assaggi olio arsac

Aperte le preiscrizioni ai corsi per la formazione di assaggiatori di oli di oliva vergini

L’ARSAC, nell’ambito delle sue numerose attività istituzionali, attribuisce un’importanza fondamentale alla formazione di assaggiatori di oli di oliva vergini, figure professionali chiave per il miglioramento della qualità dell’olio e per l’innalzamento degli standard qualitativi della produzione olearia regionale.

Con questo obiettivo, l’ARSAC intende organizzare corsi formativi destinati a coloro che desiderano intraprendere la carriera di assaggiatore di olio. Questo percorso formativo mira a valorizzare la filiera olearia, fornendo competenze tecniche avanzate per valutare e riconoscere la qualità degli oli, con un impatto diretto sulla produzione e sulla promozione del prodotto regionale.

SEDI E PERIODI DI SVOLGIMENTO
I corsi si terranno in diverse sedi ARSAC:

  • Sede centrale di Cosenza
  • Centro Sperimentale Dimostrativo (CSD) di Mirto di Crosia (CS)
  • Centro Sperimentale Dimostrativo di Gioia Tauro (RC)
  • Centro Sperimentale Dimostrativo di San Pietro Lametino (CZ)
  • Altre sedi in base alla distribuzione delle preiscrizioni.

QUOTA E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Tutti gli interessati potranno presentare la domanda di preiscrizione ai corsi, indicando la sede preferenziale di svolgimento, inviando una richiesta via e-mail all’indirizzo panelarsac@arsac.calabria.it. La quota di adesione per la partecipazione è di € 100,00.

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di adesioni. Una volta raggiunto questo obiettivo, gli iscritti riceveranno tutte le informazioni dettagliate relative alla sede di svolgimento, al programma definitivo e alle modalità di pagamento della quota di iscrizione.

I corsi potranno essere organizzati in qualsiasi periodo dell’anno, con una preferenza per la primavera e l’autunno, al fine di favorire la massima partecipazione.

OBIETTIVI
Il corso mira al conseguimento dell’attestato di idoneità fisiologica ai sensi del Decreto Masaf 07 ottobre 2021, necessario per l’iscrizione nell’Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini. L’obiettivo è formare professionisti qualificati che possiedano le competenze necessarie per riconoscere, assaporare e valutare la qualità dell’olio d’oliva, contribuendo così al miglioramento della produzione locale.

DESTINATARI
Ogni corso avrà una partecipazione limitata a circa 20-25 persone e si rivolge principalmente a chi desidera acquisire competenze specifiche nell’assaggio e nella valutazione dell’olio d’oliva vergine. L’obiettivo del corso è formare una nuova generazione di assaggiatori qualificati, ampliando la conoscenza del prodotto e affinando le competenze tecniche necessarie per una corretta valutazione organolettica.

I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere le tecniche per identificare le caratteristiche di qualità dell’olio, migliorando le loro capacità analitiche per distinguere i diversi tipi di olio e riconoscere pregi e difetti attraverso l’assaggio professionale.

ATTESTAZIONI CONSEGUITE
Al termine del corso, i partecipanti che supereranno i test selettivi riceveranno l’Attestato di idoneità fisiologica valido per l’iscrizione nell’Elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini. Ai partecipanti che non supereranno le prove selettive verrà rilasciato un attestato di frequenza.

ENTE ORGANIZZATORE
Centro Pilota Olivicolo-Elaiotecnico (CPO-E) dell’ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese).

CAPO PANEL RESPONSABILE DEI CORSI
Giuseppe Giordano, Capo Panel ARSAC oli di oliva vergini riconosciuto MASAF

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
ARSAC CENTRO PILOTA OLIVICOLO-ELAIOTECNICO
Villa Margherita – 88842 Cutro (KR)
Tel. 339 1728261
E-mail: panelarsac@arsac.calabria.it

ALLEGATI

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Immagine dell'autore

Publicato da Arsac Ufficio Marketing Territoriale

error: Contenuto protetto