CASTAGNO
Castanea sativa Mill.
Riggiola Americana
Origine Calabria, Valle del Savuto (CS)
Pianta
vigoria elevata, portamento assurgente, germogliamento in epoca intermedia, fioritura femminile precoce, impollinatori i selvatici e le varietà locali di Castanea sativa presenti in zona, produttività elevata
Frutto
tipologia castagna, numero di frutti per riccio 3, dimensione grossa (12,7g), forma conica, pericarpo di color marrone, pellicola (e perisperma) poco aderente, seme monoembrionico, sapore ottimo
Raccolta in epoca precoce
Sensibilità alle avversità biotiche e abiotiche bassa
Valutazione d’insieme varietà interessante per l’elevata produttività, la bassa sensibilità alle avversità, l’epoca di raccolta precoce e l’elevata pezzatura dei frutti
Riferimenti bibliografici: Atlante dei fruttiferi autoctoni italiani
Valeriana
Ecotipo molto produttivo con frutti di pezzatura medio-piccola e di difficile pelatura ma di buon sapore. Presente nei territori di Cosenza e Rogliano
Origine Calabria, Valle del Savuto (CS)
Pianta
vigoria scarsa, portamento assurgente, germogliamento in epoca precoce, fioritura femminile intermedia, impollinatori i selvatici e le varietà locali di Castanea sativa presenti in zona, produttività media
Frutto
tipologia castagna, numero di frutti per riccio 3, forma sferica, pericarpo marrone chiaro, pellicola (e perisperma) poco aderente, seme monoembrionico, sapore ottimo
Raccolta intermedia
Sensibilità alle avversità biotiche e abiotiche media
Valutazione d’insieme varietà interessante per l’elevata pezzatura dei frutti
Riferimenti bibliografici: Atlante dei fruttiferi autoctoni italiani
Seguici su