scout molarotta

A Molarotta la Scuola Estiva sulla Salvaguardia della Biodiversità Agraria!

Nel cuore del Parco Nazionale della Sila, immerso in uno degli ecosistemi montani più suggestivi del Mezzogiorno, prende il via la Scuola Estiva di Molarotta presso il Centro Sperimentale Dimostrativo ARSAC di Spezzano della Sila. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani), è interamente dedicata alla “Salvaguardia della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare della Regione Calabria”.

Il Centro di Molarotta, fiore all’occhiello dell’ARSAC, si estende in un’area naturale di straordinario pregio ambientale. Circondato da fitte faggete e pinete e corsi d’acqua incontaminati, offre un contesto unico dove la biodiversità agraria si intreccia armoniosamente con quella naturalistica e forestale. Qui la flora spontanea, le varietà orticole locali e le razze animali autoctone convivono in equilibrio, rendendo il centro un vero laboratorio vivente di conservazione integrata.

Grazie al supporto del MASAF e del Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, l’ARSAC sta portando avanti  un articolato programma di salvaguardia delle risorse genetiche locali, in un’ottica che unisce sostenibilità agricola, tutela ambientale ed educazione ecologica. È in questo scenario che, per tre settimane a partire dal 28 giugno e fino al 3 agosto,  oltre 1000 giovani scout di tutta la Calabria si alterneranno partecipando a un’intensa esperienza formativa a contatto diretto con la natura e con le buone pratiche di conservazione.

Il dott. Domenico Adduci, direttore del centro e il dott. Marcello Bruno, responsabile dell’Ufficio Tutela e Valorizzazione Biodiversità Agraria dell’ARSAC, hanno curato un programma ricco di attività: escursioni ecologiche nel centro, riconoscimento di specie vegetali e semi antichi, coltivazione e cura degli orti e frutteti conservativi, laboratori di apicoltura e di caseificazione con latte di razze locali, oltre a momenti di confronto sui saperi gastronomici rurali e sul corretto utilizzo del paesaggio agrario.

Questa scuola estiva non è solo un evento educativo, ma una vera immersione nella natura calabrese, in un ambiente dove la biodiversità agraria è vissuta, osservata e protetta. L’esperienza rafforza il legame tra le nuove generazioni e il territorio, promuovendo una consapevolezza ecologica attiva e duratura.

L’iniziativa si colloca all’interno della visione strategica della Regione Calabria, che attraverso l’ARSAC promuove una rete di centri e azioni per la difesa del patrimonio agro-bio-culturale, contribuendo concretamente alla resilienza ecologica e allo sviluppo sostenibile delle aree interne

 

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Immagine dell'autore

Publicato da Arsac Ufficio Marketing Territoriale

error: Contenuto protetto