L’ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese), nell’ambito del progetto “Azioni informative e dimostrative sul territorio regionale” finanziato dal FEASR – Misura 1, Intervento 1.2.1 del PSR Calabria 2014/2022, promuove un ciclo di webinar gratuiti rivolti a imprenditori vitivinicoli, operatori del settore agricolo e dell’accoglienza rurale
L’obiettivo è fornire informazioni per migliorare la presentazione dei prodotti aziendali, potenziando le capacità di racconto, degustazione e comunicazione, e promuovere la biodiversità viticola come valore distintivo del territorio calabrese.
Programma del ciclo di webinar
LUNEDÌ 29 SETTEMBRE 2025 | ore 17:00 – 20:00
Tema: Migliorare la presentazione del prodotto – Impostare il racconto aziendale
Relatrice: Sara Passeri
Contenuti:
- Le basi dell’accoglienza: azienda, storia e territorio
- Tecniche per esprimersi con frasi semplici e chiare
- Testi guida per raccontare ciò che rende unica l’azienda
- Come presentarsi e accogliere l’enoturista
- Raccontare la storia aziendale, i vigneti e il metodo produttivo in modo comprensibile
- GLI ARGOMENTI SARANNO TRATTATI ANCHE IN LINGUA INGLESE
IMPORTANTE Per partecipare effettuare la preiscrizione CLICCA QUI
VENERDÌ 3 OTTOBRE 2025 | ore 17:00 – 20:00
Tema: Degustazioni e vendita – Comunicare la qualità
Relatrice: Sara Passeri
Contenuti:
- Comunicare la qualità durante la degustazione e l’esperienza in cantina
- Presentare listini, spedizioni e vendita in modo chiaro e professionale
- Valorizzare i prodotti con tour operator, giornalisti e wine blogger
- Trasmettere identità e qualità in fiere, eventi e degustazioni internazionali
- GLI ARGOMENTI SARANNO TRATTATI ANCHE IN LINGUA INGLESE
IMPORTANTE Per partecipare effettuare la preiscrizione CLICCA QUI
LUNEDÌ 6 OTTOBRE 2025 | ore 17:00 – 20:00
Tema: Fattori naturali e biodiversità viticola
Relatore: Enrico Donati
Contenuti:
- Clima e fattori ambientali
- Caratteristiche della vigna e del terreno
- Ciclo vegetativo della vite
- Forme di allevamento e pratiche agronomiche
- Malattie e parassiti
- GLI ARGOMENTI SARANNO TRATTATI ANCHE IN LINGUA INGLESE
IMPORTANTE Per partecipare effettuare la preiscrizione CLICCA QUI
LUNEDÌ 13 OTTOBRE 2025 | ore 17:00 – 20:00
Tema: Migliorare la qualità dei prodotti – La gestione della cantina
Relatore: Enrico Donati
Contenuti:
- Vinificazione: fasi e pratiche moderne
- Tecniche di controllo dei processi enologici
- Attrezzature per la vinificazione e l’affinamento
- Materiali e strumenti a supporto della produzione
- GLI ARGOMENTI SARANNO TRATTATI ANCHE IN LINGUA INGLESE
IMPORTANTE Per partecipare effettuare la preiscrizione CLICCA QUI
MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE 2025 | ore 17:00 – 20:00
Tema: Degustazione e servizio – Tecniche e terminologia
Relatore: Enrico Donati
Contenuti:
- Terminologia della degustazione
- Analisi delle caratteristiche strutturali del vino
- Aromi, sapori e difetti
- Servizio in sala e presentazione del vino
- Degustazione guidata di vini di diverse tipologie
- GLI ARGOMENTI SARANNO TRATTATI ANCHE IN LINGUA INGLESE
IMPORTANTE Per partecipare effettuare la preiscrizione CLICCA QUI
Come partecipare
La partecipazione ai webinar è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione.
Per informazioni ARSAC Viale Trieste 95 COSENZA
Segreteria Organizzativa – Barbara
Tel. 340 2290806
www.arsacweb.it
Tieniti aggiornato sulle ultime novità ed aggiornamenti relativi alle attività programmate (giornate informative e dimostrative, webinar) nell’ambito del progetto “Azioni Informative e Dimostrative sul Territorio Regionale” Misura 1, Intervento 1.2.1.
Iscriviti alla newsletter ARSAC Informa … Basta poco Clicca QUI
Tutte le attività in programma Clicca QUI
L’ARSAC, richiamando i principi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità ed in particolare l’Art. 9 della stessa, invita tutti coloro abbiano esigenze specifiche a inviare una mail all’indirizzo informazione121@arsac.calabria.it oppure telefonare allo +39 0984.683.1, esplicitando le proprie necessità, in modo da poter porre in essere tutte le iniziative opportune alla piena fruizione dei servizi informativi.