Il disciplinare di produzione del Limone di Rocca Imperiale I.G.P. e successive variazioni | |
L’opuscolo è un ulteriore strumento di presentazione di questa Indicazione Geografica Protetta che è considerata, in base anche al lavoro pluriennale di assistenza tecnica nel Centro di Divulgazione Agricola di Sibari, una delle principali fonti di reddito agricolo nella zona dell’Alto Jonio Cosentino. |
Guida fitoiatrica per l’agrumicoltore | |
La guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, senza aver e la pretesa di essere completa ma contribuire a orientare gli operatori agricoli verso un utilizzo razionale dei prodotti fitosanitari. Vengono riportate la classe tossicologica, l’intervallo di sicurezza, le dosi d’impiego, lo spettro d’azione, dei principi attivi e relativi prodotti commerciali autorizzati sulle singole specie agrumicole , dove non espressa mente indicato s’intendono autorizzati per tutti gli agrumi
. |
Il Cedro nel Tirreno Cosentino: innovazioni all’insegna delle tradizioni | |
L’opuscolo dopo aver offerto una panoramica sulla produzione e le tecniche di coltivazione, illustra alcuni aggiornamenti sulle tecniche colturali portate avanti dall’Agenzia. . È auspicabile che quanto già fatto su tale coltura sia affiancato da altre azioni di sviluppo parallele, finalizzate alla rivalutazione del prodotto ed intraprese dalle istituzioni presenti sul territorio a vocazione “cedricola”, anche preposte a tale scopo, affinché con azioni d’insieme, si possa restituire al “Cedro” la pregevolezza ed il ruolo di un tempo e far si che riacquisti la denominazione di “Oro verde”.
. |
La Potatura degli agrumi | |
L’opuscolo dopo una prima parte introduttiva che richiama alcuni elementi di fisiologia specifici delle piante di agrumi, affronta le varie tipologie di potatura manuale e meccanica mettendo a disposizione del lettore tutta una serie di dettagli pratici necessari ad una corretta esecuzione dell’operazione.
. |
Agrumi: problematiche fitosanitarie emergenti e difesa integrata | |
L’opuscolo fornisce informazioni utili sulle avversità fitosanitarie emergenti e sui metodi di difesa integrata, volte a ridurre al minimo l’uso delle sostanze chimiche di sintesi e ad utilizzare fitofarmaci di classe tossicologica più bassa nel rispetto di quanto previsto nel Disciplinare di Produzione Integrata della Regione Calabria per l’anno 2011 che deve essere rispettato dalle aziende agricole che beneficiano di contributi comunitari
. |
La cocciniglia cotonosa solcata degli agrumi | |
Nota Divulgativa ARSAC 2013 riguardante la difesa da Cocciniglia icerya purchasi degli Agrumi
. |
Cocciniglia asiatica degli agrumi | |
Cocciniglia asiatica degli agrumi: come riconoscerla e combatterla, risultati di prove di lotta
. |
Risultati di prove di lotta contro Unaspis yanonensis Kuwana (Hemiptera, Diaspididae) pericoloso fitofago degli agrumi | |
Congresso Nazionale Italiano di Entomologia anno 2011
. |
Unaspis Yanonensis cocciniglia asiatica degli agrumi | |
Nota Divulgativa ARSSA 2007
. |
Macchia d’acqua su clementine “Water spot” | |
Nota Divulgativa ARSSA 2007
. |