., Storia dei Feudi e dei Titoli Nobiliari della Calabria I, 1984 p. 362.

[xix] AVC, Processo grosso di fogli cinq.cento settanta due della lite, che Mons. Ill.mo Caracciolo ha col S.r Duca di Nocera per il Vescovato, ff. 69 e sgg.

[xx] “Denari che deve Rescotere Antonjo de jacobo et pagarele ala regia curia como ad presso se declarera (…) item ducati vij tari ij grana iij ½ che se restano ad rescotere deli Censuali de Campo longo anni iiij.e indictione d vij tr ij gr iij ½. item ducati xxx tari j grana viiij che so da rescotere deli dicto Censuali de campo longo anni v.e indictione d xxx tr j gr viiij.” “Ingenczuali de campo longo divino avire a di xxv de septembre duc.ti dudici tari tre grana dece de mast.o jordano ballio d 12 – 3 – 10. Et a di x octobro duc.ti sette tari tre grana cinque et mezo de mast.o yordano ballio contante d 7 – 3 – 5. Et duc.to uno tari uno de thomase de philippo d 1 – 1 – 0. Et duc.to uno tari uno et grana dece de abbati cola crescente d 1 – 1 – 10.” “visto lo libro particolare de dicti Censuali de campolongo monta necto quello che sende rescote ducati 30 . 1 . 9 et sic definute ducati 7 tari 2 grana 3 ½ piu quos recoligar et solunt infra mense.” “Ingenczuali de campolongo delo presente anno v.e indictione. visto lo cunto particulare de dicti Censuali delo anno iiij.e indictione notatum in presente ratione f.o 11 appare che li dicti Censuali montano ducati 30 . 1 . 9 + quos recoligar et solunt per totum mense octobre presentis anni vj.e indictione.” ASN, Dipendenze della Sommaria, Fs. 552 I serie, ff. 10v, 15v e 40v.

[xxi] “fenayti de tacina de havire duc.ti tre de grabio deli pira contanti sono per la feynata deli valli et de campo longo d 3 – 0 – 0.” ASN, Dipendenze della Sommaria, Fs. 552 I serie, f. 14v.

[xxii] “Ant.o de maczeo per la cabella de campolongo posita in lo tenim.to dele castella frum.ti salmi venti dui fr sl 22 – 0”, “Ant.o de maczeo per la cabella de campolongo posita in lo tenim.to dele castella frum.to salmi vintidui fr sl 22 – 0.” ASN, Dipendenze della Sommaria, Fs. 552 I serie, ff. 17 e 41v.

[xxiii] AVC, Processo grosso di fogli cinq.cento settanta due della lite, che Mons. Ill.mo Caracciolo ha col S.r Duca di Nocera per il Vescovato, f. 435v.

[xxiv] AVC, Processo grosso di fogli cinq.cento settanta due della lite, che Mons. Ill.mo Caracciolo ha col S.r Duca di Nocera per il Vescovato, ff. 451v-452. La vendita al Carrafa fu effettuata con privilegio di Federico d’Aragona concesso in Castello Novo Napoli il 14 ottobre 1496, e fu riconfermata al conte da Ferdinando D’Aragona, da Salamanca il 18 gennaio 1506 e da Castello Novo Napoli il 20 maggio 1507. AVC, Reintegra delli territori e robbe del vesc.to dell’Isola di carte trenta sei nell’anno 1520, f. 6.

[xxv] “Item Baiulus p.tus potest et debet stertiare prata et t(er)ras cuius / vis persone tam ecclesiastice quam secularis sitas et posita / in tenim.to preditto q.olibet anno a primo mensis ianuarii re… / et assignando massaris massariam facientibus in ditto [tenim.to] / tumulatas duodecim pro q.olibet pari bovum pro prato, et pro / prato herbe de taglio tumulatas quattuor pro qualibet / bestia de barda seu de sella quam tenet patronus et / dittus baiulus habet pro iure stertiature q.olibet Die tarenum / unum pecuniae a fidatoribus cursus campi longi et / santi Leonardi durante tempore ditte stertiaturae que stertiatura est facienda per dittum Baiulum singulis annis / in mense p.tus ianuarii et duos alios massarios ditte terre / de Culturis et possessionibus infra(scri)ttis modo subscripto.” (ff. 7-7v)

[xxvi] Ibidem, f. 13.

[xxvii] “Item cultura sive continentia una terrarum positarum in ditto tenim.to / ditto Campo longho capacitatis salmatarum viginti in / circa quam tenebant occupatam Ant.s de perrono, / Princivallis de consta Jacubus de rentio iuxta / viam magnam, iux.a t(er)ras Jo(ann)is mancardi t(er)ras seu feudum

Fongardi, iux.a littus maris et alios fines.” Ibidem, f, 21v.

[xxviii] “Item Restat et reservatur reintegratio Feudi de campo longho / suorum membrorum siti et positi in tenimento ditte terre / ad p(raese)ns detempti per D(omi)num Comitem ayelli propter litem / vertentem inter p.tum Ill.m Dominum Comitem s.te Severine / et p.tum Dominum comitem Ayelli de feudo p.to Campi longi.” Ibidem, f. 22.

[xxix] AVC, Processo grosso di fogli cinq.cento settanta due della lite, che Mons. Ill.mo Caracciolo ha col S.r Duca di Nocera per il Vescovato, f. 463v.

[xxx] “La Gabella dela mortilla de circa salmate trenta iux.a lo bosco delo soverito, la via si và allisola, la gabella di s.to Nicola deli columbri, la gabella de cucuriaci et la gabella de pilacca”. AVC, Reintegra dei feudi di Andrea Carrafa in territorio di Le Castella, 1518, documento senza segnatura, f. 9. “La gabella de Cucuriaci in detto territorio di circa salmate vinticinque iuxta la gabella dela mortilla, lo vallone di pilacca, lo bosco delo soverito, et lo mare” (Ibidem, f. 9v). “La gabella dela mesa et falda del soverito di circa salmate sei iuxta la gabella dela fontana morata, la gabella dela mendola, et le terre di s.ta maria, et lo soverito” (Ibidem, f. 9v). “Le terre de santa maria di circa dudici tumulate iux.a lo bosco delo soverito, la gabella de s.ta Helena et la via delisola vacante. La gabella de s.ta Helena di circa salmate quindici in territorio p.to iuxta le Cesini delo innamorato, iux.a le terre de s.ta maria, lo bosco delo soverito et lo vallone de geremia” (Ibidem, f. 10). “Item Petium aliud t(er)re tumulatarum duodecim posito in ditto tenimento in loco ubi dicitur la mesa, iux.a terras Abbatie de Corazzo, et iux.a lucus suberiti viam pp.cam qua itur ad Civi.tem Insulae et iux.a gabellam mense ep(iscopa)tus insulani” (Ibidem, f. 30).

[xxxi] “La gabella de guglielmo gangutia in ditto t(er)ritorio di circa salmate venticinque iux.a la gabella de Ritani, la gabella de corazzo, et la gabella delo greco, et la gabella dela valle de lulmo”. AVC, Reintegra dei feudi di Andrea Carrafa in territorio di Le Castella, 1518, documento senza segnatura, f. 8v. “La gabella de S.to Nicola deli columbri di circa salmate vinticinque iuxta la gabella di corazo, la gabella dela mortilla et la gabella di guglielmo gangutia”. “La gabella di corazzo de salmate trenta in circa iux.a s.to Nicola deli columbri, la via de lisola, la gabella delo poro piccolo”. (Ibidem, f. 9) “La gabella dela fontana murata de circa salmate setti iuxta la gabella di corazzo, la gabella dela mortilla, et la gabella dela mendula”. (Ibidem, f. 9v). “La gabella delo Poro Piccolo di circa salmate setti iux.ta la gabella di corazo, la gabella della valle del’ulmo, la gabella delo Poro grande, la gabella di guglielmo ganguzza”. (Ibidem, f. 10v) “Le terre di cola di Pace et frate, di circa salmate tre iux.a li parm.ti l’oglastro et lo vallone di corazo” (Ibidem, f. 14).

[xxxii] “Item Petium unum aliud t(er)re Capacitatis tumulatarum quinque situm et positum in tenimento p.to in loco ditto gunnari iux.a t(er)ras curie preditta que detinebantur p.to q.o Luca crescentem t(er)ras Simonis scazurri, iux.a t(er)ras Abbatie S.te m.e de Corazzo ubi dicitur lo Passo de s(an)toro et iux.a t(er)ras s.ti Nicolai dela gradia et t(er)ras s.ti gregori q. petium terre fuit q.o thomasi scazurri permutatum cum eo pro alio petio t(er)re ditte ecc.e posito iux.a t(er)ras ditti tomasi ubi dicitur boluxina et concluditur cum locatione t(er)rarum p.tarum.” AVC, Reintegra dei feudi di Andrea Carrafa in territorio di Le Castella, 1518, documento senza segnatura, f. 28 v. “Item Petium unum t(er)rarum salmaturum duarum vel Circa situm et positum in tenim.to t(er)re preditte in loco ubi dicitur Riyitano, iux.a t(er)ras santi Leonardi iux.a t(er)ras simonis scazurri, t(er)ras Adoardi Sanasi, et iux.a t(er)ras Abbatie de corazzo et vallonum q. venit de fontana dela pet.a” (Ibidem, f. 30).

[xxxiii] ASN, Regia Camera della Sommaria. Materia Feudale. Relevi – Inventario. Vol. 346, fascicolo 32, f. 357.

[xxxiv] ASCZ, Notaio Cadea Cesare Cirò, busta 6, ff. 128-128v.

[xxxv] Pellicano Castagna M., Storia dei Feudi e dei Titoli Nobiliari della Calabria I, 1984 p. 362.

[xxxvi] Mazzoleni J., Fonti per la Storia della Calabria nel Viceregno (1503-1734) esistenti nell’Archivio di Stato di Napoli, Napoli 1968, p. 191.

[xxxvii] Pesavento A., Rosito in territorio di Cutro da luogo a borgo, www.archiviostoricocrotone.it

[xxxviii] AVC, Processo grosso di fogli cinq.cento settanta due della lite, che Mons. Ill.mo Caracciolo ha col S.r Duca di Nocera per il Vescovato, f. 458v.

[xxxix] ASN, Refute Quinternioni vol. 207, ff. 89-91v.

[xl] AVC, Processo grosso di fogli cinq.cento settanta due della lite, che Mons. Ill.mo Caracciolo ha col S.r Duca di Nocera per il Vescovato, f. 29v.

[xli] Galasso G., Economia e Società nella Calabria del Cinquecento, Napoli 1967, p. 387.

[xlii] AVC, Processo grosso di fogli cinq.cento settanta due della lite, che Mons. Ill.mo Caracciolo ha col S.r Duca di Nocera per il Vescovato.

[xliii] Nel 1594 il cantorato di Isola percepiva ogni anno dal Duca di Nocera tt.a 54 di grano per la gabella S.ta Helena, il tesorerato tt.a 30 per la gabella Thesaurerato, ed il vescovo tt.a 240. AVC, Visita fatta per il Decano di Catanzaro Nicolao Tiriolo Vicario Generale di d.o Mons.r Caracciolo nell’anno 1594.

[xliv] Borretti M., L’abbazia Cistercense di S. Maria di Corazzo, estratto da Calabria Nobilissima anno 1960-62, nn. 39-44, pp. 48-49.

[xlv] AVC, Privilegio dello Sacro Episcopato della città dell’Isula, in Processo grosso di fogli cinq.cento settanta due della lite, che Mons. Ill.mo Caracciolo ha col S.r Duca di Nocera per il Vescovato, ff. 420-420v.

[xlvi] Rende P., Gli Ospitalieri, i Templari ed i casali di S. Martino e di S. Giovanni in territorio di Genicocastro, poi Belcastro, www.archiviostoricocrotone.it

[xlvii] Laurent M. H., L’abbazia di Sant’Eufemia e il Vespro siciliano, in Calabria Nobilissima, n. 39-40, 1960, p. 61; Reg. Ang. XXVI (1282-1283), pp. 151, 156.

[xlviii] AVC, Privilegio dello Sacro Episcopato della citta dell’Isula, in Processo grosso di fogli cinq.cento settanta due della lite, che Mons. Ill.mo Caracciolo ha col S.r Duca di Nocera per il Vescovato, f. 429v. ASV, Reg. Avin. 303, ff. 557v-558.

[xlix] “La gabella delo Rigano posita in ditto tenim.to da circa salmate / quaranta confine la gabella deli Pirainetti, la gabella / de Ritani, la gabella dela valle de lulmo et la gabella / dela valle de s.to yanne, la quale al presente est prato de auni / del curso de san fantino.” AVC, Reintegra dei feudi di Andrea Carrafa in territorio di Le Castella, 1518, documento senza segnatura, f. 8). “La gabella dela valle de s.to yanne di salmate deceotto in circa / iuxta li terre de Dionisi perroni, la gabella de cosentino / la gabella de Carcarella et la via pp.ca” (Ibidem, f. 11). “Le terre de Dionise Perrone da circa salmate dudici iux.ta / la gabella delo Rigano, la gabella dela valle de santo / yanne et la gabella di carcarella” ( Ibidem, f 13v).

[l] ASV, Vat. Lat. 6190, ff. 211-213v.

[li] “Item Petium aliud terre salmatarum trium vel circa situm et positum in tenim.to t(er)re p.te in loco ubi dicitur cosentino iux.a t(er)ras Nicolai de Cicco filii Rubani de Cicco iux.a viam pp.cam dittam de Cosentino et iux.a aliam viam pp.cam dittam la via traversa”. “Item aliud petium terre tumulatarum duarum vel Circa situm et positum in tenim.to preditto in loco ubi d(icitu)r cosentino iux.a Terras Ber.di de Jancola ex duobus lateribus et vias pp.cas q. petium terre fuit q.o lamberti de marsico per eum permutatum pro alio petio t(er)re ipsius ecc.e positum in loco ditto Selino et includitur cum gabella p.ta.” AVC, Reintegra dei feudi di Andrea Carrafa in territorio di Le Castella, 1518, documento senza segnatura, f. 29.

[lii] “La gabella dela valle de s.to yanne di salmate deceotto in circa / iuxta li terre de Dionisi perroni, la gabella de cosentino / la gabella de Carcarella et la via pp.ca”. AVC, Reintegra dei feudi di Andrea Carrafa in territorio di Le Castella, 1518, documento senza segnatura, f. 11.

[liii] “La Gabella de cosentino di salmate nove in circa iux.a la / gabella dela valle de santo yanne, la gabella delo / Archidiaconato et le terre de Antonio de Cicco”. AVC, Reintegra dei feudi di Andrea Carrafa in territorio di Le Castella, 1518, documento senza segnatura, f. 11.

[liv] “Le terre de Colella de Cicco et frate di circa salmate otto iuxta / la gabella di cosentino, et le terre de Antonino bellhomo / et la via pp.ca”. AVC, Reintegra dei feudi di Andrea Carrafa in territorio di Le Castella, 1518, documento senza segnatura, f. 14v.

[lv] National Library of Malta, Volume AOM 6196, f. 52.

[lvi] Maone P. – Ventura P., Isola Capo Rizzuto, Ed. Rubbettino 1981, p. 339, Catasto Onciario delle Castella dell’anno 1742, in appendice.

[lvii] ASCZ, Notaio L. Larussa, Busta 1912, prot. 12382, ff. 218-262.

[lviii] Maone P. – Ventura P., Isola Capo Rizzuto, Ed. Rubbettino 1981, pp. 340-341, Catasto Onciario delle Castella dell’anno 1742, in appendice.

[lix] Maone P. – Ventura P., Isola Capo Rizzuto, Ed. Rubbettino 1981, p. 336, Catasto Onciario delle Castella dell’anno 1742, in appendice.

[lx] Maone P. – Ventura P., Isola Capo Rizzuto, Ed. Rubbettino 1981, p. 337, Catasto Onciario delle Castella dell’anno 1742, in appendice.

[lxi] Maone P. – Ventura P., Isola Capo Rizzuto, Ed. Rubbettino 1981, pp. 337-338, Catasto Onciario delle Castella dell’anno 1742, in appendice.

[lxii] Maone P. – Ventura P., Isola Capo Rizzuto, Ed. Rubbettino 1981, p. 338, Catasto Onciario delle Castella dell’anno 1742, in appendice.

[lxiii] Maone P. – Ventura P., Isola Capo Rizzuto, Ed. Rubbettino 1981, p. 346, Catasto Onciario delle Castella dell’anno 1742, in appendice.

[lxiv] AVC, Cartella 139.

[lxv] I dati sono stati forniti dall’ufficio Riordino Fondiario di Crotone dell’ARSAC, ringrazio di ciò il Dr Giuseppe Vrenna.

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Author picture

Publicato da Arsac Ufficio Marketing Territoriale

error: Contenuto protetto