Centro Sperimentale Dimostrativo Mirto: Agrumicoltura
Presso il CSD di Mirto sono presenti campi di orientamento varietale realizzati in collaborazione con il CRA– ACM di Acireale nell’ambito dei progetti MiPAAF “liste varietali di agrumi”. Nei campi sono state messe a confronto diverse varietà di arance, selezioni di clementine precoci e tardive interessanti, alcuni ibridi triploidi mandarino – simili. Tutte le varietà poste a confronto hanno la caratteristica di non produrre semi (apireni) e di non indurne mediante impollinazione incrociata al Clementine Comune. Il materiale utilizzato per la realizzazione dei campi di orientamento, esente da virus, è stato fornito dal CRA – ACM di Acireale. Le caratteristiche qualitative e produttive di molte selezioni in prova nei campi varietali hanno evidenziato il loro potenziale interesse per l’agrumicoltura della Piana di Sibari consentendo un ampliamento dell’epoca di maturazione sino a Marzo con frutti di mandarino-simili, apireni, non in grado di impollinare impianti limitrofi, e fino a giugno per quanto concerne le arance a polpa bionda, consentendo interessanti possibilità di sostituzione del clementine Comune che ha problemi legati ad eccesso di produzione in un periodo alquanto breve.

Progetto Bergamotto
E’ stato realizzato nel giugno 2020 un campo di Bergamotto della varietà “Fantastico VCR“ innestato su cinque portinnesti al fine di valutare l’adattamento alle condizione pedoclimatiche e la qualità dei frutti nella piana di Sibari, i portinnesti utilizzati sono: Arancio Amaro, Citrange Carrizo, Citrumelo Swingle, Alemow CRC 2455, Arancio trifogliato Zubidau CRC 838

Campo varietà di agrumi antichi o a rischio di estinzione
Nell’ambito del progetto salvaguardia Biodiversità Vegetale e Animale è in corso di realizzazione un campo extra sito di varietà di agrumi antichi, ad oggi sono stati messi a dimora : Limone Favazzina, Limone di Rocca imperiale “Favale” Arancio Dolce, Ovale Calabrese, Bergamotto Femminello, Limetta, Cedro e Chinotto. Nel 2021 verranno messe a dimora piante di Arancio Biondo tardivo di Trebisacce, Arancio Biondo di Caulonia e Arancio di San Giuseppe.
IBRIDI TRIPLOIDI MANDARINO SIMILI
Sweet Sicily
Ibrido triploide (clem. Oroval ´ ar. Tarocco) Brevettato nel 2012. La pianta è vigorosa e produttiva, con ridotta spinescenza. I frutti hanno attacco al peduncolo mediamente resistente, forma da oblata a leggermante rotondeggiante, peso 180-200 gr e facile sbucciabilità. La polpa è pigmentata, a maturità inoltrata, ed estremamente deliquescente. La resa in succo è del 55-60%. L’epoca di maturazione Novembre – Dicembre, insieme alla attrattività del frutto ed alle sue caratteristiche organolettiche, lo rendono di notevole interesse.
In azienda è presente innestato su Citrange Carrizo.
Tacle
Ibrido triploide ottenuto nel 1980 dall’incrocio tra clementine Monreal e l’arancio tarocco tetraploide BREVETTO EUROPEO n. 20010156
Pianta vigorosa e produttiva con spinescenza nelle branche principali che si riduce sui rametti più esterni. I frutti, di circa 160-180 g, sono oblati, succosi, facilmente sbucciabili con polpa leggermente pigmentata. Resa in succo 55-60%. Il debole attacco al peduncolo rende necessario il ricorso a trattamenti anticascola pre-raccolta. Epoca di maturazione: Dicembre – Gennaio. In azienda è presente innestato su Citrange Carrizo.
Mandared
Ibrido triploide ottenuto nel 1985 dall’incrocio tra clementine di Nules e l’arancio tarocco tetraploide BREVETTO EUROPEO n. 20040072.
Pianta vigorosa e produttiva, leggermente spinescente. I frutti sono oblati, di 150-170 g, con buccia sottile e mediamente sbucciabili. La resa in succo è del 55-60%. La polpa è caratterizzata da intenso colore rosso antocianico. Il debole attacco al peduncolo rende necessario il ricorso a trattamenti anticascola pre-raccolta. Il rapporto di maturazione è > 9 a inizio marzo. In azienda è presente innestato su Citrange Carrizo, F6P12 e 06-G3 .
Mandalate
Ibrido triploide ottenuto nel 1989 dall’incrocio tra mandarino Fortune e il mandarino Avana tetraploide BREVETTO EUROPEO n. 20040074.
Pianta vigorosa e produttiva. Frutti oblati con forte attacco al peduncolo, facilmente sbucciabili, di circa 90-110 g che si mantengono succosi sino a maturità inoltrata. La resa in succo è del 50-55%. IL’epoca di raccolta ricade tra metà febbraio e metà marzo. Difetti: scarsa tenuta della buccia e possibilità di alternanza di produzione.
In azienda è presente innestato su Arancio amaro, C35 e Citrange Carrizo.
Alkantara
Ibrido triploide ottenuto nel 1986 dall’incrocio tra il clementine Oroval e l’arancio tarocco tetraploideBREVETTO EUROPEO n 20040075
La pianta è di media vigoria, produttiva, con ridotta spinescenza. I frutti hanno un forte attacco al peduncolo, forma oblata, peso di 140-160 g e facile sbucciabilità. La polpa evidenzia una discreta pigmentazione antocianica a maturità inoltrata. La resa in succo è del 48-54%. I frutti possono essere raccolti tra fine Novembre e inizio Dicembre.
In azienda è presente innestato su Citrange Carrizo.
Early Sicily
Ibrido triploide (clem. Oroval ´ ar. Tarocco) brevettato ne 2012. La pianta è di vigore medio, produttiva, scarsamente spinescente. I frutti hanno forte attacco al peduncolo, forma oblata o rotondeggiante, peso di 140-150 g, facile sbucciabilità. La polpa, scarsamente pigmentata, ha caratteristiche simile a quella dei frutti di arancio. La resa in succo è del 50-55%. Il rapporto di maturazione > 10 ai primi di Novembre lo rende interessante per il carattere di precocità. In azienda è presente innestato su Citrange Carrizo.
Altri Ibridi triploidi mandarino simili: Clara, Camel, C6925
CLEMENTINE
Clementine Nour
Origine : Mutazione del clementine Cadoux, rinvenuta nel 1980 nella regione di Rabat in Marocco
Pianta di medie dimensioni, con portamento espanso foglie abbondanti e di colore verde intenso.
I frutti, sono senza semi, di colore arancio intenso e pezzatura media.
Epoca di raccolta: terza decade di dicembre – fine gennaio.
Portinnesti: in azienda è presente innestato su Citrange Carrizo, Citrumelo Swingle e C 35
Note: E’ possibile riscontrare frutti deformati (frutti a forma di lampadina molto rugosi) che su alcune piante possono raggiungere il 2-3% (Foto 1)
Clementino Hernandina VCR
• Mutazione rinvenuta in Spagna
• Epoca di maturazione: primi di dicembre (polpa)
• Pianta vigorosa con buccia dei frutti con colorazione tardiva (gennaio).In azienda è presente innestato su Citrange Carrizo, Citrumelo Swingle e Flying Dragon
Clementino RUBINO VCR
Mutazione rinvenuta in agro di castrovillari (CS) nel 1991, risanata attraverso il microinnesto effettuato nel 1994 presso il CRA-ACM di Acireale.
• Pianta di medio vigore con rami penduli molto produttiva
• Epoca di maturazione: dicembre In azienda è presente innestato su Citrange Carrizo, Citrumelo Swingle, Flying Dragon Arancio Amaro, Alemow, e CitrangeTroyer.
Clementino Tardivo clone Catania
La cultivar ha origine da una mutazione gemmaria spontanea di clementine “Comune”
Epoca di Maturazione: Dicembre- prima decade di gennaio.In azienda è presente innestato su Citrange Carrizo, Citrumelo Swingle, Flying Dragon
Clementino CAFFIN
Origini: varietà isolata in Marocco nel 1968. Pianta poco vigorosa con frutti di coloro arancio intenso. Epoca di maturazione: Seconda decade di ottobre.
In azienda è presente innestato su Citrange Carrizo, Citrumelo Swingle, Flying Dragon Arancio Amaro,, Alemow, e Citrange Troyer.
Clementine Comune SRA 63
ORIGINE: cultivar introdotta nel 1974 dalla Stazione di Ricerche Agronomiche (SRA) di San Giuliano – Corsica
Pianta vigorosa con frutti di colore arancio intenso. Epoca di maturazione: Terza decade di ottobre – Dicembre
In azienda è presente innestato su Citrange Carrizo, Citrumelo Swingle, Flying Dragon Arancio Amaro, Alemow, e Citrange Troyer
Clementine ISA V.C.R.
ORIGINE: selezione risanata attraverso il microinnesto effettuato nel 1986 presso il CRA-ACM di Acireale. Pianta vigorosa con frutti di colore arancio intenso di forma leggermente schiacciata rispetto all’SRA 63. Epoca di maturazione: Seconda decade di novembre – Dicembre
In azienda è presente innestato su Citrange Carrizo, Arancio Amaro e Citrange Troyer.
Clementine SRA 89
ORIGINE: cultivar introdotta nel 1989 dalla Corsica attraverso il Consorzio Interprovinciale della Frutticoltura di Cagliari. Pianta di medio vigore molto produttiva sin dai primi anni di impianto. Frutti di colore arancio intenso . Epoca di maturazione: Terza decade di ottobre – novembre.
In azienda è presente innestato su Citrange Carrizo
Clementine Spinoso V.C.R.
ORIGINE: selezione risanata attraverso il microinnesto effettuato nel 1994 presso il CRA-ACM di Acireale. Pianta di medio vigore. Frutti di colore arancio . Produttività media. Epoca di maturazione: seconda decade di ottobre – novembre.
In azienda è presente innestato su Citrange Carrizo, Citrumelo Swingle, Flying Dragon Arancio Amaro,, Alemow, e CitrangeTroyer
ARANCE
Arancio CARA CARA
Origini: mutazione spontanea dell’arancio Washington Navel. Si tratta di una varietà di arancio originaria dell’Hacienda di Cara Cara di Valencia (città del Venezuela).
Frutti: con buccia di colore arancione intenso con polpa senza semi, di colore rosso dovuta all’alta concentrazione di licopene.
Epoca di maturazione: Fine gennaio – prima decade di marzo
Portinnesti: in azienda è presente innestato su Citrange Carrizo e Citrumelo Swingle
Arancio Powell Navel
Origini: mutazione gemmaria spontanea di Washington Navel, ritrovata in Australia nel 1988.
Pianta: di medio vigore molto produttiva
Frutti: con buccia di colore arancione e senza semi
Epoca di Maturazione: seconda decade di Marzo – Maggio
Portinnesti: in azienda è presente innestato su Citrange Carrizo
ARANCIO LANE LATE
Origini: mutazione gemmaria spontanea di Washington Navel, ritrovata in Australia. La pianta è di medio vigore e molto produttiva. Epoca di Maturazione: seconda decade di febbraio – aprile
In azienda è presente innestato su Citrumelo Swingle e Citrange Troyer.
ARANCIO CHISLETT
Origini: mutazione gemmaria spontanea di Washington Navel, ritrovata in Australia nel 1988. Pianta di medio vigore molto produttiva. Epoca di Maturazione: seconda decade di Marzo – Maggio
In azienda è presente innestato su Citrange Carrizo, Citrumelo Swingle, Flying Dragon.
ARANCIO FUKUMOTO
Origini: mutazione gemmaria spontanea di Washington Navel, ritrovata in Giappone. Pianta poco vigorosa. Epoca di maturazione:prima decade di Novembre – Dicembre
In azienda è presente innestato su Citrange Carrizo.
Arancio Moro Nucellare 58-8D-1
ORIGINE: selezione nucellare ottenuta nel 1958 presso il CRA-ACM di Acireale
Epoca di maturazione: Dicembre – Gennaio. Nei nostri ambienti la pigmentazione antocianina compare a fine gennaio. Attacco al peduncolo medio.
In azienda è presente innestato su Citrange Carrizo.
Arancio Tarocco Nucellare 57-1E-1
ORIGINE: selezione nucellare ottenuta nel 1957 presso il CRA-ACM di Acireale.
Pianta molto vigorosa con spine sulle branche principali. Epoca di maturazione: Dicembre – Gennaio. Nei nostri ambienti la pigmentazione antocianina è molto limitata e compare a fine gennaio. Attacco al peduncolo debole, pertanto necessita di interventi anticascola.
In azienda è presente innestato su Citrange Carrizo.
Arancio Washington Navel
ORIGINE: selezione nucellare introdotta nel 1955 dal Citrus Experimental Station di Riverside (California, USA). Pianta vigorosa con produttività costante. Epoca di maturazione: Gennaio – Febbraio. Attacco al peduncolo forte – Buccia spessa.
In azienda è presente innestato su Citrange Troyer
Arancio Navelina ISA 315
Origini: selezione nucellare ottenuta nel 1976 attraverso la coltura in vitro di ovuli non sviluppati isolati da frutti maturi presso il CRA-ACM di Acireale. Pianta di medio vigore, con produttività costante. Epoca di maturazione: Seconda decade di novembre – dicembre Attacco al peduncolo forte. Frutti di pezzatura media 180 -190 gr di peso
In azienda è presente innestato su Citrange Troyer