In occasione della Settimana della Biodiversità 2025, promossa dalla Regione Calabria – Dipartimento Agricoltura insieme all’ARSAC – Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese, dal 20 al 23 maggio i Centri Sperimentali Dimostrativi (CSD) dell’Azienda saranno aperti al pubblico e alle scuole, con attività dedicate alla biodiversità agricola e alimentare calabrese.
L’ARSAC, ente strumentale della Regione, svolge da anni un ruolo strategico nella tutela delle risorse genetiche autoctone, sia di origine vegetale che animale, che costituiscono un patrimonio inestimabile per l’identità agricola e culturale della Calabria.
Due date simboliche per la tutela della biodiversità
L’iniziativa si inserisce nel contesto delle due ricorrenze principali della Settimana della Biodiversità:
- 20 maggio – Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, istituita nel 2015 con la Legge 194/2015 dal Ministero dell’Agricoltura. Quest’anno la ricorrenza celebra dieci anni dalla sua istituzione e punta i riflettori sulla necessità di proteggere le varietà autoctone a rischio di estinzione.
- 22 maggio – Giornata Internazionale della Biodiversità, proclamata dall’ONU nel 1992. Per il 2025, il tema scelto è “Armonia con la natura e sviluppo sostenibile”, un richiamo globale al legame tra biodiversità e diritti fondamentali: salute, sicurezza alimentare, benessere e qualità della vita.
Visite guidate nei Centri Sperimentali dell’ARSAC
Con l’obiettivo di “fare conoscere, conservare e valorizzare la biodiversità di interesse agricolo e alimentare della Regione Calabria”, dal 20 al 23 maggio, nelle fasce orarie 9:00–12:30, sarà possibile prenotare visite guidate presso i Centri Sperimentali Dimostrativi (CSD) dell’ARSAC.
I divulgatori agricoli accompagneranno i partecipanti in percorsi tematici dedicati alle specie vegetali e animali autoctone, illustrando attività di conservazione, tecniche di tutela e progetti in corso.
Centri aperti e iniziative in programma
- CSD “Acri” (CS) – Itinerario della biodiversità animale: il Suino Nero calabrese
Contatto: Martino Convertini – 📞 333 2457800
- CSD “Casello”, San Marco Argentano (CS) – Biodiversità vegetale: fruttiferi, cereali e vitigni autoctoni
Contatto: Dr Saverio Filippelli – 📞 338 5704956
- CSD Mirto Crosia (CS) – Itinerari della biodiversità: olivo, agrumi e baco da seta
Contatto: Dr Antonio Di Leo – 📞 329 2214059
- CSD Lamezia Terme (CZ) – Biodiversità vegetale: fruttiferi, cereali e percorso esperienziale sulle piante officinali e tintorie
Contatto: Dr.ssa Luigia Iuliano – 📞 327 7409001
- CSD Locri (RC) – Biodiversità vegetale: fruttiferi e gelsomino
Contatto: Dr Roberto Oppedisano – 📞 333 9884857
- CSD Gioia Tauro (RC) – Biodiversità vegetale: olivo e fruttiferi
Contatto: Dr Vincenzo Cilona – 📞 348 9326574
L’iniziativa è rivolta a studenti, cittadini, agricoltori, tecnici e appassionati di natura e agricoltura. Un’occasione per conoscere da vicino un patrimonio straordinario, che rappresenta una risorsa chiave per lo sviluppo sostenibile della Calabria e la tutela dell’identità rurale delle sue comunità.
Per prenotazioni e ulteriori informazioni, è possibile contattare direttamente i referenti dei Centri.
Progetto Agrobiocal – Iniziativa finanziata con D.M. MASAF n.684542 del 13.12.2023