frantoiani-Crotone

Nuovo corso di formazione per frantoiani e tecnici di frantoio a Crotone

 

Si terrà a Crotone il nuovo corso di formazione per “frantoiani e tecnici di frantoio” rivolto ad imprenditori e tecnici del settore. Il corso, organizzato dalla Regione Calabria e dall’Azienda regionale per lo sviluppo dell’agricoltura (Arsac), è in programma nei giorni 21, 22, 27 e 28  febbraio presso presso la sede Arsac – Cesa 4 in Via Guido Donegani 1 località Passo Vecchio – e si pone l’obiettivo di offrire un percorso professionalizzante mirato ad accrescere le competenze nella gestione del frantoio per la produzione di un olio extravergine di oliva di qualità.

Il corso, rivolto ad imprenditori e tecnici di settore, ha l’obiettivo di fornire un percorso professionalizzante mirato ad accrescere le competenze nella gestione del frantoio per la produzione di un olio extravergine di oliva di qualità.

Il “responsabile esperto” rappresenta la figura principale chiamata a farsi carico delle scelte operative dell’impresa. Al termine della formazione, il corsista avrà le competenze necessarie per potere valutare la materia prima, adottando le opportune metodiche finalizzate alla produzione di olio di alta qualità. Gestire le macchine, con l’eventuale supporto di collaboratori, controllandone la regolazione ed il funzionamento, in modo tale da garantire il prodotto richiesto, nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela dell’igiene, della sicurezza e della vigilanza ambientale.

Grande attenzione sarà data agli aspetti relativi alla valutazione della qualità organolettica degli oli attraverso l’analisi sensoriale. Saranno fornite tutte le modalità operative e funzionali per effettuarla, considerando anche che questa rappresenta un metodo per la certificazione della qualità. Inoltre verranno fornite le basi per lo sviluppo del marketing aziendale sfruttando sia le potenzialità dei principali media che social network.

I contenuti del corso, durante le 4 giornate per 40 ore complessive, saranno i seguenti:

– Principi di funzionamento delle macchine di frantoio;

– Tracciabilità: principi, norme e loro applicazione;

– Controllo igienico degli impianti e del frantoio;

– Gestione e valorizzazione dei sottoprodotti e smaltimento dei reflui;

– Valutazione delle materie prime, dei prodotti e dei sottoprodotti;

– Sicurezza del frantoio e prevenzione degli infortuni;

– Valutazione chimica e sensoriale degli oli;

– Marketing;

– Gestione ed amministrazione di impresa;

– Innovazione e finanziamenti.

Il numero di posti è limitato a massimo di venticinque (25) iscritti.

Responsabile e tutor del corso dr Rosario Franco.

Per informazioni contattare la segreteria organizzativa al numero teleonico 342 7434226.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

20-21- 27-28 Febbraio 2025

 

1° giornata 20 Febbraio 2025

Mattina Ore 8.30 – 13.00

Presentazione del Corso a cura di Rosario Franco; Saluti: Dr.ssa Fulvia Caligiuri Direttore Generale ARSAC. 

L’olio e gli ingredienti della nostra vita a cura del Prof. Antonio Fazari Esperto settore olivicolo – elaiotecnico). Fondamenti di Analisi Sensoriale dell’olio a cura di Vincenzo Melissari, Carmelo Orlando e Rosario Franco (ARSAC – Regione Calabria).

Pomeriggio 14.30 – 18.00

Il Panorama Olivicolo Nazionale e Calabrese. Il Nuovo Piano Olivicolo Regionale a cura di Rosario Franco (Regione Calabria/ ARSAC). Gli Impianti di Trasformazioni Olearia e le ultime novità ed innovazioni a cura di Francesco Fallacara Responsabile Commerciale Polat Olio d’Oliva Modugno (Ba). Fondamenti di Analisi Sensoriale dell’olio a cura di Vincenzo Melissari, Carmelo Orlando e Rosario Franco (ARSAC – Regione Calabria).

2° giornata 21 Febbraio 2025

Mattina Ore 8.30 – 13.00

Dr. Michele Messina (ARSAC) Le strategie per il controllo e la gestione dei principali patogeni in olivicoltura.

Gli Impianti di Trasformazioni Olearia e le ultime novità ed innovazioni a cura di Santo Gagliardi Responsabile Commerciale Pieralisi Iesi (AN). 

Addestramento all’ analisi sensoriale per individuare i tratti di tipicità di oli extravergine di oliva di eccellenza prodotti nel territorio. A cura di Carmelo Orlando, Vincenzo Melissari e Rosario Franco (Esperti Assaggiatori ARSAC – Regione Calabria).

Pomeriggio Ore 14.30 – 18.00

Prof. Rocco Zappia Presidente Elaioteca Regionale.

Piervito Colonna. La Gestione Telematica del Registro Elettronico.

Addestramento all’ analisi sensoriale per individuare i tratti di tipicità di oli extravergini di oliva di eccellenza, prodotti nel territorio a cura di Carmelo Orlando, Vincenzo Melissari e Rosario Franco (Esperti Assaggiatori ARSAC – Regione Calabria).                                        

3° giornata 27 febbraio 2025

Mattina Ore 8.30 – 13.00

Gli Impianti di Trasformazioni Olearia e le ultime novità ed innovazioni: a cura di Giacomo Costagli e Lando Strongoli referenti Calabria Alfa Laval – Clemente. Addestramento all’ analisi sensoriale per individuare i tratti di tipicità di oli extravergine di oliva di eccellenza prodotti nel territorio. A cura di Carmelo Orlando, Vincenzo Melissari e Rosario Franco (Esperti Assaggiatori ARSAC – Regione Calabria).

Pomeriggio Ore 14.30 – 18.00

Il Centro Olivicolo elaiotecnico dell’ARSAC.Tratti di tipicità di oli extravergine di oliva di eccellenza prodotti nel territorio a cura di Giuseppe Giordano (Capo Panel Arsac).

4° giornata 28 febbraio 2025

Mattina Ore 8.30 – 13.00

Addestramento all’ analisi sensoriale per individuare i tratti di tipicità di oli extravergine di oliva di eccellenza prodotti nel territorio. A cura di Vincenzo Melissari e Rosario Franco (Esperti Assaggiatori ARSAC – Regione Calabria).

Pomeriggio Ore 14.30 – 18.00I sistemi e le problematiche di trasformazione e di stoccaggio dell’olio in Calabria; l’impatto sulla qualità finale a cura di Marco Poiana (Dipartimento di Agraria, Università Mediterranea di Reggio Calabria). Strategie di marketing per la valorizzazione dell’olio extravergine di oliva. Valorizzazione e gestione dei sottoprodotti dell’industria olearia. A cura di Carmelo Orlando (Arsac).

Addestramento all’ analisi sensoriale per individuare i tratti di tipicità di oli extravergine di oliva di eccellenza prodotti nel territorio. A cura di Carmelo Orlando, Vincenzo Melissari e Rosario Franco (Esperti Assaggiatori ARSAC – Regione Calabria).

Consegna Attestati

 

 

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Author picture

Publicato da Arsac Ufficio Marketing Territoriale

error: Contenuto protetto