apicoltura

Al via il corso teorico pratico di apicoltura organizzato dall’Arsac a Gioia Tauro

apicoltura

 

Giovedì 15 maggio alle ore 14 prenderà il via, presso la sede del Centro di Divulgazione Agricola (CeDA) n.17 dell’ARSAC di Gioia Tauro, in Contrada Bettina, un corso teorico-pratico di apicoltura rivolto a circa 30 partecipanti.

L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito delle attività di formazione e divulgazione promosse dall’ARSAC, è stata organizzata dalla responsabile del CeDA, dott.ssa Laura Critelli, in collaborazione con il direttore del Centro Sperimentale Dimostrativo (CSD) di Reggio Calabria, dott. Domenico Turiano.

Tutti gli incontri teorici si svolgeranno presso la sede del CeDA di Gioia Tauro, mentre le attività pratiche – tra cui visite guidate in apiario sperimentale, laboratorio apistico e centro di smielatura – avranno luogo presso il CSD “Area dello Stretto” dell’ARSAC, situato in via Nazionale n.175 a San Gregorio, Reggio Calabria.

Le lezioni teoriche saranno tenute dai funzionari ARSAC: dott. Carmine Arcidiaco, dott. Giuseppe Tafuro e dott. Domenico Turiano. Le attività pratiche in apiario saranno invece curate dal sig. Paolo Tripodo, esperto del settore.

Il corso ha riscosso un notevole interesse e le iscrizioni sono già chiuse per il raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.

Per ricevere informazioni o iscriversi ai prossimi corsi in programma, è possibile inviare una mail all’indirizzo: 

laura.critelli@arsac.calabria.it  per i corsi su Gioia Tauro;

domenico.turiano@arsac.calabria.it  per i corsi su Reggio Calabria.

 

Programma del Corso teorico pratico di Apicoltura

I incontro

Giovedì 15 Maggio 2025

Cenni storici sull’apicoltura ed evoluzione della tecnica apistica dalle origini ai nostri giorni.

Le attrezzature per la conduzione di un apiario. Struttura dell’alveare.

 

14.00 18.00

 

II incontro

Martedì 20 Maggio 2025

L’alveare: un’organizzazione perfetta. Vita delle api.

 Regina, operaie e fuchi.  La covata. Biologia e morfologia dell’ape.

 

14.00 18.00 

III incontro

Martedì 27 Maggio 2025

Dove e come posizionare un apiario. La gestione di un sito apistico.

Apicoltura Stanziale e Nomadismo.

 Valutazione dello sviluppo e della condizione sanitaria delle famiglie.

Cenni su principali avversità apistiche

 

14.00 18.00

IV incontro

Martedì 3 giugno 2025

La moltiplicazione e la propagazione naturale della colonia: la sciamatura. La formazione di nuovi nuclei.  

14.00 18.00 

V incontro

Martedì 10 giugno 2025

Laboratorio di smielatura. L’autorizzazione sanitaria.

Attrezzature per la smielatura. Etichettatura. Commercializzazione.

 

14.00 18.00  

 Visita

Martedì 17 giugno 2025

Visita in laboratorio apistico, in apiario sperimentale e centro di smielatura presso CSD di San Gregorio.  

14.00 17.00

 Visita

Giovedì 19 giugno 2025

Visita in laboratorio apistico, in apiario sperimentale e centro di smielatura presso CSD di San Gregorio.  

14.00 17.00

Visita

Martedì 24 giugno 2025

Visita in laboratorio apistico, in apiario sperimentale e centro di smielatura presso CSD di San Gregorio.  

14.00 17.00 

Visita

Giovedì 26 giugno 2025

Visita in laboratorio apistico, in apiario sperimentale e centro di smielatura presso CSD di San Gregorio.  

14.00 17.00

 

VI incontro

Martedì 1 luglio 2025

I prodotti dell’alveare: miele, polline, propoli, cera, pappa reale.

Cenni di analisi sensoriale miele

14.00  18.00
 VII incontro

Giovedì 3 luglio 2025

Procedure amministrative di inizio attività apistica.

 Consegna attestati di partecipazione

14.00 17.00

 

Le visite in apiario potranno essere posticipate in caso di condizioni meteo avverse.

Alla fine del corso verrà consegnato un attestato di partecipazione a condizione che il corsista abbia partecipato alla visita guidata in apiario, lab. apistico e centro di smielatura ed almeno 5 incontri sui 7 previsti.

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Author picture

Publicato da Arsac Ufficio Marketing Territoriale

error: Contenuto protetto