Un viaggio nelle origini e nelle metamorfosi del Cedro di Calabria, tra mito, agricoltura e identità.
Con “Melon, Citrus, Cedro? – Parte II. Genealogia del frutto-simbolo della Riviera dei Cedri”, il Dott. Gianbattista Sollazzo, esperto del cedro nelle fonti storiche, prosegue il suo percorso di ricerca nel cuore del Mediterraneo, restituendo voce e radici a un frutto che attraversa i millenni.
La pubblicazione, promossa da ARSAC – Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese nell’ambito del progetto “Azioni informative e dimostrative sul territorio regionale”, finanziato dal FEASR – Misura 1, Intervento 1.2.1 del PSR Calabria 2014/2022, indaga la genealogia culturale del cedro, intrecciando testimonianze storiche, linguistiche e simboliche.
Dalle prime menzioni nelle fonti antiche alla sua coltivazione sul litorale tirrenico cosentino l’autore ricostruisce il cammino di un frutto che da semplice specie botanica diventa simbolo sacro e marcatore identitario della Calabria.
Melon-Citrus-Cedro-–-Parte-II-Genealogia-del-frutto-simbolo-della-Riviera-dei-Cedri
© Gianbattista Sollazzo – Tutti i diritti riservati.
I testi, le ricerche e i contenuti della presente pubblicazione costituiscono opere originali dell’autore.
Ogni utilizzo, riproduzione, diffusione o modifica, anche parziale, non autorizzato per iscritto dall’autore è espressamente vietato e perseguibile ai sensi della normativa vigente sul diritto d’autore (L. 22 aprile 1941 n. 633 e s.m.i.).
Foto Mery Casella – MC Social Marketing
Leggi anche la prima parte “Melon, Citrus, Cedro? Storia, filologia e simbolismo della Citrus medica”
Tieniti aggiornato sulle ultime novità ed aggiornamenti relativi alle attività programmate (giornate informative e dimostrative, webinar) nell’ambito del progetto “Azioni Informative e Dimostrative sul Territorio Regionale” Misura 1, Intervento 1.2.1.
Iscriviti alla newsletter ARSAC Informa … Basta poco Clicca QUI
Tutte le attività in programma Clicca QUI
L’ARSAC, richiamando i principi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità ed in particolare l’Art. 9 della stessa, invita tutti coloro abbiano esigenze specifiche a inviare una mail all’indirizzo informazione121@arsac.calabria.it oppure telefonare allo +39 0984.683.1, esplicitando le proprie necessità, in modo da poter porre in essere tutte le iniziative opportune alla piena fruizione dei servizi informativi.
