Pubblicato il Bollettino ARSAC di difesa fitosanitaria del limone n. 7 valido fino al 30 aprile 2025

Aleirode fioccoso degli agrumi (Aleurothrixus floccosus)
A superamento delle soglie di intervento.
Per chi aderisce alla Produzione Biologica. In presenza di livelli di arassitizzazione inferiori al 5%, effettuare lanci inoculativi di Cales noacki o Amitus spiniferus.
Per chi aderisce alla Produzione Integrata volontaria è consigliabile intervenire solo con Olio Bianco 0,5% attivato con Spirotetramat o Acetamiprid alle dosi riportate in etichetta.
Per chi aderisce alla Produzione Integrata obbligatoria si può usare tutti i prodotti di cui sopra.
Inoltre, è possibile utilizzare altri prodotti che sono registrati sul limone, per questa malattia, rispettando i limiti di legge.
E’ sempre buona norma, qualora vi fosse eccessiva meleta, effettuare qualche giorno prima del trattamento un lavaggio con nitrato potassico (0,5- 1,0 kg/hl) per rimuovere la melata e scongiurare futuri attacchi di formiche e successiva fumaggine.
Mal secco (Phoma tracheiphila)
Interventi di tipo agronomico:
- Impiegare piante e materiale di propagazione esenti da infezioni;
- Utilizzare cloni di limoni tolleranti;
- Ridurre le fonti di inoculo mediante la rimozione dei rametti infetti nel periodo estivo (luglio-agosto) e l’eliminazione e la bruciatura delle ceppaie infette;
- Proteggere le piante dalle avversità climatiche;
- Evitare di danneggiare l’apparato radicale per prevenire le infezioni delle radici;
Interventi chimici:
Intervenire subito dopo eventi meteorici avversi e durante i mesi piovosi (o dopo potature più o meno pesanti) con prodotto con Ossicloruro di Rame alle dosi riportate in etichetta. Nota Bene Questo intervento è valido sia per chi produce in Regime di Biologico che in Regime di Integrato Volontario ed Obbligatorio. Gli interventi effettuati contro l’allupatura sono idonei anche contro questa malattia.
Continua a leggere …………………….
Accedi alla sezione contenente la raccolta di tutti i bollettini pubblicati
Per ricevere direttamente il bollettino sulla tua mail iscriviti alla Newsletter di Arsacweb
AVVISO IMPORTANTE
Per informazioni e problemi di natura tecnica, rivolgersi al tecnico dell’ARSAC – contatti telefonici (3283294392) – nei giorni che precedono il venerdì (durante le ore di ufficio) al fine di programmare la visita aziendale, oppure al Consorzio venerdì ore 8,30 – 12,30.
ARSAC – Centro di Sviluppo Agricolo n° 2 – Sibari – Via Nazionale S.S. n° 106 – Sibari (CS) Tel. 098174081
Altri servizi Arsac
Preparazione all’esame per il rilascio dell’abilitazione all’acquisto/utilizzo dei prodotti fitosanitari clicca qui
ON LINE il servizio di consulenza ed assistenza tecnica per la difesa fitosanitaria e la concimazione: l’Arsac ha attivato, in via sperimentale, il servizio di consulenza ed assistenza tecnica on line per la difesa fitosanitaria e la concimazione di olivo, vite, agrumi ed ortive.
Per richiedere la consulenza gratuita