
Con la pubblicazione del Bollettino n. 17 del 31 marzo 2025 si concludono, anche per l’annata agraria 2024-2025, le attività del progetto “Bollettino Ore di Freddo”. Un progetto che ha previsto l’elaborazione e la pubblicazione di un bollettino settimanale, con l’obiettivo di informare le imprese agricole del territorio sull’andamento delle “ore di freddo” registrate durante il periodo.
In questa annata oltre i dati del territorio della Piana di Gioia Tauro, sono stati elaborati anche i dati rilevati su una parte del territorio Vibonese.
Il soddisfacimento del fabbisogno in freddo, è necessario per ottenere buoni livelli produttivi. Le piante arboree, in particolare l’actinidia ma anche gli agrumi, l’olivo e altre specie frutticole minori (melograni, prugne) dell’area, per superare la fase di dormienza devono infatti trascorrere un certo periodo di tempo a basse temperature.
Per il calcolo del fabbisogno in freddo sono stati utilizzati due metodi:
Metodo Weinberger il più semplice ed ancora oggi il più usato, che conteggia, a partire da una data convenzionale che in genere è il primo di dicembre, il numero di ore in cui la temperatura si mantiene al di sotto della soglia di 7 °C,.
Metodo Utah che tiene conto anche delle ore che superano, per eccesso o per difetto, il range di temperatura ottimale al soddisfacimento del “fabbisogno in freddo” delle piante (2.5<T<9.1°C).
Tutti i bollettini
Per ricevere direttamente il bollettino sulla tua mail iscriviti alla Newsletter di Arsacweb
Altri servizi Arsac
Preparazione all’esame per il rilascio dell’abilitazione all’acquisto/utilizzo dei prodotti fitosanitari clicca qui
ON LINE il servizio di consulenza ed assistenza tecnica per la difesa fitosanitaria e la concimazione: l’Arsac ha attivato, in via sperimentale, il servizio di consulenza ed assistenza tecnica on line per la difesa fitosanitaria e la concimazione di olivo, vite, agrumi ed ortive.
Per richiedere la consulenza gratuita