Via degli Arconti 2 – 89127 REGGIO CALABRIA
Tel. 0965 3224213 – 3224211 – 3224218 – 3224224
PERSONALE TECNICO:
Cognome
|
Nome
|
Funzione
|
PANGALLO | SALVATORE | Direttore Ufficio DAS (Divulgatore Agricolo Specializzato in Olivicoltura) |
LENTINI | ANGELA | DAP (Divulgatore Agricolo Polivalente) |
PAVIGLIANITI | LOREDANA | DAP (Divulgatore Agricolo Polivalente) |
VILLELLA | ANTONIO | DAS (Divulgatore Agricolo Specializzato in Zootecnia) |
CARUSO | LUCA B. | DAP (Divulgatore Agricolo Polivalente) collaborazione con Dipartimento Agricoltura Regione Calabria |
CARACCIOLO | GREGORIO | DAP (Divulgatore Agricolo Polivalente) collaborazione con Dipartimento Agricoltura Regione Calabria |
MICALIZZI | FORTUNATO | DAP (Divulgatore Agricolo Polivalente) collaborazione con Dipartimento Agricoltura Regione Calabria |
NUCERA | SAVERIA M. | DAP (Divulgatore Agricolo Polivalente) collaborazione con Dipartimento Agricoltura Regione Calabria |
RETTA | MARIA C. | DAP (Divulgatore Agricolo Polivalente) collaborazione con Dipartimento Agricoltura Regione Calabria |
Area geografica di competenza: Area dello Stretto (RC)
Comuni di: Calanna, Campo Calabro, Cardeto, Fiumara, Laganadi, Montebello Jonico, Motta S. Giovanni, Reggio Calabria, S. Roberto, Sant’Alessio in Aspromonte, Santo Stefano in Aspromonte, Scilla, Villa S. Giovanni
SERVIZI OFFERTI:
- servizio analisi del terreno, con prelievo del campione e consegna presso il laboratorio pedologico ARSAC di Locri;
- elaborazione piani di fertilizzazione mirati, in base ai risultati delle analisi pedologiche ;
- programmazione interventi di difesa fitosanitaria sul territorio improntati su tecniche di difesa biologica ed integrata;
- informazioni sulle forme di allevamento da utilizzare in relazione alla coltura ed all’ambiente pedo-climatico dell’area;
- informazioni sulle tecniche di potatura di produzione più idonee per ottenere un ottimo rapporto qualità /quantità,
- informazioni sull’orientamento varietale e tecniche colturali da attuare in campo, nei vari settori quali: agrumicolo, olivicolo, frutticolo, piante officinali, orticolo;
- organizzazione di seminari ed incontri tecnici con l’utenza agricola su problematiche tecniche emergenti nell’area;
- elaborazione note divulgative su problematiche fitosanitarie e tecniche dell’agricoltura dell’area.
Consulenza a carattere normativo riguardante i regolamenti comunitari di attuazione della Politica Agricola Comune, la produzione integrata e biologica, la normativa nazionale e regionale, con particolare attenzione all’adozione del Piano di Azione Nazionale (decreto 22 gennaio 2014) per il corretto utilizzo dei fitofarmaci.
Collaborazioni:
Il personale collabora a vario titolo con il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, con l’Organismo pagatore regionale (ARCEA), l’Università degli Studi Mediterranea, con quest’ultima in particolare su sperimentazioni riguardo l’utilizzo della frazione organica dei rifiuti solidi urbani per la produzione di lombricompost.