Pubblicazioni Misura 111

 

Agrumi: problematiche fitosanitarie emergenti e difesa integrata 
 gestione agrumeto

L’opuscolo fornisce informazioni utili sulle avversità fitosanitarie emergenti e sui metodi di difesa integrata, volte a ridurre al minimo l’uso delle sostanze chimiche di sintesi e ad utilizzare fitofarmaci di classe tossicologica più bassa nel rispetto di quanto previsto nel Disciplinare di Produzione Integrata della Regione Calabria per l’anno 2011 che deve essere rispettato dalle aziende agricole che beneficiano di contributi comunitari

.

 

La Potatura degli agrumi
2 - potatura agrumi - rev finaleL’opuscolo dopo una prima parte introduttiva che richiama alcuni elementi di fisiologia specifici delle piante di agrumi, affronta le varie tipologie di potatura manuale e meccanica mettendo a disposizione del lettore tutta una serie di dettagli pratici necessari ad una corretta esecuzione dell’operazione.

 

Il Cedro nel Tirreno Cosentino: innovazioni all’insegna delle tradizioni
 copertina_cedroL’opuscolo dopo aver offerto una panoramica sulla produzione e le tecniche di coltivazione, illustra alcuni aggiornamenti sulle tecniche colturali portate avanti dall’Agenzia. . È auspicabile che quanto già fatto su tale coltura sia affiancato da altre azioni di sviluppo parallele, finalizzate alla rivalutazione del prodotto ed intraprese dalle istituzioni presenti sul territorio a vocazione “cedricola”, anche preposte a tale scopo, affinché con azioni d’insieme, si possa restituire al “Cedro” la pregevolezza ed il ruolo di un tempo e far si che riacquisti la denominazione di “Oro verde”.

 

Il controllo delle avversità dell’agro-ecosistema olivo
copertina difesa olivo

Il contenuto di questo opuscolo è incentrato sulle avversità che possono creare danni o malattie alle colture olivicole e sui mezzi che possono essere utilizzati per contrastarle. Sono state trattate tutte le avversità dell’olivo di natura biotica riportate dal Disciplinare di produzione integrata (D.P.I.) della Regione Calabria per l’anno 2011.

Per ogni avversità sono stati sviluppati, seppur in maniera non esaustiva, alcuni aspetti: riconoscimento, biologia, danni alla coltura, prevenzione e difesa. I mezzi di difesa fanno principalmente riferimento a quelli previsti dal D.P.I. e in aggiunta a tali mezzi sono stati citati i principi attivi utilizzabili in agricoltura convenzionale e nel metodo di produzione biologico

 

Fattori che influiscono su qualità olio di oliva
qualita_oli_olivaIl  documento analizza i principali aspetti agronomici e di tecnologia olearia che incidono sulla qualità degli oli di oliva, specificando per ognuno di essi in che modo influiscono sul prodotto finito; inoltre fornisce elementi utili per eseguire un assaggio degli oli “fai da te” distinguendo i principali attributi sensoriali positivi e negativi.

 

Il nocciolino di sansa combustibile ecologico
nocciolinoL’opuscolo affronta l’utilizzo di un sottoprodotto della trasformazione degli oli di oliva come combustibile per la produzione di energia, analizzandone le caratteristiche, comparando i rendimenti con altri combustibili, illustrando un esempio concreto  di produzione del combustibile che avviene in un frantoio in provincia di Reggio Calabria

 

Pratiche di cantina per una vinificazione di qualità
vinificazioneL’opuscolo vuole di fornire indicazioni sulla  corretta realizzazione di alcune pratiche ed accorgimenti utili a migliorare i processi di vinificazione e di conseguenza la qualità del prodotto finale. È rivolto in  particolare ai viticoltori che trasformano  direttamente  volumi  limitati  di  prodotto  e   a  quanti  altri  si  cimentano nella produzione artigianale del vino

 

L’orticoltura tipica e di qualità nell’area del Pollino
orticoltura pollinoNell’opuscolo sono affrontati gli aspetti di maggiore interesse delle tecniche di coltivazione delle colture orticole più diffuse e degli aspetti economici relazionati senza trascurare quelli relativi allo scenario ambientale, paesaggistico e architettonico in cui l’orticoltura del Pollino è inserita. E’ particolarmente interessante, perché di grande attualità, la necessità, richiamata dall’autore, di coniugare produzioni tipiche, tutela e conservazione della natura e turismo per le positive ricadute economiche

 

Patata da seme: una risorsa per l’Altopiano Silano
patatadasemecopertinaL’opuscolo riporta i principali risultati di un progetto sperimentale gestitodall’ARSSA in collaborazione con Istituti Universitari e l’associazione di produttori di Patata in Sila che ha realizzato la produzione di patata da seme certificata nella categoria pre-base nel territorio silano dimostrando che tale produzione è fattibile tecnicamente ed economicamente.

 

La Cipolla Rossa di Tropea – Calabria IGP
cipollarossa_111_2011L’opuscolo  rivisita le tipologie di produzione nonché la filiera produttiva della “Cipolla Rossa di Tropea Calabria”. Espone il  Disciplinare di Produzione  proponendo  delle  possibili  modifiche,  soprattutto, per  adattare  il  prodotto  e  la  sua  commercializzazione  ai  nuovi  gusti  dei  consumatori.  In  allegato  riporta  le  schede  per  la  difesa  integrata  e  per  la  concimazione  della  cipolla  tratte  dal “Disciplinare di produzione integrata 2011” della Regione Calabria.

 

La nuova tignola del pomodoro: un temibile parassita
tignola_pomodoroNell’opuscolo sono affrontati gli aspetti di maggiore interesse delle tecniche di coltivazione delle colture orticole più diffuse e degli aspetti economici relazionati senza trascurare quelli relativi allo scenario ambientale, paesaggistico e architettonico in cui l’orticoltura del Pollino è inserita. E’ particolarmente interessante, perché di grande attualità, la necessità, richiamata dall’autore, di coniugare produzioni tipiche, tutela e conservazione della natura e turismo per le positive ricadute economiche

 

La Coltivazione dell’Origano nell’Alto Jonio cosentino: un’ alternativa produttiva
copertina origanoL’opuscolo illustra in modo conciso le principali caratteristiche, tecniche colturali e rese di questa specie che può essere considerata, in base anche a esperienze pluriennali di assistenza tecnica nel Centro di Divulgazione  Agricola  di  Sibari,  una  fonte  alternativa  di reddito  agricolo  nella  zona dell’Alto Jonio Cosentino così come in molti altri areali della nostra regione.

 

Appunti di caseificio: linee guida per l’utilizzo dei fermenti lattici
copertina fermenti latticiL’ opuscolo vuole fornire, agli allevatori-casari interessati informazioni  sugli  aspetti  legati  alla  trasformazione del latte ed in particolare:  l’introduzione  dei    fermenti lattici nella caseificazione in azienda.

 

L’allevamento del pollo ruspante
polloruspanteL’opuscolo  vuole fornire agli allevatori interessati un agile materiale informativo sugli aspetti specifici legati all’allevamento estensivo del pollo, sia da carne che da uova. L’iniziativa vuole riscoprire una tradizione antica con l’obiettivo di razionalizzarne la gestione e migliorarne la qualità.

 

 Attività agroforestali nel parco delle Serre
copertina attivita agroferestale Questo lavoro vuole essere una risposta, seppur non esaustiva, alla domanda più frequentemente posta durante le attività seminariali che hanno caratterizzato la realizzazione delle “azioni informative” in questo comprensorio. Essa, in sintesi, può essere così espressa: quale futuro per l’agricoltura delle Serre Vibonesi?
Questa deve essere intesa sia in termini generali alla luce, cioè, dei prevedibili mutamenti che tra qualche anno interverranno sullo scenario agricolo mondiale, sia in termini più limitati, considerando l’esistenza, ormai concreta, di un Parco naturale di valenza regionale, che interessa circa il 20% dell’intera superficie di questo comprensorio.

 

Colture ad uso energetico: risultati di prove sperimentali con essenze forestali a ciclo breve e cardo selvatico
colture uso energeticoL’opuscolo sintetizza il  panorama  energetico nazionale  e  della  produzione  nazionale  e  locale  di biomassa,  e presenta  alcuni risultati di prove sperimentali tuttora in atto presso il Centro Sperimentale Dimostrativo (CSD) ARSSA “Val di Neto” nella provincia di Crotone, su colture per la produzione ad uso energetico che, insieme ai finanziamenti del PSR Calabria 2007-2013, potrebbero  incentivare tale  produzione i n un territorio che registra una domanda di biomassa di diverse centinaia di migliaia di tonnellate l’anno.

 

L’importanza delle analisi del terreno nella fertilizzazione delle colture agrarie
analisi terrenoQuesto volume vuole essere uno strumento per gli agricoltori agile ed efficace nella comprensione e utilizzazione delle analisi del terreno. In esso sono raccolte informazioni generali relative alle problematiche di ciascun parametro del terreno fra quelli più comunemente analizzati, i metodi di analisi e l’interpretazione agronomica dei risultati. Nonché alcuni consigli sulle concimazioni delle principali coltivazioni della Piana di Gioia Tauro: olivo, agrumi ed actinidia

 

Igiene e Sicurezza Alimentare: gli obblighi per l’azienda agricola
sicurezza alimentareLa pubblicazione rappresenta uno strumento utile se non fondamentale  per tutti i soggetti che operano nell’ambito delle produzioni  agro-alimentari. Disamina gli aspetti normativi illustrando i criteri per l’attuazione delle “Buone pratiche agricole” e del sistema di rintracciabilità. Indica le corrette operazioni relative ai processi e di produzione e di trasformazione al fine di garantire la qualità igienica, nutrizionale, sanitaria e organolettica di ciò che arriva sulle tavole dei consumatori.

 

nuovi aggiornamenti
 macchine irroratrici
Il presente opuscolo, “La verifica funzionale delle macchine per la distribuzionedei prodotti fitosanitari – nuovi aggiornamenti”, vuole sensibilizzare l’opinionedegli addetti al settore sull’importanza del controllo funzionale degli strumentiutilizzati in campo per l’irrorazione dei prodottifito-sanitari. Questo documento,infatti, costituisce una seconda tappa informativarispetto ad un primo opuscolo,realizzato sempre dall’ARSSA, del 2003. La trattazione della tematica, trasver-
sale ai vari comparti produttivi, parte dal presupposto che il controllo dell’efficienza delle macchine irroratrici consente di evitare perdite di prodotto nell’ordine del75% ed offre una panoramica sia degli aggiornamentinormativi che di ciò che sista facendo a livello regionale.

 

Le Denominazioni Comunali (De.Co)
decoPubblicazione riguardante “Le Denominazioni Comunali per  la valorizzazione delle attività agro-alimentari tradizionali locali: Le De.Co. rappresentano  uno strumento di difesa e  differenziazione di produzioni locali che puntano sulla qualità e sulla tradizione legata al territorio di produzione. Uno strumento che ha come caratteristica vincente la gestione a livello di governo locale.
error: Contenuto protetto