Per il secondo anno consecutivo l’evento Vinitaly and the City, il festival dedicato all’eccellenza vitivinicola ritorna nella splendida cornice del Parco Archeologico di Sibari: tre giorni di degustazioni, talk, masterclass e appuntamenti culturali.

Un viaggio alla scoperta dei vini del mediterraneo, e non solo, in una suggestiva cornice ricca di storia e cultura.

Quando?

 dalle 18:30 alle 02:00

 dalle 18:30 alle 02:00

 dalle 18:30 alle 02:00

L’area dedicata alla Calabria del vino accoglie oltre 80 cantine con postazione individuale, provenienti da ogni provincia e da tutte le principali denominazioni regionali. Ampio anche il focus dedicato ai distillati, amari e liquori. Il comparto food si articola in tre aree tematiche – La Calabria nel PiattoAgorà GAL e Sapori di Calabria – per un totale di oltre 30 operatori tra cuochi, artigiani del gusto e collettive territoriali. A completare il racconto: talk istituzionali, momenti di divulgazione, presenze televisive e collettive nazionali.

Le collettive Vino

MA COME FUNZIONA?

Carnet degustazioni online al prezzo di 25 euro che include:

ACCESSO ALL’AREA ARCHEOLOGICA

3 TOKEN VINO (incluso calice con porta calice da collo)

Per degustazioni di vino negli stand dell’area archeologica Parco Archeologico di Sibari.

2 TOKEN FOOD

Per assaporare le migliori eccellenze del territorio.

È consigliato l’acquisto online in quanto ti permette di usufruire all’ingresso di una corsia riservata, per non fare la coda alle casse e iniziare subito le degustazioni.

L’acquisto dei Carnet degustazioni è consentito solo ai maggiorenni

Il Carnet Degustazioni di Vinitaly and the City Sibari è acquistabile online (fino ad esaurimento disponibilità) a € 25,00 (+ € 1,50 di costi di commissione).

Al momento dell’acquisto del carnet, ti verrà chiesto di selezionare il giorno di partecipazione (18, 19 o 20 luglio). Il biglietto è valido esclusivamente per la data scelta e non è utilizzabile in giornate diverse.

L’ingresso al Parco sarà gratuito per i bambini sotto i 10 anni e per le persone con disabilità, accompagnate da un caregiver.
Per i minori (dagli 11 ai 18 anni) l’ingresso ha un costo di 10€, comprensivo di due token food.
Non è consentito l’accesso senza l’acquisto di un carnet. 

 

Ma anche chi non ha acquistato online il carnet degustazioni potrà comunque accedere al Parco acquistando direttamente alle casse lo stesso carnet da 30 €.

L’ingresso al Parco sarà gratuito per i bambini sotto i 10 anni e per le persone con disabilità, accompagnate da un caregiver.

Per i minori (dagli 11 ai 18 anni) l’ingresso ha un costo di 10€, comprensivo di due token food.

Non è consentito l’accesso senza l’acquisto di un carnet.

Il carnet degustazioni è obbligatorio per partecipare alle degustazioni.


 

Al Parco sarà possibile accedere esclusivamente tramite servizio navetta gratuito.

Non si potrà accedere con veicoli privati.

Le navette, disponibili ogni giorno dalle ore ore 18,00 con corse ogni 15 minuti,  partiranno dall’area Ex InSud e dal Centro commerciale “I Portali, dove sarà possibile parcheggiare ed usufruire appunto del servizio di trasporto messo in funzione per la circostanza. Altri punti di partenza delle navette sono stati individuati a Marina di Sibari ed ai Laghi di Sibari, in modo da consentire a residenti e turisti di non prendere l’automobile e di recarsi direttamente al Parco.

Corigliano – Rossano 
Fermata Parcheggio Centro Commerciale “I Portali” (vai alla mappa)

Laghi di Sibari 

Fermata di fronte alla Chiesa

Marina di Sibari 

Fermata ingresso Piazzetta Nuova (incrocio via Cosenza)

Bruscata Grande 

Parcheggio Ex Insud – Zona Sibari Green Resort (Bluserana) (vai alla mappa )

Sibari

Centro Sperimentale Dimostrativo ARSAC 

Le aziende calabresi

‘A VITA
AKRA
ANTICHE VIGNE
ANTICHI VIGNETI SCULCO
ARCURI
AGRICOLA GRANATA
BARONE G. R. MACRI
BIRRA CALA
BRIGANTE VIGNETI & CANTINA
CANTINA CAMPANA
CANTINA MASICEI
CANTINA MERENDA
CANTINE ARTESE
CANTINE BENVENUTO
CANTINE BRUNI
CANTINE IUSI
CANTINE LAVORATA
CANTINE PIACENTINI
CANTINE STOLI
CANTINE VIOLA
CAPARRA & SICILIANI
CASA COMERCI
CASALE CAPPELLIERI
CERAUDO
CERMINARA
COLACINO WINES
CONSORZIO GRECO DI BIANCO
CORTE DOMINA
DIANA
ENOTRIA
FARNETO DEL PRINCIPE
FATTORIA SAN FRANCESCO
FEUDO DEI SANSEVERINO
FEUDO DELLA SAGITTA
FEUDO LIGUORI
FERROCINTO
FEZZIGNA
FRANCESCO D’AGOSTINO
FRANCESCO MALENA
FRATELLI DELL’AQUILA
GIALDINO
GIRALDI & GIRALDI
GRUTTERIA
IPPOLITO 1845
L’ARCIGLIONE
DI CATALDO CALABRETTA
LA PESCHIERA
LE CONCHE
LE MOIRE
LENTO
LIBRANDI
MADDALONA DEL CASATO
MASSERIA FALVO 1727
NESCI
PODERI MARINI
ROMANO & ADAMO
RUSSO & LONGO
SENATORE
SERRACAVALLO
SERRAGIUMENTA
SPADAFORA 1915
SPIRITI EBBRI
SPOSATO VINEYARD
STAMATI VITICOLTORI
STATTI
STRAGOLIA
TENUTA BELMONTE
TENUTA CORNO VALANO
TENUTA DEL CASTELLO
TENUTA IUZZOLINI
TENUTA REGINA DI SANT’ANGELO 67
TENUTA RENDA
TENUTE IANNIBELLI
TENUTE PAESE
TERMINE GROSSO
TERRE DELLA COSTA VIOLA
TERRE DI BALBIA
TERRE DI VITA
TRAMONTANA
VIGNETI VUMBACA
ZITO

Le aziende Distillati ed Amari

AMARI & AFFINI
AMARO CARDIA
AMARO CARLETTO
AMARO MILONE
AMARO NUMERO 5
CAFFO
CHINA BARBIERI
DE LUCA
GINNASTIC
JUVAT
KALOS JERO
KEPHAS
LA MANDORLA
LA ROCCA DEGLI DEI
LE VESTIGIA
LIQUORIFICIO 1864
LIQUORIFICIO SILA
NOVA HELIOS
OFFICINA DEGLI INFUSI
PERLA DI CALABRIA
PIKRO’
QUAL’ITALY
REVOLUTION FAGGIO DEL RE
RUPES
VECCHIO MAGAZZINO DOGANALE  S8

OILBAR Aziende Presenti

OLEARIA GERACI – CORIGLIANO ROSSANO

LUCI SOC. AGR.   – SPEZZANO ALBANESE

LA MOLAZZA – CORIGLIANO ROSSANO

OLEIFICIO MEDITERRANEO SRL – COTRONEI

AGR. RITA BILOTTI –  ALTOMONTE

PAPALEO S.R.L. – ALTOMONTE

CONSORZIO DOP LAMEZIA – LAMEZIA TERME

TENUTE LIBRANDI PASQUALE – VACCARIZZO ALBANESE

OLEARIA SAN GIORGIO – SAN GIORGIO MORGETO

AGR. ANITA REGENAS – GIRIFALCO

OLEIFICIO TORCHIA – TIRIOLO

TENUTA SEVERINI – MOTTAFOLLONE

AGR. SORELLE GARZO – SEMINARA

MEDITERRANEA FOODS – RIZZICONI

FRATELLI RENZO – CORIGLIANO ROSSANO

TENUTE LORIA – DELIANUOVA

CONSORZIO IGP OLIO DI CALABRIA

FRANTOIO DEL BORGO – BAGNARA CALBRA

AGR. LOPREIATO PIETRO – SAN GREGORIO D’IPPONA

FRANTOIO FIGOLI – CORIGLIANO ROSSANO

TERRE DEL LAO – F.LLI PUGLIESE – SANTA DOMENICA TALAO

AGR. DE BELLIS – SAN DEMETRIO CORONE

AGR. PIGNARELLA – LAUREANA DI BORRELLO

AGR. PIMPI – CASTROVILLARI

AGR. ANTONIO DE STEFANO – LAINO BORGO

All’interno dell’evento sono previste 3 aree food con tante proposte del territorio.  Scegli il tuo piatto, vai alla cassa food e consegna 1 token oppure acquista un piatto a 5 euro

Il Programma e le esclusive proposte gastronomiche AGORA' GAL

Partecipano i seguenti GAL regionali in forma collettiva:
– GAL Terre Vibonesi
– GAL Terre Locridee
– GAL Serre Calabresi
– GAL BATIR
– GAL Sibaritide
– GAL Area Grecanica
– GALP Calabria Jonica
– GALPA Marical
– GAL STS
– GAL Dei Due Mari
– GAL Riviera dei Cedri
– GAL Valle del Crati
– GAL Pollino
– GAL Sila
– GAL Kroton

PROGRAMMA

VENERDI 18 AGOSTO

PALCO CENTRALE

ore 19:30

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DI VINITALY AND THE CITY CALABRIA IN WINE 2025 ALLA PRESENZA DI AUTORITÀ CIVILI, POLITICHE, RELIGIOSE E MILITARI

ore 21:00

TERRE DIVINE: AGRICOLTURA, IDENTITÀ E COOPERAZIONE

Sguardi incrociati dal Pollino allo Stretto fino alle sponde del Mediterraneo

ore 21:15

IL GUSTO CHE PARLA AL MONDO INTERNAZIONALIZZAZIONE E TURISMO DEL VINO PER LO SVILUPPO DEI TERRITORI

Strategie di export, attrattività sostenibile e promozione integrata.

ore 22:45

UN NUOVO CONSORZIO PER LA TUTELA DELLA STORICA DOP GRECO DI BIANCO

Con Umberto Ceratti, presidente Consorzio Tutela e Valorizzazione del vino DOP Greco di Bianco, Gianluca Gallo, Assessore regionale all’Agricoltura.

MASTERCLASS

ore 20:00

BIANCHI IDENTITARI CALABRESI TOP FIVE

Con Gianfranco Manfredi, vice presidente Ais Calabria e Antonio Fusco, presidente Ais Calabria

ore 21:15

MAGNA GRECIA METODO CLASSICO: PERLE DEL SUD

con Helmuth Köcher, Presidente e fondatore di Merano  Wine Festival  e Marco Sciarrini, giornalista

ore 22:15

I VINI DI BASILICATA E LE SUE DOC. DALL’AGLIANICO DEL VULTURE AL PRIMITIVO

con Eugenio Tropeano, Presidente Ais Basilicata

ore 23:30

NUOVE VISIONI PER IL GAGLIOPPO: LA CIRÒ REVOLUTION

con Manuela Laiacona, giornalista enogastronomica

AREA TALK

ore 20:00

SITUAZIONI PAGAMENTI ANNUALITÀ 2024 DEGLI INTERVENTI DELLA PAC RELATIVI AL SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE E CONTROLLO.

con Salvatore Carfì direttore organismo di coordinamento Agea e Giacomo Giovinazzo commissario straordinario Arcea

ore 20:45

LE NUOVE NORME FISCALI SUL VINO TRADIZIONALE E DEALCOLATO ALLA LUCE DEL D.LGS 43/2025

con Pierpaolo Trapuzzano direttore  ufficio Dogane Catanzaro e Tiziana Bruno

ore 21:30

TERRITORIO, ARTE CULTURA, CIBO VINO PER UNA CALABRIA PIÙ ATTRATTIVA Intervengono Magda Antonioli, Prof senior Bocconi University, Dina Ravera, Ceo e presidente di Destination Italia Tour Operator, Carlo Pietrasanta, Presidente Movimento Turismo Vino Lombardia, Dorina Bianchi, Movimento Turismo vino Calabria, Adolfo Rebughini, Direttore generale Veronafiere, Giovanni Calabrese assessore turismo Calabria 

Ore 22:30

KORALE, LE DONNE DEL VINO CALABRESE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Ore 23:00

LE DONNE E IL VINO NELLA STORIA

con Francesco Maria Spanò, giornalista e Susy Ceraudo, produttrice di vino

Ore 23:15

VITICOLTURA EROICA IN CALABRIA

con Nicola Abbrescia, presidente Cervim e Gennaro Convertini, presidente enoteca regionale

WINE TALK

ore 21:00

BEST ITALIAN ROSE’ 2025

Premiazione e degustazione dei 100 vini in classifica nella guida ai migliori ro- sati d’Italia edita da LucianoPignataroWineBlog con i curatori Antonella Amo- dio, Chiara Giorleo, Adele Granieri, Raffaele Mosca

ore 22.00

VITICOLTURA EROICA IN CALABRIA

con Nicola Abbrescia, presidente Cervim e Gennaro Convertini, presidente Enoteca Regionale

ore 22.30

WINE TALK VITICOLTURA EROICA E DI MONTAGNA,  LA CALABRIA CHE NON TI ASPETTI

con Sissi Baratella, enologa e divulgatrice enogastronomica.

ore 23.00

WINE TALK I ROSA CALABRESI. BERE VINI ROSA, UNO STILE DI VITA

con Sissi Baratella, enologa e divulgatrice enogastronomica

SOCIAL GARDEN

GIOCHI SENSORIALI

Wine Quiz: quanto ne sai di vino? Mettici il naso e indovina i sentori! Degustazione bendata Eyes Wine Shut: che colore  è?

SOCIAL GARDEN CONTEST “SORRIDI,  SEI IN CALABRIA”

Gioca con noi e vinci i premi in palio

INTERVISTE AI PROTAGONISTI

Produttori & collettive

VOCI DAL GARDEN

Due chiacchiere in mezzo alla gente tra chiacchiere e curiosità da degustare

CHEF TALK

a tu per tu con i protagonisti della gastronomia alla scoperta dei piatti pensati per l’evento e degli abbinamenti con i vini calabresi. Focus su pairing cibo-vino.

 BAR SHOW

performance live, preparazione cocktail e interviste a tutta mixology

OIL BAR

ore 19:00

APERTURA OILBAR

degustazione libera degli oli extravergine di oliva in esposizione

Spazio Stop Selfie – Olive you photo booth

ore 19:30

L’EXTRAVERGINE INCONTRA IL GELATO

degustazione gratuita

Ore 21:30

OIL MIXOLOGY COCKTAIL CON OLIO EVO CAROLEA

con Ludovico Di Clemente Bartender

MASAF

Ore 22:00

PRESENTAZIONE PROGETTO SPUMA APULIA

Spumantizzazione dei vini di Puglia con relativa degustazione

AGORA’ GAL

Conduce Clementina Palese

Ore 19.00

IL TARTUFO DI PIZZO

Assaggi di pura identità Calabrese con Domenico Penna per Agorà Gal

Ore 19:30

NO& MI

La barretta super food con nocciole bio di Cardinale e Torre di Ruggero con miele di Amaroni. a cura del food innovator Paolo Caridi per Gal Serre Calabresi

Ore 20:30

“U SIBBARESI”

con il maestro pizzaiolo Daniele Campana e la rappresentazione tipica dell’abito da sposa arbereshe per Gal Sibaritide

Ore 21.30

“IL TORRONE DI BAGNARA IGP” E LE SUE DELIZIOSE DECLINAZIONI

Con i maestri torronai del consorzio di tutela per Gal Batir

Ore 22:30

“GUSTARE E SAPER FARE TRA I DUE MARI”

assaggi di tradizione e pillole  di innovazione con la partecipazione di Rubbettino editore, lanificio Leo, e oleificio Torchia per Gal dei due mari

RAI RADIO 2

Ore 18:00 > 21:00

DIRETTA “CATERESTATE” con Martina Martorano e Federico Bernocchi

Ore 21:00 >22:00

DIRETTA “CLUB TROPICANA” con Giorgio Verdelli e Gianfranco Valenti

Ore 23:30

DJ SET con Martina Martorano

SABATO 19 LUGLIO

PALCO CENTRALE

Ore 21:30

LET’S GO CALABRIA

partecipano Stevie Kim, managing partner di Vinitaly, Gianluca Gallo assessore regionale all’Agricoltura Calabria. Conduce Fabrizio Carrera, direttore di Cronache di Gusto

Ore 22:15

CALABRIA INNOVATIVA

strategie e best practies tra imprese ed istituzioni per una transizione ecologica e digitale. Partecipano Alfonso Pecorario Scanio, presidente fondazione Univerde e promotore rete ecodigital, Luciano Pignataro giornalista enogastronomico, Fabio Tarantino, Ceo Altrama

MASTERCLASS

ore 19:30

ICONIC CALABRIAN WINES con Domenico Pate, presidente di Fis Calabria e Fabio Angilica, docente Fis Calabria

ore 20:45

VINI REGGINI: L’ALTRA CALABRIA TRA GRECO, BIVONGI E IDENTITÀ GRECANICA con Luciano Pignataro, giornalista enogastronomico

ore 22:00

CIRÒ E IL GAGLIOPPO, TESORO ENOLOGICO DELLA CALABRIA

con Luca Gardini, The Wine Killer

ore 23:15

METODI ANTICHI, SAPORI ETERNI: VERTICALE DI MOSCATO DI SARACENA, PRESI- DIO SLOW FOOD

con Paolo Massobrio, giornalista e fondatore di Golosaria

AREA TALK

Ore 19:30

PROGETTO INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GEOSPAZIALI TERRITORIALI DI AGEA PER LA LOTTA ALLE ATTIVITÀ ILLECITE

Relatrice Sara Bondi, Crea

ore 20:15

OLEOTURISMO, BENESSERE E BELLEZZA: VIAGGIO NEI TERRITORI DELL’OLIO E DELL’ARMONIA

Con Fabiola Pulieri Conduttrice Tv, giornalista ed esperta di enogastronomia, Mariagrazia Bertaroli Presidente Consorzio Turismo dell’Olio, Michele Librandi Am- ministratore Tenute Librandi Pasquale Agriturismo, Antonio Fazari Amministratore  Olearia San Giorgio,  Fulvia  Caligiuri     Direttore Generale Arsac, Gianluca Gallo Assessore Agricoltura Regione Calabria

Ore 21:00

IL PATRIMONIO  VITICOLO CALABRESE E IL SUO RUOLO NELLA DISSEMINAZIONE DELLA VITE IN ITALIA E IN EUROPA

Con Marco Poiana, direttore del dipartimento di Agraria UniRc, Francesco Sunseri, UniRC, Rosario  Di Lorenzo, Presidente accademia italiana del vino e della vite

a seguire

L’UVA E IL VINO IN CALABRIA: UNA STORIA LUNGA UNDICIMILA ANNI

con Vittorio Porpiglia presidente Calabria Wild Wine Fabrizia Arcuri giornalista e Manuela Iatì giornalista

ore 22:15

CIBO E VINO. UN MATRIMONIO D’AMORE

con Sarino Branda, Coordinatore Calabria Accademia della Cucina Italiana e Ottavio Cavalcanti, direttore del centro studi territoriale della Calabria

Ore 23:00

ENOTRIA E SIBARI: ALLE ORIGINI DELLA VITIVINICOLTURA IN CALABRIA

con Massimo Tigani Sava, giornalista e saggista, Stefania Mancuso, archeologa

WINE TALK

Ore 20:30

ANIMA AUTENTICA: “GELATO E VINO, UN DIALOGO POSSIBILE” a cura della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Partecipano: Domenico Mantegna, consigliere metropolitano, Angelo Musolino Presidente Conpait, Modera Giovanna Pizzi, giornalista enogastronomica

ore 21:30

WINE TALK CIRÒ CLASSICO DOCG, LA NUOVA FRONTIERA DELLA DENOMINAZIONE

con Sissi Baratella, enologa e divulgatrice enogastronomica

ore 22:00

IL VINO È DONNA

con Francesco Pingitore, ideatore Notte Rosa del Vino, Anna Maria De Luca, Luigia Granata, Adele Lavorata, Mariolina Baccellieri, Domenica Malaspina, pro- duttrici di vino. Modera Tommaso Caporale, giornalista enogastronomico

ore 23:00

WINE TALK

CALABRIA SPUMEGGIANTE

con Sissi Baratella, enologa e divulgatrice enogastronomica

SOCIAL GARDEN

GIOCHI SENSORIALI

Wine Quiz: quanto ne sai di vino? Mettici il naso e indovina i sentori!

Degustazione bendata Eyes Wine Shut: che colore  è?

SOCIAL GARDEN CONTEST “SORRIDI, SEI IN CALABRIA”

Gioca con noi e vinci i premi in palio

INTERVISTE AI PROTAGONISTI

Produttori & collettive

VOCI DAL GARDEN

Due chiacchiere in mezzo alla gente tra chiacchiere e curiosità da degustare

CHEF TALK

a tu per tu con i protagonisti della gastronomia alla scoperta dei piatti pensati per l’evento e degli abbinamenti con i vini calabresi. Focus su pairing  cibo-vino.

BAR SHOW

performance live, preparazione cocktail e interviste a tutta mixology

Ore 20:00

ANALISI  DEGLI OLI DI OLIVA: QUALITÀ, GENUINITÀ, SOFISTICAZIONI  E CONTAMINAZIONI

con Orazio Coniglio, Sergio Giuffrida, Marzia Sciortino, Massimino Magliocchi

presidente consorzio Olio Igp Calabria

OIL BAR

ore 19:00

APERTURA OILBAR

degustazione libera degli oli extravergine di oliva in esposizione

Spazio Stop Selfie – Olive you photo booth

ore 19:30

EXTRAVERGINE E STIZZA

degustazione gratuita

Ore 21:30

OIL MIXOLOGY COCKTAIL

con Olio Evo Dolce di Rossano

con Ludovico Di Clemente Bartender

MASAF

Ore 19:00

DOVE TUTTO È COMINCIATO? LA PAROLA AI VITIGNI E AI VINI PASSITI.

Il CREA e il CNR ripercorrono il viaggio fra biodiversità culturale e tecnologie

Ore 20:30

ACQUA & VINO: LA SFIDA DELL’IRRIGAZIONE IN VIGNA.

Talk con degustazione dei vini del territorio e light dinner in collaborazione con Conaf

AGORA’ GAL

Conduce Clementina Palese

Ore 18:30

TERRE BRETTIEE

Un viaggio nei sapori autentici,tra i colori e i profumi del mare,dei monti e dei colli della Costiera Tirrenica, della Valle del Savuto e delle Serre Cosentine con il gastronomo Vittorio Amendola e l’azienda agricola Fuoco di Rogliano per Gal Sts

Ore 19:30

“FILIERE CORTE E PRODOTTI AUTENTICI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEI TERRITORI RURALI”

a cura del Gal Sila capofila del progetto di cooperazione ore 20:00

TRADIZIONI E SAPORI DALLA COSTA DEGLI DEI ALLE SERRE.

con lo chef Carmelo Fabbricatore per Gal Terre Vibonesi

ore 20:30

“LA BIODIVERSITÀ A SALVAGUARDIA DEI PRODOTTI SCONOSCIUTI DELLE AREE INTERNE”

con la partecipazione di Domenico Adduci, Cosimo Tocci e dei divulgatori scientifici ARSAC

ore 21:00

OLTRE AL PESCE AZZURRO,LE RICCHEZZE DELLO JONIO

da splendidi fondali a deliziose esperienze gastronomiche. con lo  chef Mimmo Guarino e la  partecipazione  della professoressa Elvira Brunelli docente Unical per Galp Calabria Jonica

ore 21.30

IL FICO DOTTATO DI COSENZA DOP TRA TRADIZIONE, ARTIGIANATO E CULTURA.

a cura del professor Angelo Rosa accademico  dei Georgofili per Gal Valle del Crati

ore 22:00

CHIARELLO DI CIRELLA: IL SUSSURRO DEL TEMPO NELLA RIVIERA DEI CEDRI

alla scoperta di un passito storico della Calabria, tra radici, territorio e sapori intramontabili, con lo chef Carmelo Fabbricatore e la partecipazione di Alessia Ricioppo per Gal Riviera dei Cedri.

ore 22.30

EPRESSIONI IDENTITARIE:IL POLLINO TRA BONTÀ, ARTIGIANATO E NATURA

con lo chef Mimmo Guarino e la partecipazione della liuteria Andrea Pontedoro per Gal Pollino

RAI RADIO 2

Ore 21:00>22:00

DIRETTA “CLUB TROPICANA”

con Giorgio Verdelli e Gianfranco Valenti

Ore 23:30

DJ SET

con Ema Stokholma

DOMENICA 20 LUGLIO

Domenica 20 luglio

PALCO CENTRALE

ore 22:00

LA TUTELA DEL TERRITORIO, UN PATRIMONIO DA VALORIZZARE

con Angelo Radica, presidente nazionale Città del Vino, Paolo Ippolito, ambasciatore città del vino, Maurizio Gramuglia, Gianluca Gallo, Assessore regionale all’Agricoltura. Modera Massimo Tigani Sava, giornalista e saggista

ore 23:00

PONTI DI VITE NEL MEDITERRANEO: ALBANIA E CALABRIA TRA STORIA, IDENTITA’ E VINO.

Partecipano Anila Denaj Ministro Agricoltura Albania, Gianluca Gallo Assessore Agri- coltura Regione Calabria, Antonio Pomillo, Sindaco di Vaccarizzo Albanese

MASTERCLASS

ore 19:30

CALABRIA STRAORDINARIA.  UN VIAGGIO TRA LE SUE ECCELLENZE VITIVINICOLE A cura di Giuseppe Palmieri Delegato Fisar Cosenza, Giovanni Galasso commis- sario Fisar Reggio Calabria, Gerardina Stefano Relatrice Fisar e Francesco Iannitelli relatore Fisar

 

Ore 20:45

VIAGGIO SENSORIALE TRA I TERRITORI DELL’OLIO CALABRESE

con Vincenzo Cilona analista sensoriale Arsac Pino Giordano, capo panel olio Arsac

ore 21:45

TRE MODI DI VEDERE I VINI BIANCHI DEL SUD TRA VULCANI, ALTURE E MARI

con Nicola Campanile, ideatore Radici del Sud e Marco Sciarrini, giornalista

ore 23:00

TERRE DI COSENZA DOP UN TERRITORIO UNA VOCAZIONE

con Luca Grippo, giornalista e sommelier

AREA TALK

Ore 20:00

CAMPI INTELLIGENTI

il futuro dell’agricoltura tra robotica e AI

Intervengono Francesco Reda coordinatore Strano Robotics, Giuliano Beccaria Innovation Manager, Domenico Madeo, Albino Carli Direttore generale Patata della Sila, Leandro Caccamo Presidente  Op Pianagri, Fulvia Caligiuri Direttore generale Arsac, Gianluca Gallo   Assessore all’Agricoltura Regione Calabria, Rosario Varì Assessore alle attività produttive. Modera Giacomo Genovese UniRc

ore 20:45

UN TALK PER RILANCIARE TERRITORI, IMPRESE E COMPETENZE

con Felicita Cinnante ITS Iridea, Giovanni Calabrese assessore al turismo Calabria, Gianluca Gallo Assessore agricoltura Calabria, Fulvia Caligiuri Direttore generale Arsac

Ore 21:30

LA PECE BRETTIA E LA PRODUZIONE DI VINO IN CALABRIA NELL’ANTICHITÀ

Introduce Massimo Tigani Sava giornalista  e saggista, intervengono Filippo Demma, direttore parchi archeologici di Crotone e Sibari, Gennaro Convertini, Presidente enoteca regionale.

Ore 22:15

IL SANGUE DELLA TERRA

Calabria dall’800 al ‘900

con Maurizio Rodighiero, presidente Accademia del Magliocco e Antonello Savaglio Deputazione storia patria Calabria

ore 23:00

GIOVANI DOC – DENOMINAZIONE DI ORIGINE COMUNICATIVA

con Fabrizia Arcuri e Manuela Iatì Fa.Ma. Communication & Lobbing e Michele

Farruggio Winery Manager e Matteo Maggiorese Agente il Sole 24 ore

WINE TALK

Ore 20:45

PERCORSO FORMATIVO ARSAC PER NUOVI APICOLTORI

Consegna attestati

ore 21:30

WINE TALK CALABRIA E BASILICATA COAST TO COAST

con Sissi Baratella, enologa e divulgatrice enogastronomica

Ore 22:00

SIBARITIDE TURISMO

La piattaforma digitale per esplorare la destinazione Sybaris con Michele Abbastante, ideatore e responsabile di Destinazione Sybaris – Sibaritide Turi- smo, Daniele Donnici, destination manager e referente Assidema Calabria e Ba- silicata, Gianluca Gallo Assessore Agricoltura Calabria. Modera Vincenzo Alvaro, giornalista

ore 22:45

CALABRIA E ALBANIA, DUE PAESI A CONFRONTO TRA IDENTITÀ E SIMILITUDINI

con Sissi Baratella, enologa e divulgatrice enogastronomica

SOCIAL GARDEN

GIOCHI SENSORIALI

Wine Quiz: quanto ne sai di vino? Mettici il naso e indovina i sentori!

Degustazione bendata Eyes Wine Shut: che colore  è?

SOCIAL GARDEN CONTEST “SORRIDI,  SEI IN CALABRIA”

Gioca con noi e vinci i premi in palio

INTERVISTE AI PROTAGONISTI

Produttori & collettive

VOCI DAL GARDEN

Due chiacchiere in mezzo alla gente tra chiacchiere e curiosità da degustare

 

CHEF TALK

a tu per tu con i protagonisti della gastronomia alla scoperta dei piatti pensati per l’evento e degli abbinamenti con i vini calabresi. Focus su pairing cibo-vino.

BAR SHOW

performance live, preparazione cocktail e interviste a tutta mixology

OIL BAR

ore 18:00

APERTURA OILBAR

degustazione libera degli oli extravergine di oliva in esposizione

Spazio Stop Selfie – Olive you photo booth

ore 19:00

L’EXTRAVERGINE INCONTRA LA MOZZARELLA

degustazione gratuita

Ore 21:30

OIL MIXOLOGY COCKTAIL con Olio  Evo Ottobratica con Ludovico Di Clemente Bartender

MASAF

Ore 21:00

LA NOTTE DELL’OLIO DI CALABRIA

presentazione della carta degli oli della Calabria. Talk con ristoratori e a seguire masterclass con oli della Calabria di diversi tipi

AGORA’ GAL

Conduce Clementina Palese

ore 18:30

SILA AUTENTICA

“U Sacchiattu” di Longobucco e l’antica arte della tessitura con la partecipa- zione di Domenico Romano ed Eugenio Celestino per Gal Sila

ore 19:30

“U MBITU”

Bollito di carne podolica agli aromi Jonico-Silani

a cura degli chef Rossella Lucà e Domenico Petrillo per Gal Kroton

ore 20:00

PAESAGGI E IDENTITÀ COSTIERE

dalle alici del Tirreno alla struncatura ammullicata con lo chef Carmine Cataldo per Galpa Marical

 

ore 20.30

MAGNA LOCRIDE

dal maiale nero d’Aspromonte allo zafferano di Bivongi ai torroncini di Ziti e greco bianco passito,alle ceramiche identitarie con lo chef Carmine Cataldo per Gal Terre Locridee

ore 21.30

“ZIBIBBO DI CALABRIA. STORIE DI UOMINI E DI DONNE”

di Saveria Sesto con la partecipazione di Alberto Statti Presidente Confagricol- tura Calabria Emanuele Oliveri giornalista e Vitaliano Papillo presidente Gal Terre Vibonesi

ore 22.30

I GRECI DI CALABRIA

Territori, tradizioni e sapori di borghi senza tempo con lo chef Carmine Cataldo per Gal Area Grecanica

 

RAI RADIO 2

Ore 21:00>22:00

DIRETTA “CLUB TROPICANA”

con Giorgio Verdelli e Gianfranco Valenti

 

Ore 23:00

LIVE SET con Sarafine

 

Come arrivare

In auto

Da Salerno: Autostrada A3 SA-RC uscita Sibari – SS 534 in direzione di Contrada Casone, Laghi di Sibari a Cassano All’Ionio

In treno

Linea ad Alta Velocità Bolzano – Sibari. Dal versante ionico linea Battipaglia Reggio Calabria.

In aereo

Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme

error: Contenuto protetto