Dalla fine degli anni ’50 del secolo scorso, anche in Calabria c’è stata la spinta alla modernità: l’automobile privata è stata l’emblema di questa idea.
Col passare del tempo ci siamo resi conto che il prezzo da pagare in termini di costi ambientali ed economici è così alto da mettere in discussione un sistema basato in modo massiccio e capillare sul trasporto individuale.
Infatti per funzionare, questo tipo di mobilità necessita di strade asfaltate e più larghe rispetto a quelle realizzate per la trazione animale: costruire e manutenere tutto ciò richiede molta energia oltre ad una gran quantità di cemento, catrame, ferro, ecc. e, cosa non secondaria, si consuma il suolo. (Per non parlare dei morti e feriti negli incidenti stradali.) A tutto ciò si devono aggiungere l’energia e le altre materie prime per produrre i veicoli.
Dopo tanti anni di elevati investimenti pubblici per la costruzione delle infrastrutture viarie e dopo le insistenti campagne pubblicitarie, organizzate dalle case automobilistiche, nel 2020 circolavano nella nostra regione oltre 1,3 milioni di auto e quasi 150 mila moto, come si può vedere dai dati esposti nella tabella n. 1.
Tab. n. 1 – Autoveicoli e motocicli nelle province calabresi ed in Italia. Anno 2020
Province | Auto | Moto |
Catanzaro | 237.411 | 28.598 |
Cosenza | 496.403 | 53.289 |
Crotone | 107.244 | 10.009 |
Reggio Calabria | 367.900 | 45.350 |
Vibo Valentia | 110.116 | 11.636 |
Totale CALABRIA | 1.319.074 | 148.882 |
ITALIA | 39.717.874 | 7.003.618 |
Fonte: ACI
In Italia le autovetture nel 2020 sono arrivate a quasi quaranta milioni, le moto a sette milioni. Visto che la popolazione residente è poco meno di 1,9 milioni, se in media calcoliamo quattro posti per auto ed uno per ogni moto, solo con questi mezzi, si potrebbero trasportare quasi tre volte gli abitanti di tutta la Calabria. (tab. n. 2)
Tab. n. 2 – Calabria: popolazione e superficie per provincia.
Provincia | Popolazione residente nel 2020 | Superficie in ettari |
Catanzaro | 344.439 | 241.545 |
Cosenza | 676.119 | 670.975 |
Crotone | 164.059 | 173.568 |
Reggio Calabria | 523.791 | 321.037 |
Vibo Valentia | 152.193 | 115.064 |
Calabria | 1.860.601 | 1.522.190 |
Fonte: ISTAT
Anche per questa modalità di trasporto c’è il rovescio della medaglia: la costruzione delle strade comporta la perdita di suolo agrario, pertanto diminuiscono le produzioni agricole che risentono negativamente anche del caos climatico, connesso all’aumento di gas serra; a tutto ciò si aggiungono gli inquinanti come l’ozono, che si forma con la combustione: il superamento delle concentrazioni naturali di ozono contribuisce alla diminuzione delle produzioni agrarie. (1)
Se come indicatore, oltre al numero di auto e moto, inseriamo anche la potenza dei veicoli in circolazione espressa in cavalli vapore (*), risulta che ogni calabrese, inclusi neonati e ultraottantenni, dispone di ben 59 cavalli: forse in questo modo, ci rendiamo conto più facilmente di quanto sia spropositata la potenza di cui disponiamo e del conseguente fabbisogno energetico (per i calcoli si vedano le tab. n. 4 e 5 alla fine della nota): in pratica è come se in Calabria pascolassero oltre 110 milioni di cavalli mentre alla fine degli anni ’50 del secolo scorso ne erano censiti meno di centomila come si vede nella tabella n. 3, dai dati delle Camere di Commercio. (2, 3 e 4)
A tal proposito ricordo che le statistiche dell’epoca riportano il numero complessivo di equini: cavalli, asini, muli e bardotti. Inoltre questi dati sono desunti dalle imposte pagate sul bestiame e possono risultare sottostimate per esenzioni ed evasioni sulla relativa imposta. (3)
Tab. n. 3 – Numero di equini in Calabria nelle vecchie provincie. Anno 1957
Province | Equini |
Catanzaro | 45.877 |
Cosenza | 31.994 |
Reggio Calabria | 13.155 |
Totale CALABRIA | 91.026 |
Fonte: Camere di Commercio Industria e Agricoltura di CZ, CS e RC (**)
Per avere un’idea di cosa significa un tale numero di cavalli si può pensare che in tutta l’Italia nel 1956, classificati come equini, ce ne erano oltre 1,6 milioni. (5)
La superficie necessaria ad alimentare un cavallo per un anno, corrisponde ad un ettaro e quindi, per sostenere tutti questi animali, servirebbe tanto foraggio quanto ne potrebbe produrre una superficie estesa all’incirca quanto Spagna, Francia e Svizzera messe insieme.
Ora è pur vero che i cavalli, contrariamente alle auto, devono nutrirsi tutti i giorni anche se non utilizzati, tuttavia il numero di animali da nutrire sarebbe comunque molto elevato anche se la potenza fosse solo un cinquantesimo di quella precedentemente calcolata: ci vorrebbero 2,2 milioni di ettari per alimentare altrettanti equini; in pratica occorrerebbe una superficie estesa circa una volta e mezza l’intera Calabria dedicata esclusivamente a foraggiare tanti animali.
Un aspetto da considerare è che anche nella nostra regione aumenta il consumo di suolo: negli ultimi quindici anni (dal 2006 al 2021) abbiamo perso ben 4.475 ettari per un consumo totale pari a 76.319 ettari. Le superfici sono state impermeabilizzate per fare strade, centri commerciali, ecc., anche se ci sono innumerevoli capannoni vuoti. (6)
Questa perdita di suolo, anche se percentualmente inferiore alla media nazionale, è preoccupante dato che interessa prevalentemente superfici pianeggianti, agronomicamente più pregiate, in una regione con oltre il 90% della superficie collinare e montana.
Per tornare ai cavalli veri, in Calabria, dopo anni di declino, stanno aumentando: in base ai dati del sistema statistico veterinario (7) attualmente si contano quasi 6.300 equini (grazie anche agli incentivi pubblici). Sarebbe auspicabile favorire il trasporto pubblico come pure l’uso della bicicletta e ridurre il numero di auto: si risparmierebbe suolo e denaro.
Tab. n. 4 – Autovetture circolanti in Calabria: numero per fasce di potenza, potenza totale in kW e in Cavalli Vapore. (Anno 2020)
Fasce di potenza
(kW) |
Numero di Auto | kW /auto | Potenza totale per fasce in kW |
FINO A 40 | 227.671 | 20 | 4.553.420 |
41 – 55 | 443.677 | 48 | 21.296.496 |
56 – 70 | 205.638 | 63 | 12.955.194 |
71 – 85 | 196.400 | 78 | 15.319.200 |
86 – 100 | 99.871 | 93 | 9.288.003 |
101 – 115 | 67.556 | 108 | 7.296.048 |
116 – 130 | 24.224 | 123 | 2.979.552 |
OLTRE 130 | 29.144 | 135 | 3.934.440 |
Non definito | 24.893 | 20 | 497.860 |
TOTALE | 1.319.074 | 78.120.213 | |
Potenza Totale in CV |
106.243.490 |
Tab. n. 5 – CALABRIA Motocicli per fascia di cilindrata e potenza in CV. Anno 2020
Numero di moto | CV/moto | Potenza totale per fasce in CV | |
Fino a 125 | 45.100 | 5 | 225.500 |
126 – 250 | 41.881 | 15 | 628.215 |
251 – 750 | 48.860 | 41 | 2.003.260 |
Oltre 750 | 12.975 | 113 | 1.466.175 |
Non contemplato | 37 | ||
Non definito | 29 | ||
Totale | 148.882 | 4.323.150 |
Dott. Silvano Molfese Divulgatore Agricolo Arsac
Note
(*) Nel sistema internazionale di unità di misura la potenza si esprime in watt (simbolo è W, scritto in maiuscolo)
(**) Per Cosenza il dato è del 1956.
(1) Brown L.R., Young J.E. 1990 – Sfamare l’umanità negli anni ’90. State of the World 1990 ISEDI, 99-131.
(2) CCIA di Catanzaro – Uff. Prov.le di Statistica – Catanzaro economica 1952-1957 Vol. 1 (Parte tabellare). p. 185-189.
(3) CCIA di Cosenza – Uff. Prov.le di Statistica – I caratteri economici della provincia di Cosenza. p. 80-81.
(4) CCIA di Reggio Calabria – Uff. Prov.le di Statistica – Indici della vita economica della Provincia di Reggio Calabria Anni 1952-1957. p. 11
(5) Tassinari G., 1976 – Manuale dell’agronomo. REDA, V edizione, 3169
(6) ISPRA estratto dati consumo di suolo 2022 https://www.snpambiente.it/wp- content/uploads/2022/08/estratto_dati_consumo_suolo_serie_2022.xlsx
(7) Sistema informativo veterinario https://www.vetinfo.it/j6_statistiche/index.html#/report-pbi/110