home biodiversita

La Regione celebra la Settimana della Biodiversità: dal sogno di Michele Traversa all’impegno delle istituzioni

In occasione della Settimana della Biodiversità, la Regione Calabria, dipartimento Agricoltura e Sviluppo rurale, con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, e con il supporto di ARSAC, organizza una giornata di riflessione dedicata all’onorevole Michele Traversa, figura politica che ha unito visione ambientale e rigenerazione urbana.

L’evento si terrà giovedì 22 maggio 2025, a partire dalle 9.30, presso la Sala Convegni del Museo MUSMI di Catanzaro, e celebra l’impegno di Traversa per la natura come strumento di rinascita collettiva.

La giornata sarà anche un tributo all’on. Michele Traversa, artefice della creazione del Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro, simbolo di rigenerazione urbana e di un modello di sviluppo sostenibile replicabile per tutta la Calabria. Quel che era un terreno abbandonato è oggi un centro di socialità, educazione ambientale e bellezza paesaggistica, che dimostra come la politica, guidata da passione e visione, possa migliorare il tessuto urbano e culturale.

L’assessorato all’agricoltura raccoglie oggi questo testimone, lavorando per la salvaguardia della biodiversità agricola e per promuovere pratiche sostenibili in un’ottica di rigenerazione delle aree rurali. La tutela della biodiversità è vista come una chiave per lo sviluppo e la rinascita della Calabria, in linea con il tema scelto dalle Nazioni Unite per il 2025: “Armonia con la natura e sviluppo sostenibile”.

Interverranno, tra gli altri, la sottosegretaria di Stato, Wanda Ferro, l’assessore regionale Agricoltura, Gianluca Gallo, la dirigente di ARSAC, Fulvia Michela Caligiuri, il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, il presidente Provincia di Catanzaro, Mario Amedeo Mormile.

Programma della giornata

Ore 9:30 Registrazione dei partecipanti

Ore 10:00 SALUTI ISTITUZIONALI E RIFLESSIONI SULL’OPERA DELL’ ON. MICHELE TRAVERSA A CURA DI:

Gianluca Gallo – Assessore Regionale dell’Agricoltura

Mario Amedeo MormilePresidente della Provincia di Catanzaro

Nicola FioritaSindaco di Catanzaro

Rita EliaDirigente I.I.S. Vittorio Emanuele II – Bruno Chimirri Catanzaro  

Dott. Giuseppe Iiritano – Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura

Dott.ssa Fulvia Michela Caligiuri – Direttore generale ARSAC 

Ore 11:00 Interventi informativi:

Francesca Palumbo Dirigente Presidente delle Commissioni Tecnico Scientifiche per la tutela della biodiversità vegetale e animale della Regione Calabria – Risultati e Prospettive sulla tutela della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare della Regione Calabria.

Marcello Bruno, Fabio Petrillo Divulgatori ARSAC Presentazione delle iniziative di conservazione della Biodiversità operate dall’ARSAC

Conclude i lavori:  On. Wanda FerroSottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno

 

Ore 12:00

  • consegna di targa commemorativa per l’alto valore dell’impegno nella tutela della Biodiversità profuso dal compianto on. Michele Traversa.

 

  • Realizzazione di una nuova piantumazione nel parco simbolo della Biodiversità regionale e donazione da parte di ARSAC, di piante da frutto e semi destinati all’azienda agricola dell’istituto. A cura dei docenti Giuseppe Caruso, Marco Veraldi e degli studenti dell’I.I.S. Vittorio Emanuele- Bruno Chimirri di Catanzaro.

 

Ore 12,30 degustazione della biodiversità agricola e alimentare della Regione Calabria a cura di Francesco Marinaro – Chef Vittorio Emanuele- Bruno Chimirri di Catanzaro.

 

 

In programma 

Dal 20 al 23 maggio i Centri Sperimentali Dimostrativi (CSD) dell’ARSAC saranno aperti al pubblico e alle scuole, con attività dedicate alla biodiversità agricola e alimentare calabrese.

Per informazioni  clicca su link Settimana della Biodiversità 2025: l’ARSAC apre le porte dei suoi Centri per promuovere la conoscenza e la tutela delle specie vegetali e animali autoctone.

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Immagine dell'autore

Publicato da Arsac Ufficio Marketing Territoriale

error: Contenuto protetto