Certificato di abilitazione per consulente in materia di uso sostenibile dei prodotti fitosanitari per uso professionale e sui metodi di difesa alternativi ai sensi del D.lgs. 14 agosto 2012, n.150 ai sensi dell’azione A.1.8 del D.M. 22 gennaio 2014 (PAN) e DGR Calabria n° 294 del 19/10/2020.
NOTA AUTORIZZATIVA DELLA REGIONE CALABRIA PROT. n° 98589 del 14/02/2025
Il corso avrà inizio giovedì 1 aprile 2025. La prima lezione e gli esami finali si svolgeranno in presenza presso la sede ARSAC di Cosenza sita in Viale Trieste 95. Le altre lezioni verranno effettuate in modalità e-learning, per due giorni alla settimana, dalle ore 15:00 fino alle ore 18:00.
Prima dell’inizio del corso verrà inviato il link per accedere agli incontri tramite la piattaforma ZOOM
PROGRAMMA CORSO
Modulo formativo | Docente | Durata in ore | Giorno (…) | Tema specifico |
I | Divulgatori Agricoli ARSAC specializzati in DFIC – Incarico conforme alla DGR 294/2020, All. A, 2.2
Dott. Agr. Michele Messina Introduzione al corso Dott. Agr. Vincenzo MAIONE Formazione per consulenti |
h 3:00:00 | 1 aprile Martedì Inizio ore 15:00 alle ore 18:00 | Presentazione del corso Prodotti fitosanitari Definizione di prodotto fitosanitario; meccanismo e modalità di azione; Esperienze di difesa fitosanitaria in Calabria. |
II | dott. Mario Orlando Ispettore fitosanitario Regione Calabria del Servizio Fitosanitario Regionale – | h 3:00:00
|
8 aprile martedì Inizio ore 15:00 alle ore 18:00 |
Legislazione nazionale e comunitaria relativa a prodotti fitosanitari lotta obbligatoria contro gli organismi nocivi Direttiva 2009/128/CE Reg. 2009/1107/CE Legislazione nazionale ed europea relativa ai PF, con particolare riferimento alle procedure di autorizzazione, revoca e modifica delle stesse. Fonti accesso alle informazioni (banche dati, sitografia, ecc.) Conoscenza e capacità di lettura dei decreti di lotta obbligatoria con specifico riferimento agli organismi nocivi presenti in Calabria; relazioni con strutture di ricerca e sperimentazione relative ai PF. |
III | Dott. Di Leo Antonio
Divulgatore Agricolo Componente Gruppo di lavoro Interregionale ENAMA Incarico conforme alla DGR 294/2020, All. A, 2.2 Formazione per consulenti |
3:00:00 | 10 aprile giovedì Inizio ore 15:00 alle ore 18:00 | Misure per la riduzione dei rischi per le persone, gli organismi non bersaglio e l’ambiente
– Gestione e manutenzione delle macchine irroratrici, con particolare riferimento alle operazioni di regolazione (taratura) – Gestione e manutenzione delle attrezzature per l’applicazione di prodotti fitosanitari e tecniche specifiche di irrorazione (ad esempio irrorazione a basso volume e ugelli a bassa deriva) – Registrazione delle informazioni su ogni utilizzo dei prodotti fitosanitari – Corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza dei prodotti fitosanitari, con approfondimenti relativi alla valutazione comparativa; – Modalità di compilazione e trasmissione delle schede informative sui dati di vendita ai sensi dell’art. 16 del decreto legislativo n. 150/2012. |
IV | Dott.ssa Annamaria Contesini – Technical e Sustainable Agricultural Expert (per Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Sicilia e Molise) Syngenta Italia SpA –
Incarico conforme al Decreto 22 gennaio 2014 “Piano di Azione Nazionale per l’Uso Sostenibile dei prodotti Fitosanitari” A.1.10 – Caratteristiche dei soggetti che erogano la formazione di base e di aggiornamento – punto 2.1, 2° capoverso. |
3:00:00 | 15 aprile martedì Inizio ore 15:00 alle ore 18:00 | Gestione e sicurezza locali di vendita, di deposito dei PF
– Corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e misure di controllo dell’esposizione dell’utilizzatore nelle fasi di manipolazione, miscelazione e applicazione dei prodotti fitosanitari – Attrezzature per l’applicazione dei prodotti fitosanitari – Rischi specifici associati all’uso di attrezzature portatili, agli irroratori a spalla e le relative misure per la gestione del rischio – Informazioni sul corretto stoccaggio dei prodotti fitosanitari e sulle norme relative alla sicurezza sul lavoro; – Norme di gestione in sicurezza dei locali di vendita e di deposito dei prodotti fitosanitari, norme di sicurezza relative alla vendita e al trasporto dei prodotti fitosanitari con particolare riferimento ai locali di vendita, di deposito e di immagazzinamento, alle norme di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, alla valutazione dei rischi per la salute, per la sicurezza dei lavoratori e per la protezione dell’ambiente di vita e di lavoro connessi all’attività specifiche di deposito, trasporto, carico e scarico degli imballaggi e delle confezioni delle sostanze e delle miscele pericolose fitosanitarie; – Addestramento all’uso dei Dispositivi di protezione individuale (DPI) in caso di procedure dettate dalle disposizioni obbligatorie da osservare in caso di incidenti ed emergenze ai sensi dell’art. 226 del decreto legislativo n. 81/2018 ed in conformità al decreto ministeriale 2 maggio 2001 e successive modificazioni ed integrazioni; – Nozioni di base per l’individuazione dei pericoli e dei possibili rischi da incidente rilevante. |
V | Prof. Giovanni Agosteo – Dip.to di Agraria Università Mediterranea Reggio Calabria | 3:00:00 | 17 aprile giovedì Inizio ore 15:00 alle ore 18:00 | Stoccaggio, manipolazione e tracciabilità dell’uso dei prodotti fitosanitari
Corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei PF, di smaltimento degli imballaggi vuoti e di altro materiale contaminato e dei PF in eccesso (comprese le miscele contenute nei serbatoi), in forma sia concentrata sia diluita; corretto uso dei DPI e misure di controllo dell’esposizione dell’utilizzatore nelle fasi di manipolazione, miscelazione e applicazione dei PF; PF illegali (contraffatti) e metodi utili alla loro identificazione; corretta tenuta dei registri dei trattamenti, registri on-line. |
VI | Dott. Francesco Masotti – Dip.to di prevenzione – ASP Cosenza Igiene Alimenti e Nutrizione Cosenza – SIAN
Medico di cui all’elenco l’elenco di docenti dei corsi per ottenere l’abilitazione per consulente in materia di uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (…) di cui alla deliberazione n. 78/DG del 28 luglio 2020 |
3:00:00 | 22 aprile martedì Inizio ore 15:00 alle ore 18:00 | Pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari
– Modalità di identificazione e controllo – Rischi per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti o che entrano nell’area trattata – Sintomi di avvelenamento da prodotti fitosanitari, interventi di primo soccorso, informazioni sulle strutture di monitoraggio sanitario e accesso ai relativi servizi per segnalare casi di incidente; – Rischi associati all’impiego di prodotti fitosanitari illegali (contraffatti) e metodi utili alla loro identificazione – Corretta tenuta dei registri dei trattamenti di cui all’art. 16 comma 3 del decreto legislativo 150/2012 – Corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari, di smaltimento degli imballaggi vuoti e di altro materiale contaminato e dei prodotti fitosanitari in eccesso (comprese le miscele contenute nei serbatoi), in forma sia concentrata che diluita – Rischi per le acque superficiali e sotterranee connesse all’uso dei prodotti fitosanitari e relative misure di mitigazione. Idonee modalità per la gestione delle emergenze in caso di contaminazioni accidentali o di particolari eventi meteorologici che potrebbero comportare rischi di contaminazione da prodotti fitosanitari. |
VII | Prof. Giovanni Agosteo – Dip.to di Agraria Università Mediterranea Reggio Calabria | 3:00:00 | 24 aprile giovedì Inizio ore 15:00 alle ore 18:00 | Fitoiatria
Approfondimenti relativi alla biologia e alle modalità di prevenzione e controllo delle principali avversità delle piante coltivate, presenti sul territorio dove si svolge l’attività di consulenza; strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive nonché principi di agricoltura biologica; Rischi per le piante non bersaglio, gli insetti benefici, la flora e la fauna selvatiche, la biodiversità e l’ambiente in generale; – Norme a tutela delle aree protette e indicazioni per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari nelle medesime aree ed in altre aree specifiche; |
VIII | Prof. Francesca Laudani – Dip.to di Agraria Università Mediterranea Reggio Calabria | 3:00:00 | 29 aprile martedì Inizio ore 15:00 alle ore 18:00 | Fitoiatria
Informazioni sui principi generali e sugli orientamenti specifici per coltura e per settore ai fini della difesa integrata, con particolare riguardo alle principali avversità presenti nell’area; biologia e modalità di prevenzione e controllo delle principali avversità delle piante coltivate, presenti sul territorio dove si svolge l’attività di vendita; modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi delle informazioni e servizi a supporto delle tecniche di difesa integrate e biologica messi a disposizione delle strutture regionali o provinciali; |
IX |
Dott. Agr. Domenico Manco Professionista indicato dalla Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Calabria | 3:00:00 | 2 maggio venerdì Inizio ore 15:00 alle ore 18:00 | Valutazione comparativa dei PF
Valutazione comparativa dei PF; con particolare riferimento ai principi per la scelta dei PF che presentano minori rischi per la salute umana, per gli organismi non bersaglio e per l’ambiente. |
27:00:00 |
PROGRAMMA CORSO IN FORMATO PDF Clicca QUI
Per informazioni contattare
Funzionario ARSAC responsabile del corso: Michele Messina dottore Agronomo
e-mail: michele.messina@arsac.calabria.it
Numero telefonico 3396510823